• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

San Valentino a Maiorca, tra paesaggi incontaminati, mare cristallino e tradizione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Gennaio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
San Valentino a Maiorca, tra paesaggi incontaminati, mare cristallino e tradizione
Share on FacebookShare on Twitter

ratjada-540x362Non esiste nulla di più romantico che un’isola di sabbia bianca, mare dall’acqua cristallina e tramonti dai colori intensi: Maiorca. Per tutti coloro che desiderano festeggiare il proprio amore in un luogo romantico e condividere con qualcuno di speciale momenti indimenticabili, questa è l’isola che fa per loro. Nel mese di febbraio Maiorca sprigiona un incanto speciale e trascorrere qui il fine settimana è una opportunità perfetta per scoprire tutti i segreti e tesori di questa destinazione, vivendo ricordi che non si dimenticheranno tanto facilmente.
Soller

ADVERTISEMENT

Per tutti gli innamorati alla ricerca di angoli sconosciuti dell’isola, Soller è il punto di partenza ideale. Si tratta di un romantico paese situato sulla costa nord ovest di Maiorca, a circa 3 kilometri dalla spiaggia e da Port de Soller. Lontano dai luoghi tradizionalmente frequentati dai turisti, Port de Soller mantiene un carattere autentico: situato in una zona selvaggia, possiede un delizioso porto, incantevoli panorami che si possono ammirare dal suo tipico faro. Vaste piantagioni di uliveti e aranceti che rimarranno impressi nella memoria. Paesini pittoreschi, eccellenti ristoranti e fattorie locali che arricchiscono la bellezza e l’autenticità di questa parte di Maiorca. E le coppie che desiderano un’esperienza insolita non possono perdere il treno di Soller, una ferrovia storica che attraversa un territorio sorprendente da Palma a Soller. Il Jardin Botánico di Soller, con la sua raccolta di fiori originari delle Isola Baleari, Canarie e di altre isole del Mediterraneo come Corsica, Sardegna, Sicilia e Creta, sarà una vera e propria rivelazione per gli amanti della natura. In poche parole, sarà un vero piacere riscoprire questo piccolo tesoro naturale con il suo paesaggio unico nel quale si mescolano perfettamente il profumo dei fiori d’arancio e quello del mare.

 

La Sierra de Tramontana
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2011, la Sierra de Tramontana percorre la catena più maestosa di tutta Maiorca. Il suo paesaggio agricolo mediterraneo caratterizzato da terrazzamenti, mulini idraulici, costruzioni in pietra, piantagioni di ulivi, mandorli, arance, pomodori e viti lascerà senza fiato le coppie alla ricerca del contatto diretto con la natura. Lungo il percorso si incontreranno molti paesini che meritano di essere visitati, come Deià, luogo icona di famosi artisti, scrittori e creativi,Valldemossa – inserita e circondata da montagne – con il suo ricco patrimonio culturale eFornalutx, il paese più alto della Sierra de Tramontana, altresì considerato il paese più bello della Spagna, composto da aziende agricole e edifici in pietra, i cui tetti rossi si combinano alla perfezione con il profumo delle piantagioni di arance e limoni che lo caratterizzano. E’ il viaggio perfetto per una fuga d’amore dove si possono fare passeggiate romantiche, ma anche – per gli avventurosi – percorsi di trekking che si sviluppano in tutta la parte continentale e che raggiungono il mare. Ammirare il panorama da qui sarà come vivere in un vero e proprio quadro.
Centro di Palma 
A differenza di Soller e della Sierra de Tramontana, nel centro di Palma i turisti non mancano. Tuttavia, si tratta di una destinazione che con la sua architettura storica non si può perdere. Il Palazzo Reale de la Almudania, situato di fronte alla Cattedrale sull’antica fortezza musulmana, fu edificato dopo la conquista catalana del XIII° secolo e durante i secoli XIII° e XIV° fu la residenza di re e di governatori di Maiorca. Sorprenderanno i giochi di luce nell’antica cattedrale, una luce quasi mistica soprattutto nelle ultime ore della sera. Il Castello di Bellver è una fortezza in stile gotico costruita nel XIV secolo che deve il suo nome al catalano antico “bell veer” (bella vista).  Si tratta di uno dei pochi castelli in Europa con pianta circolare e dal quale sarà possibile ammirare la città, il porto, la Sierra de Tramontana e il Pla di Maiorca. E per gli amanti della vita notturna, sarà emozionante fare una passeggiata per le stradine della città.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 19 al 21 gennaio: tradizionale appuntamento con la notte dei Falò di Nusco

Succ.

Volla: storia di un comune napoletano riqualificato da un progetto imprenditoriale

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Volla: storia di un comune napoletano riqualificato da un progetto imprenditoriale

Volla: storia di un comune napoletano riqualificato da un progetto imprenditoriale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?