• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da giovedi 7 dicembre: il nuovo “Novecento napoletano” al Trianon Viviani con Maurizio Casagrande

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Dicembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Da giovedi 7 dicembre: il nuovo “Novecento napoletano” al Trianon Viviani con Maurizio Casagrande
Share on FacebookShare on Twitter

2012-12-29-279Novecento napoletano ritorna dopo un quarto di secolo dal suo debutto in una nuova edizione concepita in esclusiva per il Trianon Viviani. La prima al teatro del popolo giovedì 7 dicembre, alle 21.

ADVERTISEMENT

Il fortunato spettacolo, applaudito anche all’estero, dedicato alla canzone napoletana d’autore del cosiddetto «secolo d’Oro», si ripresenta ora con il titolo Novecento napoletano al Trianon Viviani e la compagnia capeggiata sulla scena da Maurizio Casagrande.

Nato da un’idea di Lello Scarano e Bruno Garofalo, quest’ultimo anche scenografo, regista, nonché autore con Angiolina Campanellie Raffaele Esposito, lo spettacolo va ora in scena in un nuovo allestimento esclusivo prodotto da Immaginando e Pragma di Rosario Imparato e Mario Minopoli.

«Il successo incondizionato ottenuto nelle due precedenti edizioni, le sollecitazioni giunte da più parti a ricostituire e rimettere in scena questa felice testimonianza antologica della nostra storia musicale, l’esigenza del mercato internazionale perché sia disponibile per le platee dell’estero una documentazione corretta e spettacolare di tale patrimonio – spiega Garofalo – ci hanno spinto a formulare il progetto di questa nuova edizione dello spettacolo rielaborata grazie a una moderna concezione di messa in scena e da una nuova linea drammaturgica, con un nuovo titolo che indica il Trianon Viviani, luogo mitico che ha visto calcare le sue tavole da tantissimi artisti napoletani sin dall’inizio del secolo ventesimo».

Novecento napoletano debuttava nel 1992. Lo spettacolo si rivelava uno delle più complesse produzioni di teatro musicale degli ultimi anni, con cento artisti, tra musicisti, interpreti, tecnici, danzatori e comparse, accompagnati da scenografie, attrezzi e costumi, che davano vita a una sequenza ininterrotta di quadri a tema e di coreografie ispirate alle illustrazioni e alle pitture dell’epoca di riferimento.

Ai novanta giorni di programmazione tra Napoli, Roma, Milano, Genova, faceva sèguito un’edizione ridotta a Parigi, dal titolo Cantata d’ammore. La tournée internazionale proseguiva nell’anno successivo e nella versione completa, a Zurigo, a Buenos Aires e in sedici città del Giappone con partenza da Tokyo. Sempre con un successo forte e unanime.

Nel 1998, all’Augusteo di Napoli, andava in scena la seconda edizione dello spettacolo. Di nuovo il gradimento di pubblico era superiore a ogni aspettativa, non solo per la qualità degli artisti in scena, ma anche per la formula drammaturgica e l’esecuzione musicale: rispetto delle partiture originali; interpretazione affidata a cantanti-attori, in grado di rendere nelle interpretazioni tutto il contenuto teatrale e spettacolare dei versi; citazione iconografica delle tante immagini dell’epoca, come i frontespizî decorati delle partiture, per accompagnare l’esecuzione spettacolare delle canzoni.

Con Maurizio Casagrande, in scena Antonio Murro, Susy Sebastiano e Franco Castiglia, e ancòra Fiorenza Calogero, Raffaela Carotenuto, Laura Lazzari, Marianna Liguori,Matteo Mauriello, Salvatore Meola, Gennaro Monti, Cristian Moschettino, Massimo Salvetti e Daniela Sponzilli. Il balletto è composto da Tonia Carbone, Carmine Rullo, Priscilla Avolio, Andrea Cosentino, Alfonso Donnarumma, Antonio Piccoli, Eliana Virgili e Susy Marino. I posteggiatori sono Alessandro Tumolillo, Antonio Gagliotti e Antonello Guetta. Ipescatori di Mergellina Ciro Chianese e Giovanni Todisco. La banda vede Alfonso Acquisto al trombone, Gregori Galatan e Michele Auriemma alle trombe, Arcangelo Terracciano al sax, Pasquale Albano al rullante e Antonio Ricci alla cassa e ai piatti.

Gli arrangiamenti musicali sono stati curati da Tonino Esposito. Direttore musicale è Ciro Cascino. I costumi sono firmati da Mariagrazia Nicotra, le coreografie da Enzo Castaldo e le immagini videografiche da Claudio Garofalo.

Novecento napoletano al Trianon Viviani andrà in scena tutti i giorni da giovedì 7 a martedì 12 dicembre e da venerdì 15 a domenica 17 dicembre. Le rappresentazioni sono alle 21, tranne le domeniche in cui sono alle 18.

ADVERTISEMENT
Prec.

Fabio Pecchia incontra Gianpaolo Imbriani e gli regala una maglia con dedica: “A Carmelo sei sempre nel mio cuore!!!”

Succ.

Dal 14 dicembre al 6 gennaio, al Teatro Politeama: Peppe Barra con “La cantata dei pastori”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Dal 14 dicembre al 6 gennaio, al Teatro Politeama: Peppe Barra con “La cantata dei pastori”

Dal 14 dicembre al 6 gennaio, al Teatro Politeama: Peppe Barra con "La cantata dei pastori"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?