• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo di Capodimonte: gli eventi in programma nel weekend

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Dicembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Museo di Capodimonte: gli eventi in programma nel weekend
Share on FacebookShare on Twitter

sala-bossi_carta-bianca_ph-francesco-squegliaPrimo weekend utile per visitare Carta Bianca Capodimonte Imaginaire, la mostra ideata da Sylvain Bellenger e Andrea Viliani con Laura Bossi Régnier, Giuliana Bruno, Gianfranco D’Amato, Marc Fumaroli, Riccardo Muti, Mariella Pandolfi, Giulio Paolini, Paolo Pejrone,Vittorio Sgarbi e Francesco Vezzoli: dieci personalità attive in diversi campi del sapere che hanno accettato la sfida di allestire una propria sala-mostra nel Museo di Capodimonte scegliendo dieci opere tra le 47mila custodite.

La mostra sarà visitabile fino al 17 giugno 2018.

Sabato 16 dicembre al Museo e Real Bosco di Capodimonte il terzo appuntamento del 2017 del laboratorio di disegno a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno, come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei. Il laboratorio di disegno Quando gli occhi e le mani parlano promosso da Amici di Capodimonte onlus anche quest’anno si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo, e mette insieme attorno all’opera d’arte adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare con altre che non hanno mai preso una matita in mano. La partecipazione è libera, si paga il solo biglietto d’ingresso al museo. Non è necessaria la prenotazione. 

Domenica 17 dicembre, alle ore 11.00, per l’appuntamento domenicale mensile dedicato alle famiglie con bambini di età compresa fra i 6 e gli 11 anni, si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di laboratori Gli elementi del contemporaneo: una serie di incontri, ciascuno dedicato ad uno dei quattro elementi naturali, finalizzati ad avvicinare i bambini all’arte contemporanea, stimolandone la capacità di osservazione e la rielaborazione creativa attraverso esperienze ludico-formative che ne favoriscono l’interazione con i genitori.

sala-pandolfi_carta-bianca_ph-francesco-squegliaL’appuntamento Trame di terra approfondirà l’elemento terra nella sua duplice accezione materica e simbolica. Le opere di Pignatelli, Kentridge, Kounellis, Burri, Armleder, Mertz, Clemente e Mainolfi, opportunamente illustrate da Daria Giampaglia, storica dell’arte dei Servizi Educativi di Capodimonte, aiuteranno i giovanissimi visitatori a dar vita ad originali brochure realizzate, con il supporto di mamma e papà e dell’operatrice didattica, utilizzando cartoncini colorati, veline e pastelli messi a loro disposizione.

Al termine del laboratorio, al quale è possibile partecipare gratuitamente, con il solo biglietto di ingresso del Museo, gli ‘artisti in erba’ dopo aver assemblato le loro creazioni in una sorta di installazione collettiva potranno portarle via con loro. L’attività dura circa due ore e richiede obbligo di prenotazione al numero 081 7499130 (10.00-13.00 | 15.00-17.00).

La rassegna di performance prosegue domenica 17 dicembre 2017 ore 17.30 (Sala Beuckelaer, primo piano) con Voci fiammingoletane, 1 opera/1 poemetto di Giovanni Meola che ne cura anche la regia con Mario Faticato come autore che ha scritto un poemetto in versi sciolti in napoletano scritto a partire dalle suggestioni di Mercato in Piazza di Joachim Beuckelaer, uno dei simboli degli enormi cambiamenti avvenuti alla metà del ‘500 nel Nord Europa protestante e anticlericale. La lettura drammatizzata del poemetto crea una relazione tra ciò che il quadro mostra in bella evidenza – la vita attiva del commercio nella città di Anversa secondo la nuova coscienza protestante in totale contrasto con le opere di stampo religioso dei Cattolici che ponevano in primo piano la vita contemplativa e le opere sacre – e ciò che Faticato ha immaginato a partire da quello stesso quadro, creando così un cortocircuito magmatico di personaggi, storie, voci. Voci fiammingoletane è una lettura drammatizzata in napoletano, versi sciolti evocativi e sonori come solo questa lingua sa plasmare, sul ‘500 protestante e i fiamminghi, ispirata dal Mercato in Piazza di Joachim Beuckelaer.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Lollo Caffè Napoli annuncia l’arrivo del brasiliano Cainan De Matos

Succ.

All’ospedale Cardarelli effettuato un intervento mai eseguito prima in tutta l’Italia Meridionale

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
All’ospedale Cardarelli effettuato un intervento mai eseguito prima in tutta l’Italia Meridionale

All'ospedale Cardarelli effettuato un intervento mai eseguito prima in tutta l'Italia Meridionale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?