• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

7 novembre 1980: la camorra cutoliana uccide il 32enne Domenico Beneventano, “il medico dei poveri”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Novembre, 2021
in Da Sud a Sud
0
7 novembre 1980: la camorra cutoliana uccide il 32enne Domenico Beneventano, “il medico dei poveri”
Share on FacebookShare on Twitter

mimmo-beneventano-17 novembre 1980, Ottaviano – Domenico Beneventano, detto “Mimmo”, è un consigliere comunale del Partito comunista a Ottaviano, ucciso dal clan di Raffaele Cutolo.

ADVERTISEMENT

Mimmo non si era piegato alla volontà criminale dei clan che volevano cementificare un territorio tra i più belli dell’intera Campania. È stato vittima della violenza camorristica in una stagione di morte e di terrore che la Nuova Camorra Organizzata aveva avviato da qualche anno contro tutti coloro che non si asservivano al volere e al potere del capo indiscusso, Raffaele Cutolo.

Mimmo, quando è stato ammazzato, aveva 32 anni. Faceva il medico di base a Ottaviano e il chirurgo presso l’ospedale San Gennaro di Napoli. In paese era conosciuto da tutti e veniva definito il «medico buono» con la passione per la poesia e per la musica. Fin da ragazzo, Mimmo si è schierato e si è battuto accanto ai più deboli. I suoi ideali, il suo lavoro, lo spinsero a trasformare la sua vita in una vera e propria missione, finalizzata ad aiutare gli altri. La sua casa, come il suo studio medico, erano sempre aperti. Giorno e notte, sempre pronto a intervenire, rispondeva ad ogni chiamata, Mimmo. La sua disponibilità era il suo biglietto da visita, unitamente a quell’umanità e a quell’anima generosa che lo facevano apparire come una persona degna di stima ed ammirazione, agli occhi dei suoi conterranei. Da ragazzo frequentava la parrocchia. Poi arriva anche l’impegno politico. Si iscrive al Pci e diventa consigliere comunale del Partito comunista italiano per la prima volta nel maggio del 1975. Verrà confermato anche nelle elezioni del giugno del 1980. La politica per Mimmo è il prolungamento del suo impegno civile accanto alle persone che hanno bisogno più di altri: i poveri. Le sue battaglie in consiglio comunale erano incentrate sulla difesa del territorio.

Al centro del suo impegno politico la lotta alla camorra e alle sue infiltrazioni nelle amministrazioni locali, negli anni in cui Ottaviano è il feudo indiscusso di Raffaele Cutolo e della sua NCO.

Le sue denunce e la sua intransigenza ne fanno un personaggio scomodo, così la mattina del 7 novembre 1980 viene ucciso in un agguato camorristico.

Quel giorno, alle prime ore del mattino, venne freddato a pochi passi dalla sua auto, una Simca 1000. Nel momento in cui uscì dall’abitazione che condivideva con i genitori, diventò nel giro di una manciata di secondi bersaglio dei colpi d’arma da fuoco dei killer e la madre, che lo guardava come ogni giorno dalla finestra, assistette alla scena senza poter far nulla per salvare il figlio.

Quando si diffuse la notizia del suo omicidio, furono in tanti a dimostrare il proprio cordoglio per la morte del medico dei poveri, come Mimmo Beneventano veniva chiamato. Il suo corpo è sepolto a Sasso di Castalda.

Quello che resta di Mimmo, della sua storia e del suo impegno, oggi, ad Ottaviano sono una strada che e la scuola elementare di via Lucci che portano il suo nome.

ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ercolano: I boss Montella e Papale evitano l’ergastolo

Succ.

8 novembre 1989: 16enne uccisa da un proiettile vagante a Milazzo

Può interessarti

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali
Da Sud a Sud

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

3 Novembre, 2025
Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta
Da Sud a Sud

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

3 Novembre, 2025
La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”
Da Sud a Sud

La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”

3 Novembre, 2025
Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Succ.
8 novembre 1989: 16enne uccisa da un proiettile vagante a Milazzo

8 novembre 1989: 16enne uccisa da un proiettile vagante a Milazzo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Torna a Napoli Creattiva, il Salone internazionale delle arti manuali organizzato da Promoberg, che dal venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 trasformerà la Mostra...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?