• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Ospedale Evangelico Villa Betania avvia un progetto di Risk Management, per migliorare l’assistenza e il rapporto personale/paziente

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Novembre, 2017
in Da Sud a Sud
0
L’Ospedale Evangelico Villa Betania avvia un progetto di Risk Management, per migliorare l’assistenza e il rapporto personale/paziente
Share on FacebookShare on Twitter

rampa-villa-bet-homeLa sicurezza del paziente e la gestione del rischio clinico è uno dei temi di maggiore attualità per il servizio sanitario. Per questo l’Ospedale Evangelico Betania ha avviato un progetto di Risk Management finalizzato al miglioramento della sicurezza nel rapporto tra il personale e i pazienti nonché di tutta la struttura, secondo le disposizioni della nuova legge 24/2017.
“Oggi – dichiara il Presidente dott. Luciano Cirica – dopo aver ottenuto l’Accreditamento istituzionale definitivo, con questo progetto realizziamo un passo avanti ulteriore nel percorso virtuoso per la qualità dell’assistenza e la sicurezza delle cure verso i nostri pazienti ed il nostro personale. Pur tra mille difficoltà riusciamo a garantire un accesso alla nostra struttura di qualità elevata, continuo e dignitoso a tutti. Questo è il risultato di un forte impegno organizzativo”.

ADVERTISEMENT

La gestione del rischio in sanità negli ultimi anni si è spesso ridotta alla copertura, mediante polizze assicurative, di contenziosi legali derivanti da errori professionali dei medici verso i pazienti.
La questione è molto più complessa rispetto ad una copertura assicurativa e attiene alla gestione delle procedure cliniche nel trattamento dei pazienti così come alla capacità di gestire e regolamentare la relazione medico-paziente.
L’avvio del progetto di Risk Management deriva anche dalla necessità di far fronte alle condizioni in cui opera l’Ospedale, al contesto socio-territoriale in cui è inserito e gli elevatissimi flussi di accesso al Pronto soccorso e alla struttura; i ritmi estenuanti cui sono sottoposti i medici e gli operatori; il sistematico sovraffollamento dell’Ospedale, che non consente di trattare i pazienti adeguatamente. La prima fase del progetto, che ha preso il via questa settimana, prevede la selezione dei facilitatori e lo startup del progetto, con la mappatura delle situazioni di rischio. L’obiettivo finale è la Certificazione di Qualità per la gestione del Rischio Clinico. “Il progetto di Risk Management ci porterà ad aggiornare e manutenere costantemente i processi sanitari, i percorsi diagnostici e terapeutici, il sistema professionale, ma anche l’infrastruttura tecnologica e i controlli qualità, in una parola occorre tenere sempre sotto controllo il sistema del governo clinico” – continua Cirica – “Non è facile gestire una struttura ospedaliera “di frontiera” come la nostra e garantire al tempo stesso un servizio professionale e riconosciuto. Massimi e prioritari devono essere in questo senso il nostro impegno e la nostra attenzione, secondo le logiche di correttezza clinica, comunicazione e attenzione al malato, integrazione, flessibilità, confronto e rapporto con il territorio, economicità e adeguatezza delle cure, anche per evitare sprechi e indagini /trattamenti inutili”.
L’Ospedale Evangelico Betania ha scelto di adottare il Modello sistemico per la Gestione del Rischio in ambito sanitario di Federsanità – ANCI, guardando anche alla buona pratica e gli importanti risultati conseguiti dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino. Il Progetto sarà coordinato dal Prof. Stefano Maria Mezzopera, un autorevole esperto nazionale in questo settore nonché coordinatore tecnico-scientifico della gestione del rischio per Federsanità-ANCI.
“È con grande piacere e l’entusiasmo di sempre – dichiara il Prof. Mezzopera – che ci accingiamo a svolgere le nostre attività formative, motivazionali e di affiancamento ai professionisti e agli operatori di questa importante struttura del capoluogo campano. Uno degli aspetti caratteristici del nostro Modello è infatti il paradigma del cambiamento per l’adozione sistematica di buone pratiche, che si basa sull’apprendimento ed il coinvolgimento attivo dei facilitatori aziendali alla promozione e diffusione di tali pratiche, piuttosto che su interventi consulenziali. Ciò lo rende particolarmente sostenibile nel tempo e, assieme alla sua modularità, adattabile e adottabile da tutte le strutture sanitarie o socio-sanitarie, pubbliche o private, operanti nel nostro Paese”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Una grande Natività in cartapesta nolana per San Lorenzo Maggiore

Succ.

Dicembre dedicato alla cultura: le iniziative della Soprintendenza a Salerno e Avellino

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Dicembre dedicato alla cultura:  le iniziative della Soprintendenza a Salerno e Avellino

Dicembre dedicato alla cultura: le iniziative della Soprintendenza a Salerno e Avellino

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?