• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 22 settembre a Villa Vannucchi: Danza etno-contemporanea in scena al festival Ethnos, con Ziya Azazi (Turchia) e Anuang’a Fernando

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Settembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 22 settembre a Villa Vannucchi: Danza etno-contemporanea in scena al festival Ethnos, con Ziya Azazi (Turchia) e Anuang’a Fernando
Share on FacebookShare on Twitter

ziya-azaziNon solo la musica protagonista alla ventiduesima edizione di Ethnos, il festival ideato e diretto da Gigi Di Luca che quest’anno dedica spazio e attenzione anche alla danza e alla letteratura. Venerdì 22 settembre dalle ore 21 un suggestivo spettacolo di danza ethno-contemporanea andrà in scena a Villa Vannucchi, a San Giorgio a Cremano. Protagonisti della doppia esibizione saranno i danzatori Ziya Azazi  dalla Turchia e Anuang’a Fernando dal Kenya.  In scena, proporranno due diverse performance e coreografie, dal grande fasciano e impatto emotivo. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

ADVERTISEMENT

Ziya Azazi è uno straordinario danzatore e interprete turco. Dal 1990, sin dalle sue prime coreografie, presso il anuanga-fernando_3Teatro di Stato di Instabul, il Tanz Atelier Sebastian Prantl, il Tanz Hotel e Willi Dorner, è fortemente influenzato dalle danze tradizionali dei dervisci, che ha saputo riprendere e rielaborare in chiave contemporanea, appoggiandosi su nuovi tappeti sonori e creando un mix di grande suggestione e potenza.

Accanito esploratore della danza Sufi, da quasi vent’anni la coreografa in diverse interpretazioni, con le sue ampie gonne dalle ripetute rotazioni, che portano la mente dello spettatore a vivere un viaggio di conoscenza e di ricerca della soglia tra il mondo materiale e quello spirituale.

Nella performance Dervish in Progress, Ziya Azazi ci aspetta sulla soglia dell’ultima porta del Sufismo, il Discernimento, e riflette la sua gioia di conoscere e di andare oltre se stesso condividendo questo momento con il pubblico. Le gonne usate sono un elemento indispensabile nella sua danza. Cambiano forma costantemente durante tutta la performance. Non sono solo costumi ma diventano una vera e propria parte di lui, un partner, un mantello, una coperta dietro cui nascondersi. Le rotazioni ripetute aumentano sia la consapevolezza fisica che la consapevolezza meditativa. La sua reinterpretazione della danza dipende da una nativa ricerca analitica che però non è solo artistica e concettuale, ma anche personale e consapevole.

Danzatore e coreografo keniota, autodidatta e atipico nel panorama della danza contemporanea,Anuang’a Fernando rappresenta il suo paese in ogni evento ufficiale fin dall’inizio della sua carriera nel 1990.

Organizzatore di manifestazioni per l’African Heritage Company del Kenya, collabora a vari progetti in Sudafrica, Seychelles, Réunion, Paesi Bassi e numerosi festival francesi.

Ispirato dai Canti Masai, l’artista dà vita ad un vero e proprio rito iniziatico che evolve dalla tradizione verso la modernità, alla ricerca di un cammino originale affinchè la danza Masai viva pienamente la propria epoca, con la sua potenza ritmica e la sua energia liberatrice più profonda.

In Traditional Future, la sua gestualità è superbamente amplificata da un movimento ondulatorio, che canalizza l’energia in salti verticali dalla potenza primitiva. Anuang’a incatena forza e agilità sulla ritmica vocale, motore del movimento, esprimendo l’autenticità della sua danza con una abilità sconcertante. Il loro spettacolo è come un libro aperto sulla realtà quotidiana del popolo Masai, in cui il testo si fa canto e l’immagine danza.

ADVERTISEMENT
Prec.

Due operazioni antidroga nel napoletano: in manette due persone a Ponticelli, una a Melito

Succ.

Leo Gullotta per la Giornata Mondiale per la lotta contro l’Alzheimer: un corto e un libro

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Leo Gullotta per la Giornata Mondiale per la lotta contro l’Alzheimer: un corto e un libro

Leo Gullotta per la Giornata Mondiale per la lotta contro l’Alzheimer: un corto e un libro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?