• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Arco do Tejo: l’altra anima di Lisbona

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Ottobre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
L’Arco do Tejo: l’altra anima di Lisbona
Share on FacebookShare on Twitter

unnamed-16-640x480Quando si pensa a Lisbona, le prime cose che vengono in mente sono, solitamente, i monumenti, le grandi piazze soleggiate e il tram 28 che percorre le ripide viuzze del centro storico. Tuttavia, c’è un altro lato nascosto della capitale che merita di essere visto almeno una volta nella vita: si tratta dell”Arco del Tago, una vastissima regione che circonda l’estuario del fiume da cui prende il nome. Qui, si trova la Riserva Naturale dell’Estuario del Tago, un autentico paradiso per gli amanti dell’ornitologia, degli sport nautici, delle lunghe passeggiate in mezzo al verde e della quiete. Tutto questo a soli 20 minuti da Lisbona.

ADVERTISEMENT

La Riserva Naturale: birdwatching ma non solo
Creata nel 1976, con i suoi quasi 15.000 ettari quella dell’estuario del Tago è una delle dieci zone umide più importanti d’Europa. Le sue ampie paludi salmastre, i canneti e le saline costituiscono l’habitat ideale per circa 250 specie faunistiche, specialmente per gli uccelli, che trovano nell’Arco del Tago il luogo ideale per svernare e nidificare. Tra novembre e marzo è possibile avvistare aironi, anatre, avocette, piovanelli e pivieri dorati. Gli ospiti più attesi sono però i fenicotteri rosa, che si alzano graziosamente sulle acque del fiume offrendo uno spettacolo a dir poco poetico. Non dimenticate la macchina fotografica perché non mancheranno occasioni per scattare foto degne delle più prestigiose riviste naturalistiche.

Gli appassionati di birdwatching possono scegliere visite guidate (5-12 € a persona) pensate ad hoc per soddisfare anche i più curiosi grazie all’esperienza di ornitologi con una profonda conoscenza dell’avifauna locale. Questi tour sono generalmente pensati per coinvolgere anche coloro che desiderano semplicemente scoprire la campagna portoghese in tutta tranquillità.
All’interno della riserva sono presenti anche terreni di coltivazione e pascolo (tori e cavalli in prevalenza), ma la pesca resta l’attività principale. Durante la bassa marea la riva sud del Tago si popola di decine di pescatori che si immergono fino alle ginocchia e restano ad aspettare: un paesaggio da cartolina.

Attività e sport all’aria aperta
Gli sportivi doc non rimarranno certo delusi perché questa zona si presta benissimo anche a sport nautici come vela e canoa. Per praticare kite, surf, windsurf e stand up paddle bisogna invece spingersi fino alla vicina Praia dos Moinhos. Qui si trovano anche diversi servizi, tra cui bar e ristoranti, skate park, campi da beach volley e scuole di surf per principianti ed esperti. Se invece siete tipi “da terra”, noleggiate delle mountain bike o godetevi la natura in sella a un cavallo.

Cultura e tradizione: “l’oro bianco” di Alcochete
L’estuario del Tago è ricco di storia e tradizione e, nonostante si trovi alle porte della capitale, qui tutto è rimasto come una volta: ritmi lenti, semplicità e silenzio sono tuttora le parole d’ordine. Il principale centro culturale è Alcochete, una tranquilla cittadina dove si respira la vera anima lusitana. Considerata a lungo uno dei maggiori centri di produzione di sale del paese, questa attività è ancora oggi fondamentale per l’economia locale. La fondazione Salinas do Samouco organizza visite guidate durante il weekend e spesso riserva sorprese. Un esempio? Il magico spettacolo offerto dai fenicotteri in volo, in cerca di un posto dove banchettare.

Se invece preferite il fai da te, seguite i percorsi lungo gli argini di demarcazione: difficilmente incontrerete qualcuno, ma del resto, cosa c’è di meglio del silenzio in questi casi?

ADVERTISEMENT
Prec.

Milik paga 20mila euro per l’operazione del calciatore Konrad Nowak, suo amico d’infanzia

Succ.

La mela annurca: i benefici di un prodotto campano unico

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
La mela annurca: i benefici di un prodotto campano unico

La mela annurca: i benefici di un prodotto campano unico

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?