• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Corrado Ardone dal 2 novembre nelle sale con il film “Felicissime condoglianze” per la regia di Claudio Insegno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

img-20171029-wa0002Corrado Ardone sarà dal 2 novembre nelle sale cinematografiche con il film “Felicissime condoglianze”, tratto dal libro di Tonino Scala, diretto da Claudio Insegno con Andrea Roncato, Sandra Milo, Ettore Massa, Enzo Salvi, Massimo Peluso, Antonio Fiorillo. L’attore e regista napoletano sarà uno dei protagonisti. “Ho trovato il titolo del libro e quindi del film geniale; come per tutte le mie cose ho accettato perché spinto dalla curiosità. Credo che la curiosità porti alla conoscenza di cose nuove che sono sempre spunto per maturare nella vita come nel percorso artistico. Durante le riprese ho conosciuto persone splendide come Sandra Milo e Andrea Roncato due artisti dai quali c’è tanto da imparare soprattutto per la loro umiltà e professionalità”.

ADVERTISEMENT

Nel film si racconta la storia, realmente accaduta, di due fratelli (Leo e Max, rispettivamente Corrado Ardone e Ettore Massa). Cresciuti senza genitori, a Vitulano paese della provincia campana, i due fratelli sono sulla bocca di tutti per un’iniziativa folle di Max: organizzare funerali come feste. Il trauma della morte dei genitori quando ancora erano bambini ha reso Max una persona apparentemente folle che tenta continuamente di sabotare i funerali del paese con iniziative che tendono a mandare su tutte le furie il prete del paese (Andra Roncato). A pagarne le conseguenze è Leo (Corrado Ardone) prossimo a un matrimonio di convenienza con la famiglia più in vista del paese. Leo sposerà la figlia del suo capo (Peppone De Rosa), avvocato spietato che proprio non ne vuole sapere di dare in sposa la figlia al fratello di un pazzo. Gli scontri tra i due fratelli si susseguono mantenendo sempre i toni della commedia, sostenendo un’unica intenzione. La morte non è un momento di fine, ma un motivo di allegra festa.

Ardone è impegnato anche al teatro Sannazaro nei panni di Papele in “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani per la regia di Lara Sansone. Papele è il ruolo che gli era già stato affidato in occasione di “Festa di Montevergine” e che era tanto caro all’autore, da chiamarlo con il vezzeggiativo del proprio nome, Raffaele. Papele non è solo uno scugnizzo, nell’intenzione dell’autore, Papele è lo sberleffo alle regole, alle istituzioni, è la libertà di chi vive la strada in maniera randagia. Papele è la pernacchia, il rifiuto, la satira pungente, l’attacco, rischioso per l’epoca, di quelle istituzioni che pavoneggiavano ricchezza e abbondanza, nascondendo invece le miserie che Viviani denunciava nei suoi testi.

Ardone, inoltre, firma e dirige il corto “Se mi uccidi… poi a chi picchi? Antonio & Lia” prodotto dalla Maxima film di Marzio Honorato che si fa promotore di una compagna per sensibilizzare le coscienze delle masse sul tema del femminicidio.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli Calcio Femminile: le azzurre vincono 0-1 in trasferta contro il Nebrodi

Succ.

Compleanno Maradona, gli auguri in chiave reggae di KG Man e Raina

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Compleanno Maradona, gli auguri in chiave reggae di KG Man e Raina

Compleanno Maradona, gli auguri in chiave reggae di KG Man e Raina

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?