• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Anche a Napoli la Comunità Internazionale Bahá’í si appresta a celebrare il 200° Anniversario della nascita di Bahá’u’lláh

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Ottobre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Anche a Napoli la Comunità Internazionale Bahá’í si appresta a celebrare il 200° Anniversario della nascita di Bahá’u’lláh
Share on FacebookShare on Twitter

img-20171016-wa0004La Comunità Internazionale Bahá’í si appresta a celebrare, in ogni località del pianeta, raggiunta dal Messaggio di Bahá’u’lláh, un evento di portata planetaria, in quanto a partecipazione collettiva. Si tratta del 200° Anniversario della nascita di Bahá’u’lláh: 1817 – 2017. I preparativi avanzano ovunque, nel mondo. Le date annunciate per questa solenne celebrazione sono il 21 e il 22 di ottobre: secondo un calendario ufficiale che è stato scelto dalla Casa Universale di Giustizia Bahá’í per allineare le date del calendario gregoriano con quello dell’Egira.
Bahá’u’lláh nacque a Teheran il 12 novembre del 1817 ed era figlio di un facoltoso visir della Corte di Persia. Egli rinunciò alla Sua carriera ministeriale per mettersi al servizio dell’intera umanità e per condurla – attraverso gli Insegnamenti da Lui stesso Rivelati – in una Nuova Era caratterizzata dal raggiungimento della pace universale.
Nel corso della Sua vita, Egli patì il carcere e l’esilio, da parte delle autorità persiane e dell’Impero Ottomano. La Sua Fede è oggi la più diffusa al mondo, dopo il Cristianesimo: stando alla “statistica demografica” redatta dall’Enciclopedia Britannica, nel 1992. Il Centro Mondiale risiede a Haifa.
Per celebrare questo Bicentenario, sono stati programmati molteplici eventi in tutta Italia. La visione che si vuole portare nella società è di una “realtà in continuo progresso”, in cui l’individuo deve fare i conti con la complessità della storia contemporanea: caratterizzata, da un verso, da fenomeni e da strutture che aggregano e che uniscono, e dall’altro verso da elementi e da pratiche di tipo divisivo e dissociativo. Compito dei Bahá’í è di offrire quella che secondo il loro credo ritengono essere la soluzione migliore ai dilemmi che affliggono l’umanità. Per realizzare quest’obiettivo, di sviluppo e progresso, i Bahá’í possono far conto sugli Insegnamenti di Bahá’u’lláh: il Quale oltre ad indicare la presenza, nella storia, di unico Dio per tutti gli uomini (e la gradualità con cui appaiono, nel tempo, le Manifestazioni divine) annuncia, pure, l’unità di tutte le religioni e di tutto il genere umano ( “Il mondo è un solo paese e l’umanità i suoi cittadini” ).
Tutti questi eventi pubblici, che sono in via di programmazione, saranno arricchiti da illustrazione di racconti, visione di filmati e ascolto di canti e musiche alla presenza di giovani, meno giovani, anziani, studenti, pensionati, credenti e atei, agnostici, scienziati, letterati, artisti, rappresentanti del mondo del volontariato e dell’associazionismo. E con loro, anche tanta gente comune e rappresentanti di comunità d’immigrati. Si auspica, insomma, una partecipazione quanto più ampia, ecumenica, universale e solidale possibile. Qualcosa che, nei suoi tratti, dovrà restare nella storia, per far conoscere ad amici, parenti, familiari, conoscenti e persone di ogni ceto sociale, e di ogni provenienza etnica e geografica, l’eterno Messaggio – consolatorio e conciliatore – e le Figure, di Bahá’u’lláh e del Báb.
Questo evento verrà celebrato anche a Napoli dove sono in programma due manifestazioni:

ADVERTISEMENT
  • Sabato 21 ottobre alle ore 10.30 in via N. Nicolini 45  a Napoli;
  •  Domenica 22 ottobre alle ore 19.00 a Portici (Na) al Teatro comunale “I De Filippo” con il patrocinio del Comune di Portici.
Tags: bahá’íBahá’u’lláhbicentenario della nascitanapoliportici
ADVERTISEMENT
Prec.

I 5 ristoranti più originali al mondo

Succ.

“Casa Corepla” a Napoli: la struttura per educare e informare alla corretta raccolta differenziata degli imballaggi in plastica

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
“Casa Corepla” a Napoli: la struttura per educare e informare alla corretta raccolta differenziata degli imballaggi in plastica

“Casa Corepla” a Napoli: la struttura per educare e informare alla corretta raccolta differenziata degli imballaggi in plastica

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?