• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 6 dicembre, a Maddaloni, Dolce&Salato tra gli Ingredienti e il Futuro: la Scuola attenta ai giovani per la Formazione e l’Occupazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Luglio, 2022
in Da Sud a Sud
0
Il 6 dicembre, a Maddaloni, Dolce&Salato tra gli Ingredienti e il Futuro: la Scuola attenta ai giovani per la Formazione e l’Occupazione
Share on FacebookShare on Twitter

invito-dolce-e-salato-evento-del-6-12-2017-scuola-dolce-salatoIl consueto evento di conclusione dei percorsi formativi della sessione settembre/dicembre della Dolce&Salato di Maddaloni coincide quest’anno con il 20° compleanno di attività della rinomata e prestigiosa scuola professionale che ha deciso di festeggiare con una grande kermesse. L’importante appuntamento, che vedrà la partecipazione dell’Assessorato alla Formazione e Pari Opportunità della Regione Campania e del Corriere del Mezzogiorno, si terrà mercoledì 6 dicembre alle ore 12:30 presso l’aula “l’Arena del Gusto” dell’ente formativo maddalonese, in via Forche Caudine n.144.

“Venti anni sono passati da quando insieme al mio amico e collega Aniello di Caprio abbiamo fondato la scuola Dolce&Salato – ha affermato lo chef Giuseppe Daddio direttore e maestro dell’istituto di formazione – nel segno dell’alto valore professionale, della didattica, studio e tecnica, della disciplina e il rigore, dell’unione.  Una formazione sempre in continua evoluzione – prosegue Daddio – e nonostante la nostra lunga esperienza alle spalle in qualità di tecnici e di addetti al lavoro dell’accoglienza e gastronomia, oggi la scuola si mette nuovamente in discussione riformando i vecchi modelli di insegnamento verso i giovani attraverso nuovi metodi di attuazione di aula/laboratorio che sposano l’attuale linguaggio della comunicazione  e dell’apprendimento da parte dei nostri allievi. La forza rappresenta il punto chiave del successo della Dolce&Salato che si posiziona al primo posto nel Centro Sud-Italia – termina lo chef – come  Casa per lo studente che accoglie e raccoglie le esigenze di ognuno e scolpisce ogni parte di esse facendo emergere il talento, allo stesso tempo, lavora sulle strategie di laboratorio in materia di disciplina, metodo e sistema procedurale”.

Questi sono i mezzi che l’istituto mette in cantiere ogni giorno, affinché il singolo possa sentirsi utile, gratificato ma soprattutto pronto ed inserito in campo lavorativo. Azioni possibili grazie all’accreditamento regionale di cui la scuola se ne fregia da diversi anni. Tutto è permesso attraverso le regolari pratiche convenzioni/stage che la scuola prende a cuore nell’individuare strutture accoglienti e professionalmente valide su l’intero territorio europeo, dove gli oneri INAIL sono a carico della stessa.

La festa di mercoledì 6 dicembre si aprirà con il saluto del maestro Giuseppe Daddio, a cui seguiranno gli interventi di: Francesco Alfieri, Consigliere all’Agricoltura della Regione Campania; Mario Sposìto, Maitre  Sommelier del ristorante bistellato di Brusciano, Taverna Estìa; Chiara Marciani, Assessore Regionale alla Formazione e Pari Opportunità. A coordinare i lavori con il suo prezioso contributo: Enzo d’Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno.

Emozionanti saranno le testimonianze di allievi che hanno frequentato la Dolce&Salato, oggi inseriti nel mondo del lavoro.

Una certezza, quella di questa scuola, che diventa garanzia per gli iscritti ai corsi di qualifica professionale E.Q.F. con gli spazi dotati e arredati di tecnologie all’avanguardia che consentono l’esercitazione costante con docenti selezionati non solo per la fama, ma soprattutto per l’elevato grado professionale. Singole postazioni ed eccellenti materie prime che la palestra del cibo elargisce a scopo didattico, consentono di vivere la propria Casa accolti con la colazione ed il pranzo  preparati dai corsisti. Nulla viene tralasciato tra le righe della formazione, il tutto è circoscritto da una fiscale ed analitica programmazione fatta di elementi propedeutici, capitoli sempre validi  che generano la crescita. L’ateneo ha in pugno la cucina, la pasticceria, la pizza e l’arte bianca e l’ultima intuizione che valorizza il servizio e l’accoglienza attraverso il corso preposto: sala e bar.

ADVERTISEMENT

Non solo mani in pasta ma anche nozioni scientifiche relative al management, l’informatica, l’inglese enogastronomico ed apposite Web Application consentono ai giovani uscenti di vivere lo svezzamento con serenità e la giusta dose di professionalità.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 23 giugno 2017 al 23 maggio 2018: Mostra “Casciello Pompei”

Succ.

Dal 9 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 l’artista Silvia Papas torna ad esporre in Italia

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
Dal 9 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 l’artista Silvia Papas torna ad esporre in Italia

Dal 9 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 l’artista Silvia Papas torna ad esporre in Italia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?