• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Napoli dei Manetti e Bros torna al cinema: “Ammore e Malavita” in sala da oggi, mercoledì 4 ottobre

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Ottobre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
La Napoli dei Manetti e Bros torna al cinema: “Ammore e Malavita” in sala da oggi, mercoledì 4 ottobre
Share on FacebookShare on Twitter

franco-ricciardiDa oggi nelle sale, ‘Ammore e Malavita’ è il nuovo film dei Manetti Bross che arriva al cinema dopo il successo alla 74esima Mostra di Venezia. Ambientata a Napoli, la pellicola racconta la storia di Ciro (Giampaolo Morelli), un temuto killer. Insieme a Rosario (Raiz) è una delle due “tigri” al servizio di don Vincenzo (Carlo Buccirosso), ”o’ re do pesce”, e della sua astuta moglie, donna Maria (Claudia Gerini). Fatima (Serena Rossi) è una sognatrice, una giovane infermiera. Due mondi in apparenza così distanti, ma destinati a incontrarsi, di nuovo. Una notte Fatima si trova nel posto sbagliato nel momento sbagliato. A Ciro viene dato l’incarico di sbarazzarsi di quella ragazza che ha visto troppo. Ma le cose non vanno come previsto. I due si trovano faccia a faccia, si riconoscono e riscoprono, l’uno nell’altra, l’amore mai dimenticato della loro adolescenza. Per Ciro c’è una sola soluzione: tradire don Vincenzo e donna Maria e uccidere chi li vuole uccidere. Nessuno può fermare l’amore. Inizia così una lotta senza quartiere tra gli splendidi scenari dei vicoli di Napoli e il mare del golfo. Tra musica e azione, amore e pallottole.

ADVERTISEMENT

‘Ammore e Malavita’ è anche il ritorno sul grande schermo dell’artista napoletano Franco Ricciardi, al suo bis con i Manetti Bros dopo il David di Donatello vinto con “A’ verità”, parte della colonna sonora di “Song e Napule”. Ricciardi, stavolta, interpreta Gennaro, un uomo di “malavita”, braccio destro di don Vincenzo (Carlo Buccirosso) che intreccerà le storie di Ciro (Giampaolo Morelli) e Fatima (Serena Rossi). Nella colonna sonora, che ha fatto la fortuna dei Manetti Bros già in “Song e Napule”, Ricciardi interpreta i brani “O’Secondo” e “Guaglione e Malavita”, di cui è anche coautore, e “Bang Bang”, affidata al trio Ricciardi, Serena Rossi e Giampaolo Morelli. “Gennaro è uno che crede fortemente nel suo capo – racconta Ricciardi –, la sua è una vera e propria fede. Ma se anche fa cose dure, Gennaro è una brava persona, cosciente di essere “un secondo”. Se mi rivedo in Gennaro? No, non mi ci rivedo pienamente, ma sono entrato talmente nella parte. Al punto che spesso mi sento Gennaro anche io. Per indole non amo moltissimo i riflettori anche se può sembrare una contraddizione e non amo essere il primo a tutti i costi, mi sento anche io un secondo”.

Nei quasi 31 anni di carriera, per Ricciardi, quindi, non c’è solo la musica, ma anche il cinema grazie alla sua partecipazione alle colonne sonore di “Reality” di Matteo Garrone nel 2012 e a “Gomorra – La serie” con il brano “A storia e Maria”, la realizzazione del nuovo spot di Dolce & Gabbana dove Ricciardi interpreta il brano “Tu vuò fa l’americano” e il making off dello spot con la canzone “Capisc a me”. E l’esperienza sul grande schermo non si esaurisce: nei prossimi  mesi sarà nelle sale “Cuore nero”, il documentario sulla storia artistica e umana di Franco Ricciardi.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Il 6 ottobre al teatro Piccolo Bellini di Napoli: premiazione delle IV edizione dell'”Ugo Calise Festival”

Succ.

VIDEO- La pizzeria Porzio presenta “Accattatavella”: la pizza che aiuta i clochard napoletani

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
VIDEO- La pizzeria Porzio presenta “Accattatavella”: la pizza che aiuta i clochard napoletani

VIDEO- La pizzeria Porzio presenta "Accattatavella": la pizza che aiuta i clochard napoletani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistrati “giudicanti” (i giudici) e magistrati “requirenti” (i...

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Le autorità europee della salute — in particolare la European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e la European...

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Momenti di paura questa mattina in via Pepe 5, nel rione Gescal di Nola, dove un incendio ha avvolto un appartamento al piano...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?