L’obesità è un problema piuttosto grave che purtroppo, ad oggi, accomuna un vasto numero di persone e tra questi anche molti bambini. Proprio lo scorso 11 ottobre si è tenuto l’Obesity Day nel corso del quale sono stati rivelati quelli che sono i dati relativi ad alcuni studi e ricerche effettuate dall’Oms e dall’Imperial College London nel corso dei quali sono stati tenuti sotto osservazione bambini e adolescenti dai 5 ai 19 anni e, in seguito a ciò è emerso che purtroppo l’obesità è un fenomeno che non tende ad arrestarsi ma al contrario tende ad aumentare sempre più, proprio per questo si sente sempre di più l’esigenza di diete e prodotti naturali che possono ridurre il peso, su www.reteinformadonna.it potete trovare qualche consiglio.
Infatti le ragazzine obese sono passate da 5 milioni a oltre 50 milioni mentre invece i maschi da 6 a 72 milioni, per un totale quindi di 123 milioni di obesi ai quali si aggiungono poi 213 milioni di persone in sovrappeso.
Così come preoccupa l’obesità ecco che bisogna anche precisare che vi sono moltissimi casi di bambini o adolescenti malnutriti o sottopeso, tra questi vi sono 75 milioni di bambini e adolescenti che sono sottopeso sia in modo moderato che in maniera più grave mentre invece 117 milioni sono i maschi sottopeso, dati questi che però con l’aumentare dell’obesità tendono a diminuire e quindi vi sono più obesi o persone in sovrappeso e meno sottopeso. Stando a quanto emerso da un insieme di 2416 studi che hanno coinvolto circa 129 milioni di partecipanti ecco che è possibile affermare che il maggior numero di bambini adolescenti obesi si trovano in Polinesia e nello specifico si parla di circa il 30% mentre invece negli USA, in Egitto, Kuwait, Qatar e Arabia Saudita, Porto Rico sono circa il 20%.
I Paesi in cui è presente un maggior numero di adolescenti e bambini sottopeso e malnutriti sono invece l’Etiopia, il Senegal, l’India, il Bangladesh, la Cambogia e altri ancora. Analizzando invece nello specifico quelli che sono i dati relativi all’Italia, in riferimento a 21 studi condotti su bambini e adolescenti e 46 sugli adulti, ecco che i risultati, pubblicati dal Lancet, hanno evidenziato che la percentuale di adolescenti obesi è aumentata di 3 volte nel 2016 rispetto a diversi anni fa esattamente al 1975. Nello specifico, da tali studi, è emerso che nel 2016 le ragazze obese erano il 10,4% mentre invece i ragazzi obesi erano il 14,5%.
In conclusione è possibile affermare che il nostro paese ovvero l’Italia a livello mondiale è posizionata al 61esimo posto per quanto riguarda le ragazze obese o in sovrappeso mentre invece per i ragazzi si trova posizionata al 46esimo posto.