• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Galleria Annarumma, da sabato 16 dicembre fino al 30 gennaio: Illuminated Skeletons and Peacocks”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Dicembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Galleria Annarumma, da sabato 16 dicembre fino al 30 gennaio: Illuminated Skeletons and Peacocks”
Share on FacebookShare on Twitter

medusaDa sabato 16 dicembre fino a domenica 30 gennaio, la Galleria Annarumma ospita la mostra di Marjano e Dennis Kapurani “Illuminated Skeletons and Peacocks” prende spunto dal libro The Volcano Lover di Susan Sontag.
Il libro è incentrato sulla storia d’amore che intercorse tra l’eroe navale britannico Horatio Nelson e Emma Hamilton, la bella moglie di Sir William Hamilton, l’ambasciatore britannico a Napoli. La  “relazione illecita” terminò nel 1805 con la morte di Nelson nella battaglia di Trafalgar. Emma, invece rimase senza beni e morì senza un soldo 10 anni dopo, in Francia.
Come raffigurato dalla Sontag, Emma fu felice di interpretare Galatea per il suo Pigmalione e così facendo, Sir Hamilton il suo benefattore, venne ingannato da Lord Nelson. Nelson, un uomo che, come scrive la Sontag, “voleva meritare lodi, figurare nei libri di storia e che si è visto celebrato in dipinti a carattere storico”. L’ escursione della Sontag nel regno dei romanzi storici / romantici servì anche a svelare la venalità e l’ipocrisia di molti dei pilastri della società del XVIII secolo; la perenne condizione sottomessa delle donne; la sottomissione dell’etica all’opportunità politica e religiosa; l’avidità che spesso alimenta un mecenate delle arti. Il romanzo, nella sua brillante ritrattistica, rendeva omaggio all’epoca in cui i monarchi borbonici del Regno di Napoli si vendicavano violentemente dei rivoluzionari e degli intellettuali che sostenevano l’insurrezione, mentre la Sontag si intrometteva in questa narrazione fatta di eccessi, volgarità, saccheggio, imbroglio, pericolo, corruzione, sfarzo e reietti sociali. Eroi e antieroi: che lasciarono emergere illuminando a pieno giorno i loro “scheletri”.
Partendo da questa storia, i fratelli Kapurani con le loro opere tentano di ridefinire i confini tra l’illusione e la realtà, tra arte e natura, confondendoli come accadeva negli spettacoli tenuti sui palcoscenici barocchi, un’epoca questa che da sempre attira i Kapurani. Nessuno dei dettagli importanti sembra mancare nel loro rendering, per accertare, anche con interludi di manierismo, la reintroduzione di un concetto rinascimentale. Questo concetto di periodo “riformato” sviluppa l’idea attraverso la creazione di uno spazio creativo che consente allo spettatore di muoversi in modo immaginativo nelle opere in mostra.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli est, “la periferia nella morsa della camorra di cui nessuno parla”: “stesa” a San Giovanni a Teduccio

Succ.

BoscoNatale 2017: i mercatini natalizi di Boscoreale tra concerti, buskers e spettacoli di danza

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
BoscoNatale 2017: i mercatini natalizi di Boscoreale tra concerti, buskers e spettacoli di danza

BoscoNatale 2017: i mercatini natalizi di Boscoreale tra concerti, buskers e spettacoli di danza

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?