• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roma, 4-6 ottobre /Napoli, 4-8 ottobre: “La Corona d’Aragona e l’Italia” con l’alto patronato del Presidente della Repubblica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Settembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Roma, 4-6 ottobre /Napoli, 4-8 ottobre: “La Corona d’Aragona e l’Italia” con l’alto patronato del Presidente della Repubblica
Share on FacebookShare on Twitter

corona-daragona-1Dal 6 ottobre (ore 14.00) all’8 ottobre (ore 13.00) a Castelnuovo (Maschio angioino) nelle sale del Comune di Napoli e della Società Napoletana di Storia Patria e presso l’Istituto Cervantes si terrà il XX Congresso di Storia della Corona d’Aragona dal titolo La Corona d’Aragona e l’Italia a cura degli storici Guido D’Agostino e Francesco Senatore.

ADVERTISEMENT

Si tratta di un congresso organizzato periodicamente, a partire dal 1908, dalla prestigiosa Commissione permanente dei Congressi di storia della Corona d’Aragona, un organismo internazionale composto di rappresentanti di tutte le regioni che sono state interessate dalla dominazione aragonese nel corso del Medioevo. Napoli, che fece parte della Corona d’Aragona dal 1442 al 1501, e che mantenne legami con i paesi catalano-aragonesi anche nei secoli successivi, ha già ospitato due volte il Congresso di storia della Corona d’Aragona: nel 1973 e nel 1997.

Le sessioni napoletane (6-8 ottobre) sono dedicate a La memoria degli Aragonesi nel regno di Napoli e nei domini italiani. Parleranno 87 relatori provenienti da 24 università e 11 istituzioni di ricerca d’Italia, Francia, Germania, Irlanda e Spagna. Storici, storici dell’arte, della letteratura, della storiografia indagheranno l’eredità dell’esperienza aragonese nelle istituzioni, nelle opere d’arte, nella cultura dal Quattrocento al Novecento.

Il 6 ottobre alle 17.00 presso la Società di Storia patria (Maschio Angioino) si terrà una performance teatrale su Ferrando d’Aragona tratta dal libro “Ferrando d’Aragona duca di Calabria” del professore Guido D’Agostino. La mise en espace è a cura dell’Accademia vesuviana del teatro di Gianni Sallustro. Adattamento per il teatro di Antonio Piscitelli nella riduzione di Roberta D’Agostino, impegnata anche nei panni di Germana de Foix, con la regia di Gianni Sallustro che interpreta Ferrando d’Aragona.

La Corona d’Aragona è la consociazione di Stati e territori spagnoli, italiani, francesi fiorita nel Medio Evo e protrattasi ancora nell’Età moderna. Del singolare complesso politico-istituzionale plurinazionale hanno fatto parte Napoli, la Sicilia, La Sardegna. In particolare, il Mezzogiorno continentale, con capitale Napoli, ha vissuto la stagione forse più brillante e significativa della sua storia proprio come regno aragonese di Napoli, lungo tutto il corso della seconda metà del Quattrocento.

Ai tanti aspetti, temi e problemi relativi all’insieme della Corona d’Aragona, sono stati dedicati incontri – ogni quattro anni a partire dal 1908 – di studio, in pratica grossi convegni internazionali, con il concorso di assai nutrite schiere di storici e studiosi. E appunto a Napoli si sono tenuti tali congressi già nel 1973 e nel 1997, e il nuovo appuntamento nella nostra città scelta quale sede dello straordinario evento culturale, indica il riconoscimento del rango e del ruolo della città e del Mezzogiorno in seno alla corona d’Aragona, e più in generale del prestigio di cui godono, nel contesto degli studi internazionali, Napoli e Roma.

Il periodo aragonese di Napoli è stato uno dei più floridi per la città e l’antico regno. La corte di Napoli fu allora un crocevia dei più importanti artisti e intellettuali del tempo. A Napoli si produssero opere che hanno influenzato per secoli la cultura europea: l’umanista Lorenzo Valla vi scrisse il pamphlet che contestò la donazione di Costantino, fondamento delle pretese universalistiche della Chiesa. Bartolomeo Facio, storiografo ufficiale di re Alfonso il Magnanimo, vi compose un’opera fondativa per la storiografia europea, per non parlare del celebre Giovanni Pontano. Le opere d’arte prodotte allora hanno segnato per sempre l’identità napoletana e il Rinascimento europeo: si pensi solo all’arco in marmo di Castelnuovo e alla poesia di Sannazaro. La biblioteca aragonese, con i suoi meravigliosi manoscritti miniati, è divenuta il nucleo più prezioso della Biblioteca nazionale di Francia. Sul piano delle istituzioni, la politica illuminata degli aragonesi ha anticipato o preparato la costruzione dello stato napoletano giunta a compimento nel corso dell’età moderna.

Il convegno indaga anche sugli Aragonesi di Sicilia e di Sardegna, insistendo sulla lunga durata delle istituzioni aragonesi e sul significato di quell’esperienza storica per i posteri, fino ai nostri giorni.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Tre scoiattoli rossi europei sono arrivati allo Zoo di Napoli

Succ.

Napoli-Feyenoord: azzurri a caccia di “punti Champions”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli-Feyenoord: azzurri a caccia di “punti Champions”

Napoli-Feyenoord: azzurri a caccia di "punti Champions"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?