Terzo ed ultimo appuntamento dell’anno con il miracolo di San Gennaro: il 16 dicembre è il giorno dedicato al culto del Sangue di San Gennaro e secondo la tradizione popolare, quello che avviene in questa data, è il miracolo laico.
In questa occasione si ricorda sempre l’eruzione del Vesuvio del 1631, avvenuta proprio il 16 dicembre, giorno in cui si racconta che il Santo fermò la lava prima che potesse entrare in città.
In seguito quindi a questi fatti da quella data San Gennaro per volere del popolo è diventato il Santo Patrono principale della città.
Anche in questa circostanza, i napoletani si radunano in preghiera intorno al santo, affinchè si compia il prodigio della liquefazione del sangue. Ragion per cui, i napoletani puntualmente auspicano che il miracolo avvenga senza intoppi fino alla completa liquefazione, perché se dovesse accadere il contrario sarebbe segno di sventura.