Palermo, 18 ottobre 1984 – Nella stalla di Cortile Macello verso le ore 21 c’erano otto uomini che stavano sistemando una partita di cavalli appena arrivati da Molfetta. Gli animali appartenevano ai fratelli Cosimo e Francesco Quattrocchi, commercianti di carne equina, proprietari di alcune macellerie in città. Insieme a loro c’erano il cugino Cosimo Quattrocchi, il cognato Marcello Angelini. E poi Salvatore Schimmenti, Paolo Canale, Giovanni Catalanotti e Antonino Federico che si erano fermati a dare una mano. L’azione dei killer è stata fulminea, spietata. L’obiettivo vero erano i fratelli Quattrocchi, ma si volle dare comunque un segnale inequivocabile sulla capacità di reazione della mafia. Pochi giorni prima infatti il potere delle cosche era stato incrinato dalle confessioni di Tommaso Buscetta e dai 366 mandati di cattura firmati dall’Ufficio istruzione di Palermo.
La strage era stata ordinata per provare la potenza criminale delle “famiglie” siciliane, ma serviva anche a far capire che nonostante le retate l’influenza della mafia era ancora solida. I fratelli Quattrocchi, infatti, avevano tentato di sfuggire al “giro” del clan dei catanesi che in Sicilia detiene il controllo del commercio equino. Sono loro gli intermediari inevitabili, gli uomini che tirano le fila di un business di diversi miliardi all’anno. Ma i Quattrocchi avevano provato a mettersi in proprio, approfittando dell’estrema incertezza che si era venuta a creare nel contesto mafioso, tentando un collegamento diretto con i gruppi di pugliesi.