• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel Centro Storico di Napoli si ricordano “i Lazzari” del 1799

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Gennaio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Nel Centro Storico di Napoli si ricordano “i Lazzari” del 1799
Share on FacebookShare on Twitter

locandina-lazzari-99Per il secondo anno consecutivo, si ricordano nel Centro Storico di Napoli, i popolani Napolitani, definiti “Lazzari” che tra il 21 ed il 23 gennaio del 1799, caddero a migliaia nel vano tentativo di respingere l’aggressione all’allora Capitale del Regno di Napoli e di Sicilia, da parte dell’esercito invasore francese. E’ questa una pagina di Storia occultata dalla storiografia ufficiale, dichiara Giuseppe Serroni, Presidente dell’Associazione I Sedili di Napoli: quando si parla della breve ma sanguinosa storia della “Repubblica Napoletana” si citano sempre i “martiri” di quei giorni di Speranza e di Sangue facendo riferimento ai soli 99 giacobini giustiziati dopo il crollo di quell’effimera esperienza repubblicana; napoletana di nome, ma di fatto un vero e proprio fantoccio della più possente Repubblica giacobina sorta dalla rivoluzione del 1789 e che già stava trasformandosi nel nuovo Impero napoleonico.

ADVERTISEMENT

Novantanove dunque le “vittime” cadute per gli ideali repubblicani i cui  nomi si leggono su due lapidi commemorative poste all’ingresso di Palazzo San Giacomo, sede del Municipio di Napoli, mentre si contano in oltre 30.000 i caduti civili Napolitani, tra il mese di febbraio e quello di giugno del 1799 e che vollero restare fedeli alla loro Patria ed al loro Re; solo 3.000 di questi perirono nei tre giorni di combattimento prima della caduta della Città. Gli scontri più duri si svolsero al Ponte della Maddalena ed a Porta Capuana, dove il Popolo eresse barricate ed usò tutto quanto gli era possibile utilizzare come arma di difesa! Di questi cittadini Napolitani, è stata occultata la memoria e, solo grazie all’Associazione Culturale Neo Borbonici Attivisti; all’Istituto per la Ricerca Storica delle Due Sicilie ed all’Associazione Alta Terra di Lavoro, con la collaborazione dell’Associazione I Sedili di Napoli, dallo scorso anno il velo calato su questa pagina di Storia è stato finalmente rimosso.

Il prossimo 20 gennaio si terrà, infatti, la seconda edizione di: “L’eroismo dei Lazzari del ’99”; una commemorazione di questi eroici combattenti civili che s’immolarono per difendere Napoli da un feroce straniero. La giornata si svolgerà in tre momenti significativi: alle ore 17:00 al Ponte della Maddalena, altezza Edicola Votiva dedicata a San Gennaro dove sarà  deposta, dopo un breve momento di preghiera, una corona di fiori in onore dei Lazzari che in quel luogo furono massacrati; alle ore 18:00 nella splendida chiesa rinascimentale di Santa Caterina a Formiello sarà  celebrata una messa cantata in memoria di tutti i caduti del 1799 ed alle ore 19:00 a Porta Capuana, il momento finale con la rievocazione dei fatti che lì vi accaddero ed un omaggio floreale presso la targa che ricorda i Lazzari e che è stata posta in quel luogo nel corso della 1^ edizione 2017.

I Napolitani tutti, al di là  delle diverse sensibilità , sono invitati a partecipare per rendere gli Onori e la Giustizia finora negata a quei nostri progenitori caduti per la Libertà  e per la difesa della nostra comune Identità  partenopea.

ADVERTISEMENT
Prec.

17 rapine ai danni di 32 giovanissimi in 2 mesi: sgominata baby gang nel napoletano

Succ.

L’edizione 2018 del Gay Pride Campania si svolgerà il 30 giugno a Pompei

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
L’edizione 2018 del Gay Pride Campania si svolgerà il 30 giugno a Pompei

L'edizione 2018 del Gay Pride Campania si svolgerà il 30 giugno a Pompei

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?