• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

13 e 14 gennaio: Città della Scienza celebra la Giornata Mondiale della Neve

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Gennaio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
13 e 14 gennaio: Città della Scienza celebra la Giornata Mondiale della Neve
Share on FacebookShare on Twitter

giornata-mondiale-della-neveIn occasione della Giornata Mondiale della Neve che si celebra il 17 gennaio, Città della Scienza di Napoli ospiterà sabato 13 e domenica 14 gennaio 2018 una ricca serie di laboratori sul ciclo dell’acqua con approfondimenti divertenti sulla neve e sul ghiaccio che caratterizzano la stagione più fredda dell’anno.

ADVERTISEMENT

Per i piccoli scienziati il divertente laboratorio “In viaggio con una goccia d’acqua”, un percorso dedicato al ciclo dell’acqua, al riconoscimento delle sue diverse “forme”, delle sue proprietà e di come queste cambiano con i passaggi di stato.

Si continua con “Attività temporalesca”, un approfondimento sui i fulmini – fenomeni affascinanti ma anche molto pericolosi, che si vedono, che si sentono e che, qualche volta, fanno anche paura – per conoscerli più da vicino, divertendosi a impersonificare un moderno “Giove” e far comparire un fulmine nel palmo della propria mano, oppure costruendo un proiettore in grado di trasformare l’immagine in un fulmine 3D.

Porte, pareti, vetri e finestre: anche la casa si veste d’inverno con il laboratorio di manualità “Fiocchi di neve”, nel corso del quale sarà possibile scoprire la classificazione di oltre 3000 forme diverse di cristalli di ghiaccio!

Domenica 14 gennaio, per i più piccoli, l’attività “Gli animali dei ghiacci” consentirà di scoprire quali sono gli animali che vivono sui ghiacci e quali adattamenti hanno messo in atto per sopravvivere alle basse temperature, riproducendo un ambiente glaciale e divertendosi, con la fantasia, a popolarlo con un simpatico collage 3D.

Imperdibile poi l’emozione di essere un paleoantropologo e riportare alla luce Otzi, una mummia perfettamente conservata e riemersa tra i ghiacci delle Alpi, gettando luce sulle abitudini degli uomini del Neolitico con il laboratorio “Otzi – La mummia dei ghiacci”.

Infine, “La scienza in un fiocco”, un laboratorio per imparare curiosità sulla neve e la sua modalità di formazione e riprodurre un pupazzo di neve artificiale.

Oltre alle visite guidate a Corporea, il primo museo interattivo sul Corpo Umano in Italia, ci saranno gli spettacoli 2D “Dalla Terra all’Universo”  del nuovo Planetario, per un viaggio meraviglioso dalle prime teorie dei filosofi greci fino ai più moderni telescopi  e “Robot Explorers” per viaggiare insieme a sonde, lander e orbiter all’interno del nostro sistema solare.

E ancora visite guidate alla scoperta di nuovi ospiti per scoprire “Chi abita la nuova casa degli insetti?” e conoscere da vicino il gigante Heteropterix dilatata, la meravigliosa mantide foglia secca africana e la mantide stecco africana.

PROGRAMMA

SABATO 13 GENNAIO
Show Planetario 2D “Dalla Terra all’Universo” (NUVOLA 1)
Un viaggio alla scoperta del cielo, dalle teorie degli antichi astronomi Greci ai grandi telescopi odierni.
Alle ore 9.30 -11.30  – 13.30 – 15.30
Durata 30’
Partenza dall’ingresso del Planetario

Show Planetario 2D “Robot explorers” (NUVOLA 1)
Sonde, lander, orbiter e satelliti: i robot esploratori vi porteranno alla scoperta del nostro Sistema Solare!
Alle ore  10.30 –  12.30 – 14.30
Durata 30′
Partenza dall’ingresso del Planetario

Visite guidate alla mostra Corporea 
Alle ore 9.15 – 10.15 – 11.15 – 12.15 – 13.15 – 15.15 – 16.15
Durata 45’
Per tutti
Partenza dall’ingresso Corporea

Chi abita la nuova casa degli insetti?
Alle ore 10.15- 11.15 – 12.15 – 13.15 – 15.15 – 16.15
Durata 45’
Prenotazioni e partenza dall’ingresso Corporea (massimo 25 persone a turno)

La scienza in un fiocco 
Sei pronto a mettere su una fabbrica di neve? Scopri i più piccoli segreti della neve, come si crea e quali sono le sue particolarità da un punto di vista scientifico.
Ore 10.30 – 12.30 – 15.00
Piano Terra Corporea
Durata 45’
Prenotazioni e partenza all’ingresso di Corporea fino a esaurimento posti
Per bambini dai 6 anni in su (Max 15 bambini a turno)

In viaggio con una goccia d’acqua 
Percorso dedicato al ciclo dell’acqua, al riconoscimento delle diverse “forme” dell’acqua, delle sue proprietà e di come queste cambiano con i passaggi di stato.
Ore 9.30 – 11.30 – 14.15  -16.00
Durata 30’
Lab 1 – Piano Terra Corporea
Per bambini dai 7 anni in su

Attività temporalesca 
I fulmini sono fenomeni affascinanti che si vedono, che si sentono e per alcune persone fanno anche paura. Divertiti costruendo un proiettore in grado di trasformare l’immagine in un fulmine 3D nel palmo della tua mano!
Ore 9.30 – 11.30 –  14.00 – 15.00
Durata 45’
Aula gnamVillage
Prenotazioni e partenza all’ingresso di Corporea fino a esaurimento posti
Per bambini dagli 8 anni in su (Max 20 bambini a turno)

Fiocchi di neve 
È arrivato l’inverno e la neve, in alcune regioni dell’Italia non si è fatta attendere! Laboratorio di manualità per la creazione di un simpatico e sorprendente fiocco di neve.
Ore 10.30 – 12.30 – 16.00
Durata 30’
Aula gnamVillage
Prenotazioni e partenza all’ingresso di Corporea fino a esaurimento posti
Per bambini dagli 8 anni in su (Max 20 bambini a turno)

DOMENICA 14 GENNAIO

Show Planetario 2D “Dalla Terra all’Universo” 
Un viaggio alla scoperta del cielo, dalle teorie degli antichi astronomi Greci ai grandi telescopi odierni.
Alle ore 10.30 – 12.30 – 14.30 – 16.30
Durata 30’
Partenza dall’ingresso del Planetario

Show Planetario 2D “Robot explorers” 
Sonde, lander, orbiter e satelliti: i robot esploratori vi porteranno alla scoperta del nostro Sistema Solare!
Alle ore  11.30 –  13.30 – 15.30
Durata 30’
Partenza dall’ingresso del Planetario

Visite guidate alla mostra Corporea 
Alle ore 10.15 – 11.15 – 12.15 – 13.15 – 15.15 – 16.15 – 17.15
Durata 45’
Partenza dall’ingresso Corporea

Chi abita la nuova casa degli insetti?
Alle ore 11.15 – 12.15 – 13.15 – 15.15 – 16.15 – 17.15
Durata 45’
Prenotazioni e partenza dall’ingresso Corporea (massimo 25 persone a turno)

La scienza in un fiocco 
Sei pronto a mettere su una fabbrica di neve? Scopri i più piccoli segreti della neve, come si crea e quali sono le sue particolarità da un punto di vista scientifico.
Ore 10.30 – 12.30 – 15.30
Durata 45’
Aula gnamVillage
Prenotazioni e partenza all’ingresso di Corporea fino a esaurimento posti
Per bambini dai 6 anni in su (Max 15 bambini a turno)

Otzi – La mummia dei ghiacci
Un ritrovamento inaspettato… Una mummia perfettamente conservata riemersa tra i ghiacci delle Alpi getta luce sulle abitudini degli uomini del Neolitico.
Ore 11.30 – 14.30
Durata 45’
Aula gnamVillage
Prenotazioni e partenza all’ingresso di Corporea fino a esaurimento posti
Per bambini dagli 8 ai 12 anni (massimo 10 bambini)

Fiocchi di neve 
È arrivato l’inverno e la neve, in alcune regioni dell’Italia non si è fatta attendere! Laboratorio di manualità per la creazione di un simpatico e sorprendente fiocco di neve!
Ore 10.30 – 12.30 – 15.00
Durata 30’
Piano Terra Corporea
Prenotazioni e partenza all’ingresso di Corporea fino a esaurimento posti
Per bambini dagli 8 anni in su (Max 20 bambini a turno)

Gli animali dei ghiacci 
Riproduci un ambiente glaciale e sbizzarrisciti con la fantasia a popolarlo con tutti gli animali in un simpatico collage 3D.
Ore 11.30 – 14.00 – 16.00 – 17.00
Durata 45’
Piano Terra Corporea
Prenotazioni e partenza all’ingresso di Corporea fino a esaurimento posti
Per bambini dai 6 anni in su (Max 20 bambini a turno)

 

ADVERTISEMENT
Prec.

63enne muore soffocato mentre mangia il panettone

Succ.

Sabato 13 e domenica 14 gennaio, al Teatro De Fillippo di Portici: la commedia “Venerdì 17”, ispirata alla vita di Don Diana e Don Puglisi

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Sabato 13 e domenica 14 gennaio, al Teatro De Fillippo di Portici: la commedia “Venerdì 17”, ispirata alla vita di Don Diana e Don Puglisi

Sabato 13 e domenica 14 gennaio, al Teatro De Fillippo di Portici: la commedia "Venerdì 17", ispirata alla vita di Don Diana e Don Puglisi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?