• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecco gli scienziati di domani: parte da Napoli “Amgen Biotech Experience”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Novembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Ecco gli scienziati di domani: parte da Napoli “Amgen Biotech Experience”
Share on FacebookShare on Twitter

amgen-biotech-ireland-minione-4-collageRiuscire a far vivere la scienza a studenti e insegnanti, portando nelle classi superiori l’educazione scientifica “pratica” con la creazione di laboratori per le biotecnologie, che tanto hanno contribuito negli ultimi decenni al progresso della medicina e all’innovazione terapeutica per molte gravi malattie.

ADVERTISEMENT

È questo l’obiettivo di Amgen Biotech Experience – ABE della Fondazione Amgen, che porta avanti questa iniziativa da oltre 30 anni negli Stati Uniti e ora ha esteso il programma anche in Asia e in molti altri Paesi europei, tra cui l’Italia. ABE è un programma internazionale di formazione sperimentale sulle biotecnologie e di innovazione metodologica basata sull’IBSE (Inquiry Based Science Education) ed è destinato agli studenti delle scuole superiori e ai docenti di scienze naturali.

Dopo una fase pilota condotta nell’anno accademico 2016-2017, ABE Site Italy, realizzato grazie alla cooperazione tra ANISN e Università degli Studi di Napoli Federico II, fregiato da un gemellaggio di prestigio con l’ABE Site Massachusetts, riparte ufficialmente nel nostro Paese. Oggi l’inaugurazione a Napoli (Università Federico II, Sala Azzurra, Monte S. Angelo) con una cerimonia che vede riuniti oltre a studenti e docenti, rappresentanti del MIUR, USR, ANISN, ABE Site di Harvard ed il Magnifico Rettore della Federico II.

«In Italia il programma ha coinvolto, nella fase pilota, un gruppo di 20 docenti delle scuole superiori provenienti da 5 Regioni italiane. La formazione è stata realizzata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli dallo staff dell’ABE Site Italy costituito da esperti dell’IBSE e da scienziati – dichiaraAnna Pascucci, Presidente dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) e Direttore dell’ABE Site Italy – il corso ha coniugato attività sperimentali e formazione metodologica, approfondimenti scientifici e riflessioni sulla natura della Scienza. Gli insegnanti prima, durante la formazione e gli studenti poi, a scuola, hanno dovuto affrontare situazioni complesse, con variabili da identificare, eventuali imprevisti sperimentali, fornire una rigorosa spiegazione dei risultati in base alle evidenze e ai dati, ricercare il motivo dell’errore se c’è stato, confrontare i propri risultati con quelli degli altri, e individuare nuove domande di ricerca».

Il programma Amgen Biotech Experience stimola e incrementa un forte interesse per la scienza da parte degli studenti e li può aiutare a pensare a sé stessi in un futuro non molto lontano all’interno di ruoli nei quali affronteranno malattie complesse e contribuiranno al miglioramento della salute.

«È noto che in Italia, come in altri Paesi di grande tradizione negli studi umanistici, la diffusione della cultura scientifica sia penalizzata – afferma Luciano Gaudio, Professore di Genetica, Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – per questo vanno apprezzate tutte le iniziative, come quella promossa da Amgen, che hanno l’obiettivo di incrementare il livello della consapevolezza scientifica nel nostro Paese. Lo scopo non deve essere quello di creare dei tuttologi, ma persone con competenze scientifiche di base e con sufficienti capacità critiche per identificare e distinguere informazioni attendibili da notizie-spazzatura».

Il corso di formazione ABE Site Italy è gratuito e nell’anno scolastico 2017-2018 sarà rivolto a docenti delle scuole superiori delle regioni Campania, Lazio, Umbria e Puglia. Il programma prevede la formazione dal 15 al 18 gennaio 2018 di 24 docenti selezionati in base a specifici requisiti, la sperimentazione a scuola con alunni del triennio, la fornitura gratuita di materiali e strumentazioni per realizzare le attività.

La Fondazione Amgen, come azienda biotecnologica e innovativa, è impegnata per vincere la lotta contro le malattie più gravi dove c’è bisogno di continua innovazione che può essere garantita solo con un pool di ricercatori e scienziati di talento. “L’accesso all’istruzione e all’alfabetizzazione scientifica è di grande importanza per tutti poiché ci aiuta a sviluppare la nostra abilità di porci domande, organizzare le idee e risolvere problemi – afferma Ermanno Paternò, Executive Medical Director Amgen Italia – in questo contesto la Fondazione Amgen lavora per ispirare la prossima generazione di innovatori e per incoraggiare lo sviluppo di talenti in campo scientifico in tutto il mondo. I numeri parlano da soli: per l’Italia lo sforzo è stato importante, stiamo parlando di oltre 500 insegnanti e circa 30.000 studenti. Sono numeri che assumono un’importanza ancora maggiore se pensiamo che la Fondazione è attiva nel nostro Paese da non più di 5 anni».

ADVERTISEMENT
Prec.

I militari dell’esercito fermano un uomo nel casertano mentre brucia rifiuti

Succ.

La Maschera presenta ParcoSofia: anteprima a Napoli al cinema Astra

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
La Maschera presenta ParcoSofia: anteprima a Napoli al cinema Astra

La Maschera presenta ParcoSofia: anteprima a Napoli al cinema Astra

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?