• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornalista insultata e minacciata dalla figlia della prima donna-killer della camorra. Ecco perchè

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2017
in In evidenza, News
0
Giornalista insultata e minacciata dalla figlia della prima donna-killer della camorra. Ecco perchè
Share on FacebookShare on Twitter

0610a0dd-1b29-4d8f-8601-09c2639cfb06Lo scorso lunedì 30 ottobre, durante l’incontro al Festival del Cinema di Roma, voluto per presentare in anteprima la seconda stagione di ‘Camorriste’, la docu-serie sulle donne di spicco della camorra, in onda su Crime+Investigation, cinque giornaliste impegnate nella lotta contro le mafie, di cui due sotto scorta, hanno lasciato la sala, in seguito alle dichiarazioni della ex camorrista Cristina Pinto, detta Nikita, la prima donna-killer della camorra napoletana, dissociata, ma non pentita.

ADVERTISEMENT

“Nikita” ha scontato 20 anni di carcere scegliendo però di non diventare collaboratrice di giustizia.
Quando Marilena Natale, cronista di Aversa, sotto scorta per le minacce ricevute dai casalesi, davanti ad una platea gremita di giovani studenti, le ha chiesto se si fosse pentita di quello che ha fatto, la Pinto ha risposto: “Non mi sono pentita, rifarei tutto da capo”. Ragion per cui, Marilena Natale, ha abbandonato la sala, seguita dalle altre colleghe presenti.

Una reazione forte, quella della cronista aversana che, sul campo, ha documentato le evoluzioni delle dinamiche camorristiche e le morti decretate dalla mano armata di Nikita.
Cristina Pinto era giovanissima quando entrò a far parte del clan del Rione Traiano di Fuorigrotta, capeggiato da Mario Perrella: invece di un gioiello, ebbe in regalo una pistola.
La Pinto ha partecipato almeno a tre agguati, ha organizzato le spedizioni contro i nemici di Perrella, ha procurato le armi, ha curato la base logistica di alcuni dei più cruenti attentati di camorra. A 22 anni era già indagata per associazione camorristica e per una serie di agguati portati a termine per conto di Mario Perrella, l’uomo che ha scatenato una sanguinaria faida tra le strade del Rione Traiano, entrando in conflitto con quello che una volta era il suo capo, il trafficante di droga Salvatore Puccinelli. Una faida che ha portato a 40 morti ammazzati in meno di due anni, scontri continui fra i clan, e la morte di una giovane vittima innocente: Fabio De Pandi, undici anni, ucciso da un proiettile vagante mentre tornava a casa con i genitori.

Nel giugno del 2016, nel corso di un’intervista rilasciata a “Vanity Fair”, Cristina Pinto, parlando di Perrella, afferma: “Mi piaceva il suo modo di fare, quando parlava di camorra gli si illuminavano gli occhi. Mario mi ha messo in mano quella calibro 38 e 500mila lire, che nel giro di pochi giorni sono diventate un milione alla settimana. Quando sparavo mi sentivo ancora più grande di quello che mi volevo sentire. Eravamo addestrati, come dei militari, quando sei nella camorra cambi tutto di te: il modo di parlare, di muoverti, di comportarti”.

Marilena Natale ha scelto di abbandonare la sala, seguita a ruota dalle sue colleghe, per dissociarsi dalla “dissociazione dal pentimento” esibita dalla Pinto, dinanzi a centinaia di giovani che troppo spesso manifestano segnali di “confusione e cedimento” dinanzi a certe “cattive interpretazioni” del fenomeno camorristico, soprattutto in chiave cinematografica. Emulare i boss e non condannare la malavita, in tutte le sue forme, giuridiche e non, davanti a delle menti acerbe e capaci di assorbire come spugne tutti i tipi di insegnamenti, risulta una pratica pericolosa, oltre che diseducativa. Lo sa bene la cronista che tutt’oggi combatte in una delle aree della Campania più sopraffatte dalla camorra e che ha più volte teso la mano ai ragazzi con i “cognomi pesanti” o con un passato difficile alle spalle, per aiutarli a costruirsi un futuro diverso ed onesto.

Il giorno seguente, martedì 31 ottobre, la figlia Cristina Pinto, ha rivolto una serie di insulti e minacce attraverso i social alla cronista casertana.

Repentina la replica della Federazione nazionale della stampa italiana e Sindacato unitario giornalisti della Campania che attraverso una nota “esprimono solidarietà alla collega Marilena Natale che, il giorno dopo aver abbandonato una manifestazione per la presenza di una ex camorrista mai pentita, ha ricevuto pesanti insulti sui social network dalla figlia della stessa camorrista. La collega Natale, già costretta a vivere sotto scorta per le minacce ricevute dalla camorra, ha il sostegno del sindacato dei giornalisti, che sarà al suo fianco anche nelle eventuali azioni che vorrà intraprendere in tutte le sedi, compresa quella giudiziaria”.

Tags: camorracristina pintodonna killerfestival del cinema di romafnsimarilena natalemario perrellanapolinikitarione traiaanosindacato unitario dei giornalisti della campania
ADVERTISEMENT
Prec.

Riccione: 29enne filma “la morte in diretta”, mentre 15 anni fa, in circostanze analoghe, a Napoli Est, un giovane reagì così

Succ.

31 ottobre 2006: imprenditore ucciso a Sant’Antimo, aveva denunciato i suoi estorsori

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
31 ottobre 2006: imprenditore ucciso a Sant’Antimo, aveva denunciato i suoi estorsori

31 ottobre 2006: imprenditore ucciso a Sant'Antimo, aveva denunciato i suoi estorsori

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?