• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli est, “la periferia nella morsa della camorra di cui nessuno parla”: “stesa” a San Giovanni a Teduccio

Luciana Esposito di Luciana Esposito
10 Dicembre, 2017
in Cronaca, In evidenza
0
Napoli est, “la periferia nella morsa della camorra di cui nessuno parla”: “stesa” a San Giovanni a Teduccio
Share on FacebookShare on Twitter

dsc_0013-e1486395134392Napoli Est, VI municipalità: la periferia geograficamente più estesa e densamente più popolata della Campania, separata dal cuore della città da pochi chilometri, eppure, più la camorra spara e più “il distacco” aumenta, soprattutto quello istituzionale.

ADVERTISEMENT

Mentre l’amministrazione presenta il fitto elenco di eventi che allieteranno il Natale dei “soliti” napoletani, ovvero, quelli che abitano al centro storico e a Scampia, sul versante attualmente più caldo sul fronte camorristico, cala il sipario, come ha sottolineato anche lo scrittore Roberto Saviano, giunto a Napoli per presentare il suo ultimo libro.

«L’ultima stesa e nessuno ne parla. È la vittoria di de Magistris, che aveva scientemente, in questi anni, negato l’esistenza delle “paranza” e poi è stato costretto ad ammetterlo. Poi si è parlato della rivoluzione arancione, che ha avuto come risultato il fatto che non si parla di quello che accade. È esattamente quello che succedeva prima. Mi accuseranno per quello che sto dicendo di infangare di nuovo la città, mentre con le stese si continua a utilizzare questo metodo terroristico e spesso a sentire analisi su queste operazioni come “vabbè sono gang”, una criminalità marginale»: queste le parole che lo scrittore ha rivolto al sindaco di Napoli, poche ore dopo l’ultimo sussulto della camorra tra le strade della “dimenticata” periferia orientale.

In via Sorrento, nel Rione Villa, uno dei luoghi-simbolo della malavita di San Giovanni a Teduccio, sono stati esplosi dieci colpi d’arma da fuoco contro l’abitazione di un pregiudicato.

Una telefonata anonima al centralino del commissariato Arenella ha avvertito la Polizia di Stato che qualcuno stava sparando contro la casa «del pregiudicato Sergio» presumibilmente appartenente alla famiglia Rinaldi, considerato dalle forze dell’ordine esponente di spicco del clan che si contrappone ai Mazzarella. Sul posto la Polizia ha effettivamente trovato dieci bossoli calibro 9×21; quattro i buchi nella parete della casa del pregiudicato che non era in casa, rotti anche i vetri di una veranda della vicina abitazione.

Un raid che matura due giorni dopo un’altra presunta stesa, annunciata da molte segnalazioni giunte alle forze dell’ordine che però non hanno rinvenuto bossoli, una volta arrivati sul posto.

Lo scenario che si delinea è quello di un’altra faida, l’ennesima che tiene in ostaggio le vite di migliaia di persone innocenti, costrette a vivere nella morsa della camorra.
Ad impensierire le forze dell’ordine, dunque, non è solo il clima di guerra che aleggia su Ponticelli, dove, in seguito all’arresto di 23 persone ritenute affiliate al clan De Micco è scoppiata una vera e propria guerra tra questi ultimi e i clan emergenti che stanno cercando di scalzare definitivamente “i Bodo” per scippargli il controllo delle attività illecite.
3 stese, un ordigno esploso in un circolo ricreativo, un giovane gambizzato: questo è quanto, fin qui, nell’arco degli ultimi 12 giorni, è avvenuto a Ponticelli.

Il clima non è di certo meno teso negli altri quartieri della VI Municipalità, così come conferma “la stesa” avvenuta a San Giovanni a Teduccio.
Nuove scintille tra i Rinaldi e i Mazzarella: questa l’ipotesi più accreditata dagli inquirenti che indagano sulla vicenda e che confermerebbe l’insorgenza di nuove tensioni tra due famiglie storicamente rivali. L’ennesima disputa per contendersi una fetta di territorio che da sempre fa gola alla camorra e che non comprende solo il quartiere San Giovanni, ma anche la zona delle Case Nuove e il quartiere Mercato.

I Rinaldi starebbero fornendo appoggio anche ai clan di Ponticelli impegnati nella guerra contro i De Micco, ipotizzando una notevole espansione nel caso in cui riuscissero a trionfare su entrambi i fronti, forti di innumerevoli alleanze con “quello che resta” di diversi clan del vesuviano in declino.
“L’unione fa la forza”: questa la carta che si sta giocando il clan Rinaldi di San Giovanni a Teduccio, in pratica.

Un clima che introduce un Natale particolarmente teso e molto poco sentito tra gli abitanti della periferia orientale di Napoli: la gente lamenta una forte paura, legittimata da una realtà effettivamente allarmante.
Paura di uscire di casa per andare a fare la spesa o per accompagnare i bambini al catechismo quando fa buio, paura perfino di affacciarsi al balcone per stendere i panni. La sera scatta il coprifuoco, soprattutto nei rioni popolari dove la presenza della camorra si fa sentire per tutta la notte.

Intensificata la presenza di forze dell’ordine, soprattutto degli uomini in borghese, lungo le strade più battute dagli interpreti della malavita della periferia orientale di Napoli, ma ciò non basta ad allentare la tensione che si respira, capace di incupire perfino i bagliori del Natale.

Tags: bodoclan de miccoclan rinaldiComune di Napolifaida di camorraguerra di camorranapolinapoli estperiferia orientale di napoliponticellirione villaroberto savianosan giovanni a teduccio
ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-“Dietro le quinte della Pizzeria Prisco”: i crocchè di mamma Patrizia

Succ.

Galleria Annarumma, da sabato 16 dicembre fino al 30 gennaio: Illuminated Skeletons and Peacocks”

Può interessarti

Dispersione scolastica, controllo dei carabinieri nel napoletano: 39 i genitori denunciati
Cronaca

Arresti domiciliari per un avvocato di Nola: 27 capi d’imputazione tra truffa e falsità materiale

14 Maggio, 2025
Operazione Continuum Bellum 3: carabinieri sui monti Lattari alla ricerca di armi e droga
Cronaca

Operazione Continuum Bellum 3: carabinieri sui monti Lattari alla ricerca di armi e droga

14 Maggio, 2025
Raid vandalici e furto di materiali alla Croce Rossa di Pollena Trocchia
Cronaca

Raid vandalici e furto di materiali alla Croce Rossa di Pollena Trocchia

14 Maggio, 2025
Sciame sismico Campi Flegrei: cosa sta succedendo?
In evidenza

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 e stato di emergenza

14 Maggio, 2025
Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani
In evidenza

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione 

13 Maggio, 2025
Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti
In evidenza

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

12 Maggio, 2025
Succ.
Galleria Annarumma, da sabato 16 dicembre fino al 30 gennaio: Illuminated Skeletons and Peacocks”

Galleria Annarumma, da sabato 16 dicembre fino al 30 gennaio: Illuminated Skeletons and Peacocks"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Premio Elsa Morante, cerimonia conclusiva tra scosse di terremoto e migliaia di ragazzi

Premio Elsa Morante, cerimonia conclusiva tra scosse di terremoto e migliaia di ragazzi

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Il terremoto è stato l'unico evento capace di interrompere l'entusiasmo travolgente di 1.200 studenti, che hanno riempito con grande entusiasmo...

La Nave Amerigo Vespucci a Napoli

La Nave Amerigo Vespucci a Napoli

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatore del Made in Italy nel mondo, è tornato...

Bandiere Blu 2015: 14 spiagge premiate in Campania

Bandiere Blu 2025 in Campania: Cilento si conferma eccellenza balneare 

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

La Campania si conferma tra le regioni italiane con il maggior numero di località premiate con la Bandiera Blu 2025,...

Campi Flegrei: lago di magma nel sottosuolo

Terremoto Campi Flegrei: i rischi per la Campania

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Riflettori puntati sui Campi Flegrei, dove la terra è ritornata a tremare. La vasta area vulcanica che si estende nell'ovest...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?