• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Entro Marzo parte l’abbattimento delle Vele: l’impegno dell’assessore Piscopo al Sabato delle Idee

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Dicembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Entro Marzo parte l’abbattimento delle Vele: l’impegno dell’assessore Piscopo al Sabato delle Idee
Share on FacebookShare on Twitter

il-sabato-delle-idee-nellauditorium-del-ferrarisEntro Marzo 2018 partiranno i lavori per l’abbattimento delle tre vele di Scampia.

ADVERTISEMENT

Entro il 31 Dicembre 2017 ci sarà il bando del Comune di Napoli per la riqualificazione e la nuova destinazione d’uso pubblico e sociale della quarta vela”. Si chiude con un cronoprogramma preciso dettato dall’assessore comunale all’Urbanistica, Carmine Piscopo, “Il Sabato delle Idee” dedicato ai “Progetti di sviluppo e riqualificazione per il ‘dopo vele’ a Scampia ospitato stamane dall’auditorium “Giuseppe Esposito” dell’Istituto Tecnico Industriale Galileo Ferraris, una grande eccellenza del sistema scolastico campano, proprio nel cuore delle vele di Scampia, con quasi duemila studenti provenienti da diversi comuni del napoletano e una pluralità di indirizzi votati al futuro delle nuove tecnologie: dall’elettronica all’automazione.

Protagonisti dell’incontro che è stato una sorta di assemblea pubblica di confronto tra docenti ed esperti e le associazioni e i comitati del quartiere, sono stati soprattutto gli studenti che hanno presentato le loro idee per il futuro di Scampia raccolte in oltre cento temi realizzati dopo aver studiato in queste settimane di preparazione al confronto il progetto del Comune di Napoli “Restart Scampia: da margine urbano a nuovo centro dell’area metropolitana”.

“Il vero problema di Scampia è che la camorra ci offre come un favore ciò che lo stato dovrebbe garantirci come un diritto”. Nelle parole di Francesca c’è la sintesi del pensiero di molti studenti. “Dov’è lo Stato?” chiede Gennaro nel suo intervento. Concisi e precisi gli studenti: dritti al punto nevralgico. Il sistema criminale prolifera laddove lo Stato è assente così come ha evidenziato anche l’intervento del campione europeo di judo Marco Maddaloni. Un appello all’intervento dello Stato raccolto dal presidente dell’Osservatorio Anticamorra di Napoli Nord, Giovandomenico Lepore, che ha illustrato agli studenti le opportunità di denuncia e supporto che spesso vengono trascurate.

Ma “Il Sabato delle Idee” a Scampia, coordinato dal responsabile della redazione di Napoli del quotidiano “La Repubblica”, Ottavio Ragone, è stata soprattutto la giornata delle proposte. Per il presidente dell’VIII Municipalità, Apostolos Paipais, un grande motore per lo sviluppo di Scampia potrebbe essere il verde. “Il 60% del verde pubblico di tutta la città di Napoli si trova a Scampia e il compimento del progetto del grande Parco delle Colline potrebbe dare lavoro ad oltre 400 persone unendo insieme i diversi quartieri della città”. Per il Ceo della casa editrice Marotta & Cafiero, Rosario Esposito La Rossa, Scampia meriterebbe un Museo della Civiltà contadina con i numerosi reperti archeologici venuti fuori dagli scavi effettuati per la costruzione del carcere di Secondigliano: “sarebbe un modo per raccontare la nostra identità e le nostre radici ben diverse da quelle presenti oggi nell’immaginario collettivo creato dalle narrazioni mediatiche”.

C’è anche l’Università pronta ad arrivare a Scampia con le prime lezioni che dovrebbero partire nel 2019 come hanno ricordato il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro e il Rettore emerito dell’Università Federico II, Guido Trombetti che è stato il primo a lanciare il progetto di alcuni corsi di laurea a Scampia.

Ed anche sul versante delle idee le proposte più concrete ed immediatamente realizzabili sono arrivate dagli studenti. C’è un coro unanime per far vivere fino a tarda sera il quartiere come vero antidoto al sereno svolgimento delle attività criminali. “Molti di noi la mattina vengono a scuola a Scampia – ha raccontato Gennaro – ma bisogna fare qualcosa per far sì che tanta gente possa venire a Scampia anche la sera: mancano un cinema e un teatro con un cartellone appetibile per i giovani, mancano dei locali per i ragazzi come ‘i baretti’ della movida cittadina”. Ecco che torna l’invocazione dello Stato per creare le condizioni giuste per rilanciare Scampia.

Poi in chiusura l’impegno del “Sabato delle Idee” per un osservatorio permanente sui progetti per Scampia. “A maggio prima della fine dell’anno scolastico torniamo al Ferraris – promette il fondatore del “Sabato delle Idee” Marco Salvatore – e sarà un appuntamento costante quello di monitorare lo stato dei progetti per Scampia e pungolare le istituzioni a mantenere le promesse e a rispettare i tempi degli impegni presi”. In fondo marzo è dietro l’angolo. Ben presto ci saranno le prime risposte.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il Lollo Caffè Napoli vince a Milano e rimane in vetta alla classifica

Succ.

Ultimo appuntamento del 2017 con #domenicalmuseo

Può interessarti

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 
Arte & Spettacolo

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

12 Maggio, 2025
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Arte & Spettacolo

Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta

12 Maggio, 2025
La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it
Arte & Spettacolo

La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it

12 Maggio, 2025
13 maggio 1917: la prima apparizione della Madonna di Fatima
Arte & Spettacolo

13 maggio 1917: la prima apparizione della Madonna di Fatima

13 Maggio, 2025
Arte & Spettacolo

Festa della mamma: le poesie napoletane più belle e famose

11 Maggio, 2025
Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente
Arte & Spettacolo

Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente

10 Maggio, 2025
Succ.
6 marzo: #domenicaalmuseo, musei gratis per tutti

Ultimo appuntamento del 2017 con #domenicalmuseo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Dispersione scolastica, controllo dei carabinieri nel napoletano: 39 i genitori denunciati

Arresti domiciliari per un avvocato di Nola: 27 capi d’imputazione tra truffa e falsità materiale

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

All'alba di mercoledì 14 maggio, le forze dell'ordine hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di...

Operazione Continuum Bellum 3: carabinieri sui monti Lattari alla ricerca di armi e droga

Operazione Continuum Bellum 3: carabinieri sui monti Lattari alla ricerca di armi e droga

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Sui monti Lattari ha avuto inizio, per la terza volta, l’operazione “Continuum Bellum” dei Carabinieri della compagnia di Castellamare di...

Raid vandalici e furto di materiali alla Croce Rossa di Pollena Trocchia

Raid vandalici e furto di materiali alla Croce Rossa di Pollena Trocchia

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

La sede della Croce Rossa Italiana a Pollena Trocchia, in provincia di Napoli, è stata oggetto di due raid vandalici...

Sciame sismico Campi Flegrei: cosa sta succedendo?

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 e stato di emergenza

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

La terra torna a tremare ai Campi Flegrei. Nell'arco della giornata di martedì13 maggio, alle ore 12:07, una forte scossa...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?