• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercoledì 6 dicembre, al MADRE di Napoli: “Franco Mello fra arti e design”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Novembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Mercoledì 6 dicembre, al MADRE di Napoli: “Franco Mello fra arti e design”
Share on FacebookShare on Twitter

cattura27Mercoledì 6 dicembre 2017, alle ore 18.00 presso la Biblioteca (primo piano) del Museo MADRE, sarà presentato il volume “FRANCO MELLO FRA ARTI E DESIGN” (Gangemi Editore, 2017), la prima monografia sull’artista e designer Franco Mello, a cura di Giovanna Cassese, realizzato e prodotto dalla Fondazione Plart.

ADVERTISEMENT

Alla presentazione, introdotta dal direttore del museo MADRE Andrea Viliani, interverranno insieme a Franco Mello, Giovanna Cassese, curatrice del volume, Professore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e Presidente dell’ISIA di Faenza, Maria Pia Incutti, Presidente della Fondazione Plart, Cecilia Cecchini, curatore scientifico della Fondazione Plart e Lia Rumma, gallerista.

 

Testimonianza dell’attività di ricerca e dell’ampia e diversificata produzione di Franco Mello – che si articola dal design alla fotografia, dalla grafica all’editoria, ricoprendo i ruoli e le funzioni di artista, docente, ideatore di installazioni multimateriche, creatore di gioielli e manufatti d’uso, giochi per bambini e format televisivi – la monografia si compone di tre sezioni.

 

La prima parte contiene le introduzioni di Maria Pia Incutti e di Andrea Viliani, un saggio della curatrice Giovanna Cassese che analizza nel suo complesso la poliedrica attività di Mello, le analisi critiche di Cecilia Cecchini e Alba Cappellieri sui materiali e sulla produzione di gioielli, e l’approfondimento di Claudio Germak che inquadra la produzione di Mello nell’ambito del design industriale in Piemonte.

 

La seconda parte del volume illustra il catalogo delle opere di Mello esposte alla Fondazione Plart in occasione della mostra “Provocazioni e corrispondenze. Franco Mello tra arti e design” (9 marzo – 3 giugno 2017), organizzata nell’ambito di Progetto XXI dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee e SCABEC, progetto volto a sostenere il sistema culturale contemporaneo operante in Regione Campania, ente fondatore e partecipante unico della Fondazione Donnaregina, di cui supporta integralmente i progetti.
La terza e ultima parte della monografia riporta una raccolta di documenti, immagini, testimonianze e testi critici, relativa alla ricerca di Franco Mello, dalle origini a oggi, con la ripubblicazione di alcuni importanti testi critici di Flaviano Celaschi, Francesco De Bartolomeis, Paolo Fossati, Vittorio Marchis, Nico Orengo, Francesco Poli, Edoardo Sanguineti, Franco Torriani e dello stesso Franco Mello.

Conclude il volume una ricca serie di apparati biografici e bibliografici inediti di Pina Di Pasqua.

 

Il volume quindi, dalle parole della curatrice Giovanna Cassese, si presenta come “un lavoro complesso e composito che ripercorre tutta la complessa e varia attività dell’autore, caratterizzata da provocazioni e sperimentazioni, nonché corrispondenze di tematiche e poetiche nel complesso sistema delle arti, frutto di rilevanti rapporti con l’industria, ma soprattutto amicizia e profonda conoscenza degli artisti, dei critici, dei galleristi, degli editori e dei curatori attivi sulla scena del contemporaneo“.

 

L’attività di Franco Mello (Genova, 1945) ha avuto inizio negli anni Settanta, sullo scenario di una Torino all’avanguardia – quella di Germano Celant e dell’Arte Povera – caratterizzata dal costante dialogo fra critici e artisti. In un’attività che dura da più di 50 anni, l’artista e designer è stato al centro di rilevanti rapportifra la creazione e l’industria italiana, mostrando una feconda e profonda cultura del contemporaneo, capace di tradurre con straordinaria ironia e leggerezza le grandi potenzialità, fra gli altri, dei materiali plastici e di sviluppare una visione complessiva sulla relazione fra i processi di ideazione e progettazione, presentazione espositiva e comunicazione, mediazione culturale e riflessione critica.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: riconoscimenti “Caduti di Nassiriya”, militari premiati al Consiglio Regionale

Succ.

Dal 1° al 18 dicembre: al via la prima edizione dei mercatini di Natale a Ponticelli

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Dal 1° al 18 dicembre: al via la prima edizione dei mercatini di Natale a Ponticelli

Dal 1° al 18 dicembre: al via la prima edizione dei mercatini di Natale a Ponticelli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?