• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 12 al 14 ottobre: “Napoli, il Museo e il Real Bosco di Capodimonte in un contesto mondiale”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Ottobre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
‘Ce vò l’art’, al via il progetto culturale che sostiene i malati di cancro
Share on FacebookShare on Twitter

foto-museo-capodimonte-di-alessio-cuccaroNapoli è uno dei centri culturali più antichi del mondo e uno dei porti più grandi e importanti d’Europa. Affacciata sul Mediterraneo, la città è un nodo di interscambio culturale e commerciale, che si estende ben oltre questo confine. La storia della civiltà napoletana è una storia di incontri e scambi, di contaminazioni e convergenze inattese. In particolare, la storia dell’arte napoletana è un racconto dinamico fatto di persone, di opere, di tecniche e materiali, di tradizioni e di idee. Napoli lancia la sfida a immaginare una nuova storia dell’arte che attraversi i confini geografici, cronologici e culturali.

ADVERTISEMENT

Con questa prospettiva, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e l’Istituto di Storia dell’Arte Edith O’Donnell dell’Università del Texas e Dallas stanno lavorando alla costituzione del Centro di Ricerca per la Storia dell’Arte delle Città Portuali, dedicato allo studio delle opere d’arte, dei siti monumentali e del patrimonio naturalistico napoletano indagato attraverso pratiche storiografiche innovative e multidisciplinari. Per inaugurare questa collaborazione, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e The Edith O’Donnell Institute of Art History the University of Texas at Dallas promuovono un convegno internazionale Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte in un contesto mondiale (12, 13, 14 ottobre 2017), in collaborazione con l’Università Sorbonne di Parigi, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale Porto di Napoli e l’associazione Amici di Capodimonte onlus.

Si comincia giovedì 12 ottobre, ore 10.30 al Cellaio con i saluti istituzionali di Sylvain Bellenger Direttore Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sarah Kozlowski Associate Director The Edith O’Donnell Institute of Art History, Barthélémy Jobert Presidente Université Paris-Sorbonne, Pietro Spirito Presidente Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Centrale. Seguiranno gli interventi di Olaf Merk Amministratore Porti e Navigazione International Transport Forum (ITF), Sergio Arzeni Presidente del Network internazionael SME di Roma, Carmine Guarino e Salvatore Terrano Università degli Studi del Sannio.

“Napoli è una grande città portuale e come tale ha una cultura e un’identità particolare. Le città portuali sono le prime rotte al mondo e anticipano la contemporaneità dell’attuale mondo globalizzato – ha affermato Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte – Queste città non sono dei centri e non obbediscono alla storia dell’arte tradizionale del centro e della periferia, ma sono dei luoghi di passaggio, dei nodi dove gli artisti portano e ricevono una trasformazione. Questa è la definizione più accurata di Napoli e questo è il tema del nostro convegno e della nostra collaborazione con il prestigioso Istituto Edith O’Donnell di Storia dell’Arte dell’Università del Texas e Dallas”.

“Siamo onorati e lieti di collaborare con uno dei grandi musei del mondo per riunire a Napoli studiosi provenienti da Italia, Europa e Stati Uniti per una tre giorni di completa full immersion nelle magnifiche collezioni e ricchezze botaniche del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Il convegno internazionale e il nuovo Centro di ricerca esploreranno fenomeni di incontro e scambio culturale per tutta la storia della città portuale di Napoli, uno dei primi centri veramente “globali” del mondo. La nostra partnership con Capodimonte incarna l’impegno dell’Istituto O’Donnell per la ricerca innovativa, la collaborazione scientifica e per orientare l’impegno con opere d’arte e monumenti. Nel presentare questo convegno siamo particolarmente grati per la collaborazione dei nostri colleghi di Capodimonte e per il sostegno della Fondazione Robert Lehman (New York), della signora John Ridings Lee (Dallas) e della signora Claire Dewar (Dallas)” ha affermato Richard R. Brettell, Direttore e Fondatore The Edith O’Donnell Institute of Art History at the University of Texas at Dallas.

“La prospettiva che si apre dinanzi a noi è di grande interesse per la comunità scientifica e portuale: riportare al centro degli studi nazionali ed internazionali il Porto di Napoli, uno dei porti più antichi, che ha contribuito, grazie alla sua posizione geografica, alla storia del Mediterraneo. L’iniziativa comune del Museo e Real Bosco di Capodimonte con l’Istituto Edith O’Donnell di creare un Centro per la storia dell’Arte e la Cultura delle grandi città portuali consente la partenza di un percorso di approfondimento storico e iconografico sul ruolo dei sistemi portuali nel Mar Mediterraneo” dichiara Pietro Spirito, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. “Parte, soprattutto, una collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale che considera il legame tra i porti e la storia architettonica ed artistica uno dei punti, non esplorati sufficientemente, determinanti per il suo sviluppo. Essere consapevoli del peso “culturale” di uno spazio di scambio, di incontri, di traffici, di lavoro è parte integrante nello sviluppo dei sistemi portuali. Non è un caso, infatti, che tra i nostri progetti, per la rifunzionalizzazione del waterfront, vi è la realizzazione del Museo del Mare negli ex Magazzini Generali, mentre per il settecentesco edificio dell’Immacolatella Vecchia (progettato da Domenico Antonio Vaccaro), avvieremo la ristrutturazione, per restituire al porto ed alla città un sito di straordinario interesse storico e culturale – ha continuato il presidente Spirito – Il filo che unisce il porto alla città ed al resto del mondo è la cultura, che significa conoscenza, consapevolezza, legame indissolubile tra passato, presente e futuro. Le tre giornate di studio che si terranno in uno dei siti culturali più prestigiosi di Napoli e dell’Europa, è l’occasione per avviare un nuovo lavoro sul porto e sul Mediterraneo basato sulle relazioni, sulle connessioni tra saperi e sullo scambio di conoscenza”.

Il convegno, da giovedì 12 a sabato 14 ottobre 2017, vedrà la partecipazione di relatori internazionali, selezionati dai due istituti promotori, che presenteranno le loro riflessioni sulla storia culturale di Napoli come città portuale dal Duecento ai giorni nostri e che illustreranno la storia della Reggia, delle sue collezioni d’arte, del Parco e dei rapporti di questo immenso patrimonio storico con il resto del mondo.

La partecipazione è libera la mattina di giovedì 12 ottobre (dalle 9 alle ore 12.00, Cellaio) e su prenotazione per gli altri giorni del convegno.

ADVERTISEMENT
Prec.

Omicidio campo rom di Ponticelli: fermate due donne in Romania

Succ.

Al “Nest”, il Teatro di Napoli Est, dal 20 al 29 ottobre: il 1° Cinefestival della biodiversità con proiezioni, incontri e laboratori gratuiti

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Al “Nest”, il Teatro di Napoli Est, dal 20 al 29 ottobre: il 1° Cinefestival della biodiversità con proiezioni, incontri e laboratori gratuiti

Al "Nest", il Teatro di Napoli Est, dal 20 al 29 ottobre: il 1° Cinefestival della biodiversità con proiezioni, incontri e laboratori gratuiti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?