• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uccise un tunisino, lo fece a pezzi, bruciò i resti e li gettò in una discarica: arrestato uomo del clan Mazzarella

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Dicembre, 2017
in Cronaca, In evidenza
0
Uccise un tunisino, lo fece a pezzi, bruciò i resti e li gettò in una discarica: arrestato uomo del clan Mazzarella
Share on FacebookShare on Twitter

Camorra: arrestato a Napoli latitante accusato di omicidioDopo due anni sono giunte ad una svolta cruciale le indagini sulla morte di un tunisino che nel giugno del 2015 fu ucciso e poi gettato in una discarica nel napoletano.

ADVERTISEMENT

Durante la giornata di mercoledì 6 dicembre, è stato arrestato l’uomo del clan Mazzarella che, dopo aver sparato due colpi alla testa, ha fatto a pezzi quell’uomo, lo ha chiuso in una busta e bruciato, per poi nascondere il cadavere in una discarica

Si tratta di Salvatore Sembianza, 37enne napoletano delle Case Nuove, già destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip presso il Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia nel giugno 2017 per i reati di omicidio, tentato omicidio e associazione di tipo camorristico.

Il provvedimento restrittivo fu eseguito dalla Squadra Mobile l’11 luglio scorso nei confronti di Gennaro Catapano, Raffaele Micillo, Domenico Di Perna e Salvatore Maggio, tutti scissionisti del clan Mazzarella, operante in diversi quartieri del centro cittadino e della periferia, entrati in contrasto con il sodalizio di appartenenza per il controllo delle attività illecite, gestite nelle aree cittadine di Piazza Mercato, Porta Nolana, Soprammuro e Case Nuove. Sembianza venne arrestato in un B&B di via Nuova Poggioreale, dove si nascondeva, mettendo così fine alla sua latitanza.

Il cadavere del tunisino fu ritrovato su un cumulo di rifiuti scaricati abusivamente l’8 giugno del 2015 a Napoli, in via della mongolfiera, una strada sterrata nel quartiere di San Pietro a Patierno. I carabinieri della Sezione Investigazioni Scientifiche, durante esame autoptico riuscirono ad estrarre una impronta digitale leggibile.

Dalla ricerca scaturita dall’impronta sono venuti fuori due nomi e due età riconducibili alla stessa persona, l’algerino appunto, verosimilmente irregolare sul territorio italiano, identificato e registrato in due diverse occasioni, sempre a Napoli, con due identità diverse: Chafai Abdelmadjid, 38 anni, e Bouldjaje Mohamed, 37 anni.

La vittima aveva i piedi legati con una corda e segni di corda sono stati rilevati anche intorno al collo.

Nel rione tra piazza Mercato e Case Nuove, una delle zone più popolari di Napoli, le mamme avevano avvertito i propri figli che giocavano a pallone in stradadi stare lontani da quell’uomo. Perché oramai era diventata convinzione popolare, basata anche sul racconto fatto da un minore ai genitori, che il tunisino Abdelmadij Chafai avesse violentato un ragazzino. Quella voce aveva fatto il giro del quartiere e giunse anche alle orecchie degli uomini del clan Mazzarella.
La sentenza di morte per il tunisino fu emessa nel giro di poche ore dai boss. E il compito di ammazzarlo fu assegnato a Salvatore Sembianza, arrestato dopo due anni di indagini grazie all’altro killer del clan, che nel frattempo è diventato collaboratore di giustizia e ha permesso di far luce sul contesto in cui maturò l’omicidio del 38enne tunisino.

Alla sfilza di reati che già pendono sul capo di Salvatore Sembianza, si aggiungono l’accusa di omicidio, porto e detenzione di arma da fuoco, distruzione e soppressione di cadavere. Il magrebino, nel giugno 2015, fu attirato da Sembianza in un’abitazione del quartiere di Poggioreale. E in quell’appartamento, fu ucciso con due colpi di pistola alla testa. Poi il cadavere fu fatto a pezzi, chiuso in una busta e bruciato. Quel che restò del corpo del tunisino, fu poi abbandonato in una discarica a San Pietro a Patierno.

Già detenuto per altra causa, Salvatore Sembianza è ritenuto responsabile, in concorso con un esponente del clan Mazzarella, attualmente collaboratore di giustizia, dell’omicidio del cittadino tunisino Chafai Abdelmadij.

ADVERTISEMENT
Prec.

“I Tre Magi precari”: un presepe tradizionale con personaggi alternativi in miniatura!

Succ.

Goulham firma il rinnovo: con il Napoli fino al 2022

Può interessarti

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
Si torna a sparare a Ponticelli: cronaca di uno sventato agguato
Cronaca

Napoli, sedicenne ferito da colpi di arma da fuoco all’uscita da un locale: indagini in corso

2 Novembre, 2025
Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”
Cronaca

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Napoli, centro storico: Servizi notturni dei Carabinieri. Droga nascosta in posti comuni e minori trovati con coltelli
Cronaca

Quartieri Spagnoli, controlli straordinari dei Carabinieri: due arresti, denunce e sanzioni

2 Novembre, 2025
Succ.
Goulham firma il rinnovo: con il Napoli fino al 2022

Goulham firma il rinnovo: con il Napoli fino al 2022

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

di Luciana Esposito
2 Novembre, 2025
0

Una intercettazione telefonica - riportata nell'ordinanza di custodia cautelare che ad ottobre del 2024 ha fatto scattare le manette per circa...

Si torna a sparare a Ponticelli: cronaca di uno sventato agguato

Napoli, sedicenne ferito da colpi di arma da fuoco all’uscita da un locale: indagini in corso

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Un ragazzo di 16 anni è stato ferito questa mattina da colpi d’arma da fuoco in via Scarfoglio, nel capoluogo partenopeo. econdo una prima...

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?