• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vairano Patenora celebra il Festival dell’Unità d’Italia e lo storico incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Ottobre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Vairano Patenora celebra il Festival dell’Unità d’Italia e lo storico incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele
Share on FacebookShare on Twitter

7Vairano Patenora celebra il 26 ottobre 1860, data dello storico incontro di Taverna Catena tra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, una stretta di mano che rappresenta il simbolo dell’Unità d’Italia. Da circa cinquant’anni l’intera comunità di Vairano e le amministrazioni comunali che si sono succedute hanno lavorato per l’affermazione di un valore storico-politico di straordinaria valenza. Da sei anni le storiche celebrazioni diventano Festival dell’Unità d’Italia, con l’intento di allargare la propria azione coinvolgendo tutte le istituzioni e associazioni e rilanciando il ruolo e la partecipazione delle strutture scolastiche e delle attività produttive locali.

ADVERTISEMENT

Per l’edizione 2017 il Festival dell’Unità d’Italia si rinnova ed integra ancor di più celebrazioni storico-culturali ad attività collegate alla comunità e al territorio. Da domani (mercoledì 25 ottobre) fino a domenica 29, nel centro alto casertano si terrà l’evento promosso dal Comune di Vairano Patenora e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020 (linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”), sotto la direzione artistica di Dante Stefano Del Vecchio. “Nel nuovo programma – afferma Del Vecchio – d’intesa con il Comitato per le Celebrazioni dell’Unità d’Italia abbiamo allargato l’azione del Festival, coinvolgendo in primis le scuole. Vairano Scalo, centro strategico e polo scolastico, rappresenta una vera e assoluta ricchezza a partire dalla formazione scolastica ed in particolare per l’inserimento nel mondo del lavoro. Proprio oggi alla luce delle nuove norme che cercano di saldare mondo della scuola, della formazione e delle imprese, possiamo aprire una nuova fase di relazioni e sviluppo tra istituzioni e mondo del lavoro e dell’economia locale. Ma è una sfida difficile superare localismi e piccoli spazi di autogestione spesso chiusi e poco flessibili ad aprirsi all’esterno in armonia con il sistema locale. Il nuovo capitale su cui costruire un nuovo futuro per lo sviluppo sono le risorse umane giovanili che possono portare all’interno della comunità competenza, innovazione e integrazione professionale, energie fondamentali per innovare il sistema sociale e produttivo locale e non solo”.

Il programma vedrà la presenza di Franco Pepe, pizzaiolo di fama mondiale e referente dell’Associazione Nazionale del Mipaf “Ambasciatori Italiani del Gusto”, dello Chef campano Pietro Parisi e di Angelo Fabozzo, giovane Chef emergente: “Tre professionisti che guardano prima di tutto al sistema locale di sviluppo del proprio territorio – continua Del Vecchio – dentro cui realizzano il loro progetto ed il loro sogno. Una dimostrazione che gli individualismi si sconfiggono da soli”. Fare sistema a partire dalla scuola, quindi, partendo dall’Istituto Professionale Alberghiero, industriale, Odontotecnico, Moda e Aeronautico Guglielmo Marconi di Vairano Scalo con la dirigente Filomena Rossi, per lavorare con gli studenti, ed insieme al Liceo Scientifico, Economico Sociale e Musicale Leonardo Da Vinci con la dirigente Erminia Cortellessa e l’Istituto Comprensivo delle scuole Primarie e Secondarie Garibaldi – Montalcini, con la dirigente Rosaria Iavarone, sono stati coinvolti oltre ai dirigenti e agli insegnanti, circa 450 tra alunni e studenti.

Sul tema del difficile processo di Unità d’Italia e dell’Europa nell’ambito del Festival dell’Unità d’Italia si confronteranno tra gli altri Francesco Grillo, Economist del Corriere della Sera, Angelo Agrippa, giornalista del Corriere del Mezzogiorno e Giancarlo Panico, social media e marketing. Nella giornata del 26 ottobre si celebrerà lo Storico Incontro di Taverna Catena, immobile sottoposto dalla legge a vincolo paesaggistico, ex caserma e stazione di posta, grazie alla presenza come ogni anno delle autorità civili e politiche, ma soprattutto militari come simbolo del valore della difesa della Patria nata il 26 ottobre 1860. A Vairano, insieme alla Brigata Garibaldi, sarà presente una rappresentanza di tutte le forze armate e delle forze dell’ordine, ricordando anche alcuni comuni insigniti della medaglia d’oro al valore militare. Per l’occasione si ricorderà anche Antonio Gramsci, di cui ricorrono 80 anni dalla morte, detenuto per una notte a Taverna Catena. Con le autorità ci saranno Giuseppe Garibaldi (nipote del Generale) e Franco Tamassia, presidente e direttore dell’Istituto di Studi Internazionale Giuseppe Garibaldi. Una giornata anche per ritrovare il “cittadino Onorario” di Vairano, Sergio Rizzo, vice direttore de “La Repubblica”.

Per l’agroalimentare ci sarà Slow Food Volturno, con la dirigente Anna Zeppetella, che offrirà una opportunità di presentare e far conoscere i prodotti tipici locali, mentre la Coldiretti di Vairano, con il Mercatino di Campagna Amica, darà occasione di fare la spesa a chilometro zero di prodotti delle aziende agricole del territorio. Per lo sport due iniziative: la corsa per l’Unità d’Italia, a cura dei docenti del Marconi e con una escursione tra i borghi e colline dell’alto casertano a cura del Mountain Bike Volturno di Vairano. Il programma si lega anche all’arte con la performance di Piero Mottola, docente dell’Istituto d’Arte a Roma, originario di Vairano Patenora, con un percorso fondato esclusivamente sulla sperimentazione artistica continua, sulla ricerca di nuove forme di linguaggio dell’arte. E ancora, gli itinerari per visitare le bellezze architettoniche, paesaggistiche e culturali, con i giovani del servizio civile della Biblioteca Angelo Broccoli di Vairano Patenora, e due momenti musicali a cura dell’Orchestra degli studenti del Liceo Musicale Da Vinci di Vairano Scalo e dei ragazzi delle scuole medie di Vairano Patenora. Presso la chiesa SS Cosma e Damiano, insieme agli studenti del Liceo, ci sarà l’esibizione di Maria Teresa Roncone con lo straordinario Organo a canne Mascioni, in un concerto da non perdere.

Il Festival dell’Unità d’Italia guarda anche al futuro di Taverna Catena, immobile sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi della legge 1089 del 1939. L’amministrazione comunale, con il sindaco Bartolomeo Cantelmo, continuerà nella difesa della propria scelta di acquisire a patrimonio pubblico la parte considerata abusiva, e soprattutto di realizzare il progetto di Museo Risorgimentale del Mezzogiorno, già agli atti della Regione Campania. Una battaglia politica ma soprattutto amministrativa che sarà sostenuta con forza e convinzione nelle diverse sedi istituzionali e giudiziarie.

FESTIVAL DELL’UNITA’ D’ITALIA DI VAIRANO PATENORA

IL PROGRAMMA

 

MERCOLEDI 25 OTTOBRE 2017

Ore 9.30

Marcialonga per l’Unità d’Italia

Istituto professionale “G. Marconi”

partenza dalla villa comunale “I Mille”

 

GIOVEDI 26 OTTOBRE 2017

Ore 9.30 – 11.45

A scuola di pizza: lezione agli studenti delle classi quinte dell’Istituto Alberghiero del pluripremiato Franco Pepe, con presentazione in esclusiva della Pizza dell’Unità d’Italia. Lezione di cucina del territorio con lo chef Pietro Parisi

presso Istituto Alberghiero “G. Marconi”

 

Ore 9.45

Cerimonia per il 157° anniversario dell’incontro tra il Generale Giuseppe Garibaldi e il Re d’Italia Vittorio Emanuele II

alla presenza di autorità civili e militari regionali e nazionali, con Giuseppe Garibaldi e Franco Tamassia dell’Istituto di Studi Internazionali “G. Garibaldi”, e Sergio Rizzo, vice direttore “La Repubblica”

 

Celebrazione dello storico incontro tra Garibaldi e il Re d’Italia

Apertura con esecuzione musicale del Liceo Musicale “L. Da Vinci” di Vairano Patenora e lettura di brani da parte degli studenti delle scuole superiori

Interventi delle autorità

presso Taverna Catena

 

Ore 12.00

Franco Pepe presenta la Pizza dell’Unità d’Italia da lui creata, con piatti ideati da Pietro Parisi, con gli studenti dell’Istituto Alberghiero

presso Istituto Alberghiero “G. Marconi”

 

Ore 19.00

Concerto Orchestra liceo musicale “Leonardo Da Vinci” ed esibizione dell’organista Maria Teresa Roncone all’Organo a canne Mascioni, uno dei più grandi della Campania

presso Chiesa SS Cosma e Damiano

 

VENERDI 27 OTTOBRE 2017

Ore 10.00

Presentazione sede Istituto Studi Internazionali Giuseppe Garibaldi

Partecipano:

Giuseppe Garibaldi, Presidente dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”

Franco Tamassia, Direttore dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”

presso Biblioteca Comune di Vairano Patenora

 

Ore 11.00

Concerto studenti indirizzo musicale Scuola primaria “P. Geremia”

Istituto comprensivo “Garibaldi – Montalcini” – Vairano Patenora

 

Ore 15.00

Visita Guidata: C’era una volta Marzanello

Itinerario storico-culturale teatralizzato tra i luoghi simbolo del Medioevo di Vairano Patenora: Taverna della Catena – Chiesa di S. M. del Monte – Borgo di Marzanello Vecchio – Chiesa di San Nicola

 

Ore 18.00

Tavola rotonda per i 40 anni dalla fondazione della Pro loco Vairano Patenora

“Pro Loco: opportunità e prospettive per lo sviluppo turistico locale”

Presentazione-degustazione prodotti del territorio a cura di Slow Food e Associazioni Api e Biodiversità di Terra di Lavoro

presso Casale Cantelmo

 

Ore 20.00

Esposizione prodotti medievali e degustazione prodotti tipici delle aziende del territorio

presso Casale Cantelmo

 

SABATO 28 OTTOBRE 2017

Ore 9.30

Mercatino Campagna Amica Alto Casertano

presso Piazzale Chiesa SS Cosma e Damiano

 

Ore 10.00

Lezione di cucina con lo chef Angelo Fabozzo

presso Istituto Alberghiero

 

Ore 10.30

Tavola rotonda “Unità d’Italia e Unione Europea alla verifica dei referendum per le autonomie”

presso l’Istituto Professionale “Guglielmo Marconi” – Ragioneria

 

Degustazione con lo chef Angelo Fabozzo

presso l’Istituto Alberghiero

 

Ore 15.00

Visita guidata per le vie del borgo

Itinerario storico-culturale teatralizzato tra i luoghi simbolo del Medioevo di Vairano Patenora: Taverna della Catena – Chiesa S.M. di Loreto – Porta Castello –Chiesa S. Tommaso – Porta di Mezzo – Villa Cirelli – Palazzo Ausiello – Chiesa S. Bartolomeo – Palazzo Broccoli-Vallante

Ore 18.00

Degustazione di salumi di Vairano Patenora con abbinamenti guidati vino-cibo

presso Locanda di Babalù

 

Ore 19.30

Incontro con l’artista Piero Mottola, “Dagli esperimenti Bello – Brutto alla Musica Relazionale – 1987 – 2017”

Degustazione dei Vini e Tartufo dell’Alto Casertano

Presso Auditorium centro parrocchiale (Vairano Scalo)

 

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

Ore 9.30

Mountain bike Volturno – Itinerario in mountain bike attraverso i luoghi storici del territorio: Taverna Catena, Abbazia della Ferrara, Borgo Castello di Vairano Patenora, Borgo Marzanello a cura dell’Associazione Mbt&Trekking di Vairano Patenora

 

Ore 12.30

Aperitivo glocal

Con la gastronomia d’eccellenza del territorio presentata da Anna Zeppetella, dirigente Slow Food Volturno

presso Vecchia Corte

ADVERTISEMENT
Prec.

L’inverno a Marrakech: tre appuntamenti da non perdere nella Città Rossa

Succ.

Da venerdì 27 ottobre, la stazione metropolitana di Gianturco ospita la mostra fotografica “Wild Facts”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Da venerdì 27 ottobre, la stazione metropolitana di Gianturco ospita la mostra fotografica “Wild Facts”

Da venerdì 27 ottobre, la stazione metropolitana di Gianturco ospita la mostra fotografica "Wild Facts"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?