• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

23-24 settembre ad Avella: sul palco di “Pane, Ammore e Tarantella” i grandi interpreti della musica popolare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Settembre, 2017
in Musica
0
23-24 settembre ad Avella: sul palco di “Pane, Ammore e Tarantella” i grandi interpreti della musica popolare
Share on FacebookShare on Twitter

tammorra_Grandi interpreti della musica popolare del Sud Italia protagonisti dell’edizione 2017 di “Pane Ammore e Tarantella”. Sul palco dell’evento di Avella, promosso dall’associazione “Pane Ammore e Tarantella” saliranno interpreti di grandissimo rilievo della musica del meridione d’Italia, sotto la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi. Ospite d’onore sarà Alfio Antico, cantautore e percussionista italiano, tra i maggiori esponenti europei dell’arte della tammorra, che si esibirà domenica 24 settembre.

ADVERTISEMENT

Considerato tra i rivoluzionari della tecnica della tammorra, Alfio Antico annuncia quali saranno le caratteristiche della propria esibizione: “Sul palco porterò me stesso, insieme al mio tamburo, uno strumento creato da me così come io sono stato creato da lui. È dal tamburo che ho imparato a suonare, che mi trasmette emozioni da sempre e che riesce a farmene trasmettere al pubblico. Alfio Antico non sono solo io, ma siamo io e il tamburo, la cui positività riesco a trasmettere dialogando con chi viene ad ascoltarci. Più che una musica è un dialogo, che nasce scavando e amando lo strumento. È questo che un musicista deve fare: non seguire una moda ma approfondire il dialogo con lo strumento e guardare negli occhi il proprio interlocutore”. Alfio Antico a sedici anni era un pastore, compenetrato nella ruralità siciliana. “Quando andavo per i pascoli mia nonna mi chiedeva: «Non hai paura?». Io le spiegavo che sì, a volte la paura viene. «Fai rumore, così scacci i brutti pensieri». Ecco, quei rumori me li porto dentro, come il tamburo che nonna suonava mentre la sua amica partoriva. O quella malinconia che col tamburo riesco a portare fuori. Sono queste le cose che mi hanno sempre fatto pensare che noi meridionali abbiamo una marcia in più”. Dalla Sicilia all’Irpinia, per Alfio Antico ci sono tante similitudini: “Sicuramente abbiamo un unico «sguardo culturale», che ci viene dalle tante popolazioni che ci portiamo dentro, dalle tempeste, le transumanze, la vita bucolica, il silenzio della campagna, il camino. Viviamo in luoghi che conservano un’armonia magica che non dovremmo mai coprire, e così io faccio col tamburo. Oggi c’è poca armonia, pogo godimento. Io suono senza coprire ciò che sento, quel suono primitivo che la percussione tira fuori e che ci ricorda come di fronte alla musica non bisogna mai essere protagonisti”. Per Alfio Antico c’è un modo per salvaguardare la tradizione musicale popolare, ed è“rimanere sé stessi ed insistere, trasmettere e comunicare con autenticità. Fare un passo indietro per guadagnarne dieci”.

Sabato 23 settembre sarà la volta di Officina Zoè, gruppo di musica popolare salentina impegnato nell’interpretazione e nel riadattamento dei brani musicali della tradizione e nella composizione di nuovi brani secondo i medesimi canoni. “Portiamo avanti una tradizione che continua attraverso composizioni nuove, legate ai tempi di oggi – spiega Donatello Pisanello, fondatore di Officina Zoè -. Non siamo i contadini di sessant’anni fa, ma uomini del nostro tempo, con testi e sonorità molto diversi ma strettamente legati al passato. La tradizione va sempre difesa come bagaglio culturale e storico che ci appartiene. Ma salvaguardarla non vuol dire farne un museo, ma renderla viva e continua”. Lo studio della tradizione per Officina Zoè è una parola d’ordine, “perché studiare significa riappropriarsi delle proprie radici e raccontare chi siamo. Un musicista deve sapere da dove viene per fare musica. Noi non facciamo contaminazione, ma proseguiamo un discorso antico con uno spirito vivo”. Il legame tra Salento e Irpinia è molto stretto, secondo Donatello: “Storicamente quella del Sud è stata una comunità molto forte e unita. Abbiamo tanto in comune e dovremmo prendere coscienza di questa ricchezza. Amo suonare al Sud perché rivivo ogni volta il legame che accomuna Salento, Irpinia, Cilento, Calabria, Sicilia, che ci unisce e ci distingue dall’anonimato di chi non sa cosa voglia dire vivere e amare il meridione d’Italia”.

Sabato 23 insieme ad Officina Zoè si esibirà Luca Rossi, artista dalle collaborazioni prestigiose come Teresa De Sio, Enzo Avitabile, Nuova Compagnia di Canto Popolare e tanti altri, mentre I Vicoanimeranno il secondo palco e la musica itinerante sarà affidata a Gli Stornellatori Romani e ai suoni argentini de La Murga. Domenica 24 settembre alle ore 16 lezione di tarantella, mentre gli spettacoli musicali cominceranno in serata con i Rareca Antica, Alfio Antico e Ivan Romano e, nei vicoli del centro storico, I cantori campani e la musica argentina de La Murga. Nel prossimo week end tanti saranno i momenti che animeranno il centro storico di Avella, una delle città d’arte più affascinanti della Campania, con iniziative dedicate all’arte, agli spettacoli, alla cultura e all’enogastronomia, con gruppi itineranti, visite guidate ai siti storici ed archeologici e momenti di riflessione. Sabato 23 settembre si comincia alle ore 20 con il “rito del pane“: il sindaco di Avella Domenico Biancardi, insieme al presidente dell’Associazione “Pane Ammore e Tarantella”, Mariangela Sorice, divideranno una pagnotta di pane da distribuire ai presenti, usanza di un tempo prima dell’inizio alla cena. Domenica 24 settembre l’evento sarà aperto già a pranzo e in entrambi i giorni i cortili del paese, come da tradizione, saranno animati da donne e famiglie che prepareranno piatti tipici della zona. Durante i due giorni sarà possibile effettuare visite guidate per il pubblico presso i siti archeologici (Anfiteatro Romano, tombe romane, Palazzo Ducale e Chiese del centro storico – per info e prenotazioni – tel. 380.4309703).

ADVERTISEMENT
Prec.

Leo Gullotta per la Giornata Mondiale per la lotta contro l’Alzheimer: un corto e un libro

Succ.

Il sindaco De Magistris tiene a battesimo la stagione del Napoli C5

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Il sindaco De Magistris tiene a battesimo la stagione del Napoli C5

Il sindaco De Magistris tiene a battesimo la stagione del Napoli C5

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?