• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercoledì 17 gennaio, al Teatro Sancarluccio: Pietro Santangelo presenta”Clinamen”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Gennaio, 2018
in Musica
0
Mercoledì 17 gennaio, al Teatro Sancarluccio: Pietro Santangelo presenta”Clinamen”
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

copertina-ps3Un concetto della filosofia epicurea tradotto in musica in un disco. “Clinamen”, uscito lo scorso 17 novembre per l’etichetta Emme Record Label, è il primo lavoro solista del sassofonista Pietro Santangelo, fondatore e compositore degli Slivovitz. Il disco sarà presentato ufficialmente mercoledì 17 gennaio al teatro Sancarluccio (via San Pasquale, 49 – ingresso 10€) a partire dalle ore 21.30. Dopo cinque anni di live in trio, Pietro Santangelo debutta discograficamente, con questa formazione, con un progetto che fonde tradizione, linguaggio del jazz contemporaneo ed estro dei singoli. Vincenzo Lamagna (contrabasso) e Salvatore Rainone (batteria) esaltano, grazie a una collaborazione solida e duratura, le doti solistiche e compositive di Santangelo che trova, così, in una formazione meno complessa la possibilità di esprimere il lato più intimo e meditativo della sua musica.

Da sonorità nordamericane a composizioni minimali di marcata provenienza mediterranea, “Clinamen” è una pscommistione di stili in cui il trio spazia tra composizioni originali di Santangelo e  brani di estrazione jazzistica, sempre nel solco della musica etnica, afroamericana nonché nostrana ed esteuropea. Un viaggio tra le note del mondo messe insieme da una sensibilità che, nutrendosi di quanto più gli è possibile, sceglie e traccia il suo personale percorso. “Ho trovato logico circondarmi di due musicisti come Salvatore e Vincenzo con i quali il livello di comunicazione durante le performance è completamente intuitivo e libero – spiega Santangelo – Parafrasando Deleuze, il clinamen è la ragione dell’interazione durante l’improvvisazione. Il modo con cui i musicisti si mettono in relazione tra loro nella gestione del brano”.

Nel repertorio sono evidenti echi di compositori come John Zorn, John Coltrane, Yusef Lateef, Charles Lloyd. L’adorazione totale per Frank Zappa rende il percorso sonoro del trio marcatamente eclettico.

Il disco inizia con Polaris il cui tema emerge, semplice, da una massa elettracustica indistinta, prima di dare ampio ps2spazio al fraseggio nitido e diretto di Santangelo. Base per l’improvvisazione, è una batteria potente e ricca di figurazioni ritmiche che non dà punti di riferimento, e detta i tempi evolutivi della trance improvvisativa prima di fare ritorno al tema iniziale.

Psicomagia è invece un brano dal sapore onirico dove fin dalle prime note il rumore si mescola alla musica e dove il sassofono disegna melodie minimali, rarefatte tese e sospese nell’alchimia costruita insieme agli altri strumenti.

Clinamen, title track dell’album, è senza dubbio la composizione che sintetizza al meglio le caratteristiche del trio: le note sinuose del sax aprono il sipario sposandosi alla perfezione con basso e batteria per poi diventare sempre più forti e presenti in un vero e proprio tuffo verso la folk song dai toni afroamericani, prima di ritornare al disteso tema iniziale.

The Idiot Bastard Son, invece, è un brano di Frank Zappa nel quale il suono delle elaborazioni elettracustiche che fin dall’inizio del disco hanno collegato timbricamente i vari brani, assume il ruolo di quarto elemento dialogante al centro dell’improvvisazione. Una rivisitazione interessante perfettamente in linea con un linguaggio ben codificato dove la tecnica è al servizio dell’interplay e dove ogni nota è sempre al posto giusto.

ADVERTISEMENT
Prec.

Renzo Arbore in mostra a Palazzo Reale: visite guidate “musicali” con i ragazzi delle bande

Succ.

Suicidio nel salernitano: 13enne si toglie la vita impiccandosi con la cintura di una vestaglia

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Suicidio nel salernitano: 13enne si toglie la vita impiccandosi con la cintura di una vestaglia

Suicidio nel salernitano: 13enne si toglie la vita impiccandosi con la cintura di una vestaglia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?