• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

27 novembre 2007: “una banda” di giovani rampolli del clan Sarno uccide un 25enne al culmine di una banale lite

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Luglio, 2022
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
27 novembre 2007: “una banda” di giovani rampolli del clan Sarno uccide un 25enne al culmine di una banale lite
Share on FacebookShare on Twitter

img_sarno_548x345San Giorgio a Cremano, 27 novembre 2007 – Quella di Umberto Improta è la storia di un ragazzo morto a 25 anni, al culmine di una rissa per futili motivi, all’esterno del Caffè del Presidente a San Giorgio a Cremano. Umberto è coinvolto in una rissa, sebbene sia completamente estraneo alle dinamiche del fatto.
Quel colpo di pistola era destinato ad un altro Umberto che aveva osato schiaffeggiare Luigi Sarno alias “Topolino”, rampollo della clan camorristico di Ponticelli.

ADVERTISEMENT

Per due giorni, a San Giorgio a Cremano, due bande di ragazzi si sfidano con sguardi e insulti sfrecciando sui motorini, ma senza un motivo o uno screzio concreto e reale all’origine e senza quasi conoscersi. Due branchi che si studiano e prendono le misure, prima di arrivare allo scontro.

«Se non ci appariamo, vi facciamo piangere», aveva minacciato il primo gruppo. «Non c´è niente da apparare, vi spariamo in testa», avevano replicato i membri dell’altro gruppo.

Quella guerra, alimentata da un odio insensato e che probabilmente voleva essere una prova di forza tra banditi-studenti della provincia napoletana, sfocia nel sangue e si spinge troppo oltre, fino a decretare la morte di un 25enne.
Una pallottola attraversa il cervello di Umberto Improta che resta per ore in coma irreversibile, poi in serata sopraggiunge la morte.
Quattro giovani coinvolti nella rissa finiscono in manette. Sono tre minori e un ventenne, Giuseppe Rapicano, che proprio la polizia salva dal linciaggio degli amici della vittima sul luogo del delitto. Gli investigatori si mettono subito sulle tracce di almeno quattro complici, tra cui l’esecutore materiale del delitto.
La vittima faceva l’idraulico, anche se per gli investigatori Umberto Improta, era una “testa calda”. Il delitto si consuma in via De Gasperi a San Giorgio a Cremano, dinanzi al bar dove avviene l’ultimo duello, intorno alle 21.30 di martedì 27 novembre; alla fine di un raid che vede oltre una dozzina di giovani impegnati in un vero corpo a corpo. Poi qualcuno tira fuori la pistola, spara e uccide. E pochi istanti dopo, comincia la fase più selvaggia dello scontro.
Il gruppo degli avversari, da cui è partito il proiettile omicida per Umberto, viene infatti circondato, inseguito e letteralmente pestato dai loro “nemici” fino al blitz di polizia e carabinieri che sottraggono uno degli aggressori al linciaggio della folla. Vengono arrestati: Marcello P. 17 anni, della periferia orientale, considerato uno degli artefici della lite poi degenerata nel sangue, risulta uno studente regolarmente iscritto a una scuola superiore, è figlio di impiegati incensurati; Domenico A., 16 anni; Luca B., anch’egli 17enne, di Pollena Trocchia; e Giuseppe Rapicano, 20 anni, l’unico ad avere avuto realmente la peggio sotto calci, percosse e sputi che sono piovuti dalla folla inferocita sulla sua auto, una Mini Cooper letteralmente distrutta dall’aggressione. Rapicano, in manette, accenna a una protesta con la polizia: «Me l’avete fatta distruggere, la mia macchina».

Le manette scattano in tempo reale grazie ad un esemplare intervento – anche per sinergia, oltre che per tempestività – degli agenti del commissariato di San Giorgio a Cremano e dei carabinieri della compagnia di Torre del Greco. I giovani vengono sommariamente ascoltati. Ovviamente scaricano su altri le responsabilità dell´omicidio. Il più sfrontato sembra proprio il diciassettenne, Marcello: «Abbiamo fatto una bravata… Ma chi se lo aspettava che andava a finire così». Attribuiscono poi al gruppo di Improta, che purtroppo non può più difendersi, la paternità degli insulti e delle prime aggressioni. «Ci eravamo presi a parolacce – racconta uno degli arrestati – Solo che dal gruppo di Improta uno ci aveva incontrato per strada, su via Manzoni, e ci aveva detto: “Non vogliamo apparare, se vi incontriamo vi spariamo in testa”». Ed è sempre Marcello a raccontare che un´ora prima del delitto avrebbe visto quel commando sfrecciare sui motorini a caccia dei nemici. Per questo sarebbe andato ad allertare i rinforzi, cioè Rapicano e compagni. «Perché lui? Perché è di Ponticelli, grande e grosso, quello se le sa prendere le questioni». Si tratta di Luigi Sarno, 19 anni, detto ‘Topolino’, rampollo della famiglia camorristica egemone nell’hinterland vesuviano. Da Ponticelli, area d´influenza del clan Sarno vicina a uno dei ricercati, arriva – secondo gli inquirenti – anche la pistola usata per il delitto.
Salvatore Di Perna di 18 anni, detto “o Nerone’, e un minore di 17 anni sono gli altri due ricercati. I tre si sentono braccati dalle forze dell’ordine e sanno di avere le ore contate: si presentano spontaneamente al commissariato di Ponticelli, accompagnati dai loro avvocati e si avvalgono della facoltà di non rispondere.

Sette nomi e sette giovanissimi, tutti con la stessa accusa: omicidio.

Sono accusati di aver ammazzato Umberto Improta, 25 anni, di averlo ucciso con un colpo di pistola alla testa. Solo perché due branchi di bulli si incrociano sulla stessa strada e nessuno vuole abbassare gli occhi in segno di sottomissione. Tra quei sette qualcuno ha sparato, ma gli altri sei non hanno alcuna intenzione di dire chi è stato agli investigatori. Si coprono e si proteggono l’un l’altro. Né, soprattutto, hanno intenzione di accennare a un movente un po’ più solido di uno sguardo di sfida. Ammettono di aver partecipato alla lite con i rivali. Ma non hanno sparato e non sanno chi possa averlo fatto.

Il motivo della lite? Nessun ricordo. Dunque la polizia ha indagato sulla storia personale dei tre. Uno di loro, Luigi Sarno, 19 anni, è il nipote del boss di rione De Gasperi, Ciro Sarno. E un altro – T. S., 17 anni, è il figlio di un sorvegliato speciale affiliato al clan Sarno. Per nessuno dei sette è stato possibile fare l’ esame Stube.

Nel mese di giugno del 2013, dopo condanne di primo grado, ricorsi e scarcerazioni, i giudici della Corte di Assise di Napoli hanno riconosciuto “il concorso anomalo” e condannato a soli 14 anni i due maggiorenni coinvolti nell’omicidio, sebbene il Procuratore generale avesse chiesto l’esclusione del “concorso anomalo” e la concessione delle attenuanti generiche.
Gli avvocati dei due responsabili della morte di Improta hanno dimostrato che quella sera i due hanno sparato non per uccidere, ma per intimidire un gruppo di giovani con cui avevano litigato, ottenendo così il riconoscimento del “concorso anomalo” .

Tags: caffè del presidentecamorraciro sarnoclan sarnogiuseppe rapicanolite tra bandeluigi sarnonapolio sindacoponticellirione de gasperirissatopolinoumberto improta
ADVERTISEMENT
Prec.

Calcio femminile, Roma-Napoli: 4-0, troppo forte la capolista per le azzurre

Succ.

Dal 30 novembre al 15 febbraio: All’Istituto Cervantes di Napoli arriva “Quijotes por el mundo”

Può interessarti

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Succ.
Dal 30 novembre al 15 febbraio: All’Istituto Cervantes di Napoli arriva “Quijotes por el mundo”

Dal 30 novembre al 15 febbraio: All'Istituto Cervantes di Napoli arriva "Quijotes por el mundo"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?