• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

14 settembre 1990: la camorra uccide Paolo Longobardi, un bambino di 8 anni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2024
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
14 settembre 1990: la camorra uccide Paolo Longobardi, un bambino di 8 anni
Share on FacebookShare on Twitter

camorra2-600x396Napoli, 14 settembre 1990 – Paolo Longobardi è un bambino di 8 anni, ucciso dalla camorra perché figlio di un uomo vicino ad un clan finito al centro di una sanguinaria faida. Una lotta cruenta di cui il piccolo Paolo è la cinquantasettesima vittima in meno di due anni.

ADVERTISEMENT

Una condanna a morta impartita dal carcere, quella che ha trucidato la vita di Paolo Longobardi e suo padre Antonio, massacrati con quattro colpi di fucile automatico da caccia.
Con la morte del piccolo e di suo padre, il numero delle vittime sale a 57 in meno di due anni: questo il bollettino della guerra tra i clan D’ Alessandro e Imparato, combattuta per il controllo del territorio di Castellammare.

I D’ Alessandro e gli Imparato ammazzano un uomo e chi gli sta vicino, chiunque esso sia e qualunque età abbia, solo perché magari è amico di un amico del clan avversario: questa la logica che alimentò quella mattanza.
Sia Imparato che D’ Alessandro, rispettivi reggenti degli omonimi clan, non potendo arrivare l’ uno all’ altro, fanno terra bruciata intorno al proprio nemico.
Per uccidere il piccolo Paolo e suo padre, il killer si era appostato sotto un ciliegio del giardino, a nemmeno venti metri di distanza dalla camera dove il bambino e suo padre erano appena entrati per cambiarsi d’abito. Una camera piccola, dove spogliarsi e rivestirsi si poteva fare solo a stretto contatto. Erano da poco passate le 21. E’ bastato che la luce s’ accendesse, è stato sufficiente vedere un’ ombra perché l’ assassino premesse il grilletto. Quattro rose di pallini in acciaio supercorazzato, quelli usati per la caccia al cinghiale, per essere sicuri di non commettere errori. Paolo era così vicino al padre che non poteva non essere colpito.
Non sapremo mai se Paolo è morto per errore o se chi ha sparato ha ricevuto il preciso ordine di uccidere anche il piccolo.
Antonio, il padre di Paolo, poteva essere ucciso con facilità: ogni giorno usciva alle quattro del mattino per spazzare le strade del suo paese. Invece gli hanno sparato a casa sua proprio per dimostrare quanto sono forti, per inviare un segnale preciso alla controparte. Un segnale di forza, oltre alla consapevolezza che i cecchini del clan rivale possono colpire dove vogliono e quando vogliono. Colpiti alla testa e al torace, Antonio e suo figlio sono morti durante la corsa dell’ambulanza verso l’ospedale.

Quel lavoro da spazzino, Antonio lo aveva ottenuto appoggiando la candidatura a sindaco di un uomo vicino al clan D’Alessandro, per questo stesso motivo è finito nel mirino dei killer del clan rivale.
In quella modesta casa situata ai piedi del monte Faito, resta solo Anna Maria, madre e moglie delle due vittime, rimasta sola, improvvisamente.
Paolo amava le macchinine, gli animali e le favole, il giorno prima di quella tragica fine si era fatto comprare dal padre “Le avventure di Pinocchio”.
Pochi giorni dopo sarebbe tornato tra i banchi per iniziare un nuovo anno scolastico, avrebbe frequentato la terza elementare e invece la sua vita si è bruscamente interrotta quella sera, per volere della camorra.

ADVERTISEMENT
Prec.

Champions, Shakhtar Donetsk – Napoli: 2-1. Debutto con sconfitta nella fase a gironi per gli azzurri

Succ.

Dal 26 al 28 settembre, al Teatro Augusteo: Serena Autieri porta in scena le Quattro Giornate di Napoli

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Succ.
Dal 26 al 28 settembre, al Teatro Augusteo: Serena Autieri porta in scena le Quattro Giornate di Napoli

Dal 26 al 28 settembre, al Teatro Augusteo: Serena Autieri porta in scena le Quattro Giornate di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?