• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo e Real Bosco di Capodimonte: Giornata nazionale dell’albero a Capodimonte con le scuole e la donazione di nuovi alberi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Novembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Museo e Real Bosco di Capodimonte: Giornata nazionale dell’albero a Capodimonte con le scuole e la donazione di nuovi alberi
Share on FacebookShare on Twitter

festa-dellalbero-02-foto-alessio-cuccaroIl primo nuovo albero messo a dimora è la Ceiba speciosa donata dalfesta-dellalbero-19-foto-alessio-cuccaro direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger con la seguente dedica “Quest’albero testimonierà dopo di me la passione che mi ha ispirato questo posto”. Cominciano così i festeggiamenti per la “Giornata nazionale dell’albero” al Bosco di Capodimonte organizzata insieme a Legambiente Parco Letterario Vesuvio onlus, all’associazione Amici di Capodimonte, alla terza municipalità Stella-San Carlo all’Arena e alle scuole del quartiere: il liceo statale “Don Lorenzo Milani”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Caselli” ad indirizzo biotecnologia ambientale, l’Istituto comprensivo “Novaro-Cavour”, l’Istituto Comprensivo “G. Verga” di Napoli e il 21° circolo didattico Mameli-Zuppetta con la sede distaccata “Pio XII”.

ADVERTISEMENT

festa_alberoPresente alla festosa celebrazione al Giardino dei Principi, primo nucleo del giardino anglo-cinese che si costituì a Napoli con camelie, eucalipti,festa-dellalbero-16-foto-alessio-cuccaro canfori, taxodi e grevillee, anche il sindaco di Napoli Luigi de Magistris che ha ricordato come il Bosco di Capodimonte sia un bene comune della città, poi rivolgendosi agli studenti ha affermato: “Quest’estate abbiamo assistito alle terribili scene di incendi sul Vesuvio, la piantumazione degli alberi di oggi è la risposta migliore a quello scempio, la vita contro la morte. E’ compito di voi giovani difendere ogni giorno gli alberi con la testa e con il cuore”.

La messa a dimora dell’albero del direttore Bellenger è solo il primo dei 18 donati al bosco grazie all’iniziativa “Adotta una panchina, un albero o una fontanella” che ad oggi ha portato festa-dellalbero-26-foto-alessio-cuccaroanche 82 nuove panchine,festa-dellalbero-08-foto-alessio-cuccaro 2 beverini per cani, 2 fontanelle (di cui una donata dal Comune di Napoli). Dei 18 alberi, 14 sono di nuova piantumazione (tra Ceiba speciosa, Grevillea robusta, Jacaranda mimosifolia, Lagerstroemia indica, Liriodendron tulipifera, Magnolia x soulangeana, Quercus ilex), mentre quattro sono alberi secolari bisognosi di interventi conservativi (Eucalyptus camaldulensis, Melaleuca styphelioides – detto anche “albero della carta” -, Taxodium mucronatum, Taxus baccata). Ai piedi di ogni albero donato o adottato è stata festa-dellalbero-07-foto-alessio-cuccaroapposta una targa contenente il nome scientifico della pianta, la zona di provenienza, il nome del donatore e la dedica scelta.

festa-dellalbero-25-foto-alessio-cuccaro“Desidero ringraziare di cuore tutti i donatori che hanno risposto con grande entusiasmo alla nostra iniziativa donando alberi e panchine, e i cittadini di Napoli che frequentano numerosi questo parco, rispettandolo e amandolo” ha concluso il direttore Bellenger leggendo i nomi di tutti i donatori:Aeroporto Internazionale di Napoli, Diana e Flavia Alfano, Eduardo Ascione e Milena Ammendola con Lorenzo, Grazia Caiazzo con Lucia, Tina, Maria e Raffaella, Marco De Martino, Bianca e Antonio De Notari Stefani, Errico festa-dellalbero-03-foto-alessio-cuccarodi Lorenzo, Gabriella Ferrari Bravo, famiglia Flagiello, Renato e Annamaria Gentile, Charles Janoray, Lucia Loro Piana, Umberto Masucci, Titti Marrone, Stefania Montagnani, Fabrizio e Valentina Pascucci, Ruth Stragemann.

La Giornata Nazionale dell’Albero nasce per sensibilizzare la società civile sulle tematiche ambientali, per contribuire a rafforzare quel legame sentimentale tra il parco e il suo pubblico, consolidando quel senso di appartenenza che diventa sempre più forte. L’obiettivo della ricorrenza – istituita nel lontano 1898 per iniziativa del Ministro della pubblica istruzione festa-dellalbero-23-foto-alessio-cuccaroGuido Baccelli – è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio bimbo_albero_rarboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste come patrimonio comune. Quest’anno, inoltre, la campagna con lo slogan “Il futuro non si brucia” punta a sensibilizzare, in particolare, i cittadini alla prevenzione degli incendi boschivi e, in generale, alla cura del verde ovunque si trovi, imparando a conoscere, riconoscere, rispettare e tutelare gli alberi nei Parchi e nei boschi. Inoltre, per rafforzare i legami fra generazioni si è pensato a un gesto semplice, simbolico: il dono dei semi.

Tutti gli studenti hanno ricevuto in regalo un sacchetto in iuta con semi di Acero riccio e Leccio.

La giornata è stata allietata dalle note di MusiCapodimonte.

ADVERTISEMENT
Prec.

Natale alle Baleari: full immersion nelle tradizioni natalizie delle isole

Succ.

Champions, Napoli-Shakhtar: 3-0, una vittoria che riaccende le speranze della squadra di Sarri

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Champions, Napoli-Shakhtar: 3-0, una vittoria che riaccende le speranze della squadra di Sarri

Champions, Napoli-Shakhtar: 3-0, una vittoria che riaccende le speranze della squadra di Sarri

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?