• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lo spettacolo su Eleonora Pimentel Fonseca diventa stabile a Palazzo Serra di Cassano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Novembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Lo spettacolo su Eleonora Pimentel Fonseca diventa stabile a Palazzo Serra di Cassano
Share on FacebookShare on Twitter

_mg_1948Dopo diciotto repliche, 4000 spettatori e ripetute standing ovation “ Eleonora Pimentel Fonseca, con civica espansione di cuore”, lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Riccardo De Luca con Annalisa Renzulli protagonista nel ruolo di Lenòr, trova dimora stabile presso Palazzo Serra di Cassano, sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. L’allestimento, prodotto da Stati Teatrali, con un ricco cast – oltre la già citata Renzulli anche lo stesso De Luca e Francesca Rondinella, Gino Grossi, Salvatore Veneruso, Maria Anna Barba, Dario Barbato e Lucrezia Delli Veneri -, sarà in scena nel luogo simbolo della Rivoluzione napoletana, nel Salone degli specchi lì dove esattamente vissero e sognarono i protagonisti della Repubblica e dove Eleonora fittamente discuteva e probabilmente amava Gennaro Serra di Cassano.
“Mantenere viva l’attenzione e promuovere la riflessione storica sulla Repubblica napoletana del 1799, sugli eroici protagonisti e sulla terribile reazione che concluse un’esperienza di una generosità che non ha pari è oggi più che mai di fondamentale importanza, – afferma il Presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Massimiliano Marotta – , non solo per la città di Napoli, ma per il mondo intero. Quelle vicende rispondono tragicamente a una sempre più insistente intima domanda: come mai l’Europa non ha il bel volto di Gaetano Filangieri, ma l’orrido ghigno dell’usura? La collaborazione tra Stati Teatrali e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nasce da questa comune consapevolezza”.
Nel primo week end di ogni mese, a partire dal 2 e 3 dicembre 2017, con una programmazione sine die, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nell’atmosfera e nei luoghi di quel periodo storico, “attraverso un’opera fondata su una congerie di espressioni teatrali che vanno dalla recitazione al canto alla danza. Una storia drammatica e comica, grottesca e tragica per otto camaleontici attori che portano in scena trenta personaggi”, spiega l’autore e regista Riccardo De Luca.

ADVERTISEMENT

“Un’occasione unica e forse irripetibile: il teatro nel teatro, la Storia nei luoghi della Storia – afferma Annalisa Renzulli -, un progetto che intende offrire l’opportunità di rivivere una delle pagine più rappresentative della storia di Napoli, esatto punto di cesura tra il prima e il dopo”.
Lo spettacolo si inserisce nel più ampio programma curato dall’Istituto per il Teatro della filosofia che si avvarrà di molteplici collaborazioni, ospitando nel Salone degli specchi spettacoli teatrali, reading, proiezioni, performance.

ADVERTISEMENT
Prec.

15 novembre 1995: la camorra uccide Gioacchino Costanzo, un bambino di due anni

Succ.

Per il Natale dei Popoli, la grande arte presepiale napoletana in mostra a Rovereto

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Per il Natale dei Popoli, la grande arte presepiale napoletana in mostra a Rovereto

Per il Natale dei Popoli, la grande arte presepiale napoletana in mostra a Rovereto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?