• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al museo MADRE, giovedì 26 ottobre: presentazione del volume 9_9 di Kristin Man

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Ottobre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Al museo MADRE, giovedì 26 ottobre: presentazione del volume 9_9 di Kristin Man
Share on FacebookShare on Twitter
copertina-9_9-kristin-manGiovedì 26 ottobre 2017, alle ore 18.00, sarà presentata al museo MADRE di Napoli la monografia 9_9, progetto editoriale della fotografa Kristin Man costituito da un corpus di doppi ritratti sul tema dell’io, realizzati durante un percorso di due anni in Italia. Insieme all’autrice e al curatore del volume, Fortunato D’Amico, interverranno l’artista Sergio Fermariello e il direttore del museo MADRE Andrea Viliani.
Kristin Man (Hong Kong, 1973), nata da madre e padre cinesi, di nazionalità canadese, ha vissuto in Asia, Europa e Nord America, è un’artista nomade per assecondare  una ricerca sull’identità nel villaggio globale contemporaneo, con il suo progetto fotografico ed editoriale 9_9 Man indaga la “comunità artistica” italiana.l, con cui l’artista ha dichiarato di aver sviluppato “un legame speciale”.
Il volume presenta oltre 120 incontri/immagini, una galleria di autoritratti della fotografa ripresa in compagnia di celebri esponenti del mondo dell’arte, della cultura,della musica: da Mimmo Paladino a Ferdinando Scianna, da Mimmo Jodice a Piero Gilardi, da Emilio Isgrò a Enzo Cucchi, da Gianni Berengo Gardin a Michelangelo Pistoletto, da Arturo Schwarz a Arnaldo Pomodoro e Luigi Mainolfi. Le stesse immagini sono in mostra, fino al 28 ottobre 2017, ai Magazzini Fotografici, presso Palazzo Caracciolo D’Avellino .
Come spiega il curatore del volume, Fortunato D’Amico: “La monografia 9_9 è una risposta seria alla “discariche” iconografiche che intasano le memorie dei nostri telefoni cellulari, tablets, computer, smartphone, diventate vere pattumiere digitali e simbolo di una modernità che tende a spersonalizzare la relazione tra gli individui e a privarla del contatto umano…Nel lavoro di Kristin Man la fotografia è l’atto finale di un impegno fatto di studio, preparazione, ricerca finalizzata a ricevere ed elaborare informazioni sulle persone […] con le quali è entrata in contatto: artisti che lavorano in Italia, che l’hanno accolta felici di scoprire che una donna straniera era interessata a conoscere meglio l’Italia, osservandola attraverso gli occhiali dell’arte contemporanea e ascoltando la voce dei suoi protagonisti… Fotografie in cui traspare la bellezza di un racconto inclusivo, intrecciato a più livelli dell’Essere, in cui possiamo rinvenire le corrispondenze e similitudini che accomunano l’umanità”. Man ha progettato un viaggio quotidiano nel mondo dell’arte italiana con l’obiettivo di esplorare in modo originale il senso di appartenenza a questa “comunità di artisti”, e attraverso di essa scoprire le origini delle proprie radici.

ADVERTISEMENT
copertina-9_9-kristin-manGiovedì 26 ottobre 2017, alle ore 18.00, sarà presentata al museo MADRE di Napoli la monografia 9_9, progetto editoriale della fotografa Kristin Man costituito da un corpus di doppi ritratti sul tema dell’io, realizzati durante un percorso di due anni in Italia. Insieme all’autrice e al curatore del volume, Fortunato D’Amico, interverranno l’artista Sergio Fermariello e il direttore del museo MADRE Andrea Viliani.
Kristin Man (Hong Kong, 1973), nata da madre e padre cinesi, di nazionalità canadese, ha vissuto in Asia, Europa e Nord America, è un’artista nomade per assecondare  una ricerca sull’identità nel villaggio globale contemporaneo, con il suo progetto fotografico ed editoriale 9_9 Man indaga la “comunità artistica” italiana.l, con cui l’artista ha dichiarato di aver sviluppato “un legame speciale”.
Il volume presenta oltre 120 incontri/immagini, una galleria di autoritratti della fotografa ripresa in compagnia di celebri esponenti del mondo dell’arte, della cultura,della musica: da Mimmo Paladino a Ferdinando Scianna, da Mimmo Jodice a Piero Gilardi, da Emilio Isgrò a Enzo Cucchi, da Gianni Berengo Gardin a Michelangelo Pistoletto, da Arturo Schwarz a Arnaldo Pomodoro e Luigi Mainolfi. Le stesse immagini sono in mostra, fino al 28 ottobre 2017, ai Magazzini Fotografici, presso Palazzo Caracciolo D’Avellino .
Come spiega il curatore del volume, Fortunato D’Amico: “La monografia 9_9 è una risposta seria alla “discariche” iconografiche che intasano le memorie dei nostri telefoni cellulari, tablets, computer, smartphone, diventate vere pattumiere digitali e simbolo di una modernità che tende a spersonalizzare la relazione tra gli individui e a privarla del contatto umano…Nel lavoro di Kristin Man la fotografia è l’atto finale di un impegno fatto di studio, preparazione, ricerca finalizzata a ricevere ed elaborare informazioni sulle persone […] con le quali è entrata in contatto: artisti che lavorano in Italia, che l’hanno accolta felici di scoprire che una donna straniera era interessata a conoscere meglio l’Italia, osservandola attraverso gli occhiali dell’arte contemporanea e ascoltando la voce dei suoi protagonisti… Fotografie in cui traspare la bellezza di un racconto inclusivo, intrecciato a più livelli dell’Essere, in cui possiamo rinvenire le corrispondenze e similitudini che accomunano l’umanità”. Man ha progettato un viaggio quotidiano nel mondo dell’arte italiana con l’obiettivo di esplorare in modo originale il senso di appartenenza a questa “comunità di artisti”, e attraverso di essa scoprire le origini delle proprie radici.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il video virale del momento: “T FOX NDERR MERG CHE FRAT FIDAT”

Succ.

“Il Pensiero Meridiano”: il progetto speciale di Teresa De Sio per l’inverno 2017/2018.

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
“Il Pensiero Meridiano”: il progetto speciale di Teresa De Sio per l’inverno 2017/2018.

"Il Pensiero Meridiano": il progetto speciale di Teresa De Sio per l'inverno 2017/2018.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?