• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tradizioni e leggende legate alla festa dell’Immacolata a Napoli e provincia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Tradizioni e leggende legate alla festa dell’Immacolata a Napoli e provincia
Share on FacebookShare on Twitter

presepe-napoletanoNell’immaginario collettivo, l’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata, è la ricorrenza che inaugura il periodo delle celebrazioni natalizie, tant’è vero che la maggior parte degli italiani trascorrono questa giornata di festa ad allestire l’albero di Natale e il presepe.

ADVERTISEMENT

L’idea condivisa da molti cattolici è che in questo giorno si celebri la “concezione” di Cristo nel grembo della Vergine Maria, cosa priva di fondamenta se si considera che Gesù sia nato il 25 Dicembre, in realtà in questa festività si celebra la concezione della Beata Vergine nel grembo di Sant’Anna.

Il Dogma dell’Immacolata Concezione nasce l’8 dicembre 1854 proclamato da Papa Pio IX, con la bolla Ineffabilis Deus, ponendo fine ad un’accesa controversia teologica che vede la Chiesa Orientale e la Chiesa Occidentale protagoniste di un dibattito che si è articolato attorno alla questione del peccato originale.

i-falo-di-castellamareLa ricorrenza dell’8 dicembre è particolarmente sentita in Campania, dove si festeggia con processioni, fuochi a mare, messe cantate.
In particolare, a Castellammare di Stabia, all’Immacolata sono legati due eventi della tradizione popolare tra folklore e religione: la voce di ”Fratièlle e surèlle” e i “fuocaracchi”. Si racconta che, intorno alla fine dell’800, in una violenta tempesta in mare a bordo di un peschereccio, scampò alla tragedia un superstite che mantenendosi a galla per ore, grazie ad un legno per l’imbarcazione, rimase illeso invocando la grazia della Madonna. Il miracolato pescatore, raggiunse l’arenile Stabiese e disse che era stato salvato dalle braccia dell’Immacolata Concezione.
A Torre del Greco, dal 1862, si celebra con una processione il ricordo di un evento miracoloso: l’eruzione del Vesuvio sconvolse la città, in quell’occasione i torresi fecero un voto alla Madonna, la lava arrestò improvvisamente e prestando fede alla promessa fu costruito un grande carro con la statua dell’Immacolata Concezione che, ancora oggi, viene portata in processione per le vie del centro storico.

festa-dellimmacolata-a-napoliAnche Napoli il culto dell’Immacolata Concezione è stato sempre molto vivo, ne è l’esempio l’obelisco in marmo di Piazza del Gesù a lei dedicato. Si svolge, infatti, in questo giorno una tradizionale cerimonia in si rende omaggio alla Madonna. Dopo i saluti di rito delle autorità civili e religiose, il Sindaco di Napoli porge un fascio di rose che i vigili del fuoco depongono tra le mani della Vergine.

Il giorno dell’Immacolata rappresenta un’occasione per scoprire le tradizioni e i festeggiamenti, dove la fede e l’arte si fondono nello scenario natalizio partenopeo, dove un ruolo di rilievo è ricoperto anche dalla tradizione culinaria che, come ogni ricorrenza che si rispetti all’ombre del Vesuvio, ha il suo dolce speciale: il roccocò.

roccoco-5Questo il dolce che, per tradizione, conclude il pranzo partenopeo dell’Immacolata e che accompagna, almeno a tavola, i napoletani per tutte le festività natalizie fino all’Epifania. Una leggenda narra che i ‘biscotti’ siano stati preparati per la prima volta intorno al 1320 nel Real Convento della Maddalena. Il nome Roccocò o Roccia Artificiale pare derivi dal francese ‘roccaille‘ e stia ad indicare la sua somiglianza ad una conchiglia dalla forma barocca e tondeggiante.

ADVERTISEMENT
Prec.

Simone Vallarelli è un nuovo giocatore del Lollo Caffè Napoli

Succ.

Nest – Napoli Est Teatro e Nuovo Teatro Sanità vincono il premio nazionale Rete critica 2017

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.
Nest – Napoli Est Teatro e Nuovo Teatro Sanità vincono il premio nazionale Rete critica 2017

Nest - Napoli Est Teatro e Nuovo Teatro Sanità vincono il premio nazionale Rete critica 2017

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?