• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nascondeva 4 molotov in bagno: arrestato Emiliano Zapata Misso, giovane rampollo del clan del centro storico

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Settembre, 2017
in Cronaca, In evidenza
0
Nascondeva 4 molotov in bagno: arrestato Emiliano Zapata Misso, giovane rampollo del clan del centro storico
Share on FacebookShare on Twitter

71748_misso_emilio_zapataCon l’accusa di aver nascosto nel bagno di casa quattro molotov, Emiliano Zapata Misso, 36 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato.
Misso è un cognome che tra i vicoli del centro storico di Napoli è sinonimo di camorra: Emiliano è figlio di Umberto Misso e nipote di Giuseppe, soprannominato O’ Nasone, storici esponenti della famiglia malavitosa che un tempo dominava il Rione Sanità.
Emiliano Zapata Misso era stato condannato nel giugno del 2013 dalla Corte d’Assise d’Appello ad 8 anni e 4 mesi di reclusione per omicidio doloso aggravato ed era attualmente sottoposto al regime della detenzione domiciliare per associazione di tipo mafioso. Nell’ambito dei continui ed incessanti servizi di controllo del territorio predisposti dalla Questura di Napoli per il contrasto ai fenomeni criminali nel centro storico, nel quartiere Forcella e nel rione Sanità, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale, coadiuvati da quelli del Commissariato Vicaria – Mercato, hanno arrestato il 36enne.

ADVERTISEMENT

La nascita del sodalizio criminale tra le tre famiglie Misso, Pirozzi e Savarese sarebbe da datare intorno agli anni ’80 e portò alla “cacciata” dei boss Tolomelli e Vastarella, costretti ad abbandonare il quartiere con le loro famiglie. Lo scontro giunse al culmine quando nel 1998 un’autobomba piazzata dai Vastarella ferì 11 persone, nel tentativo di colpire Giulio Pirozzi. Il leader storico e fondatore del clan è Giuseppe Misso (Missi all’anagrafe) detto “o Nasone” dotato di un indiscusso carisma e sostenuto fin dall’inizio della sua carriera criminale da Luigi Giuliano, legame che si sarebbe sciolto, inevitabilmente, quando quest’ultimo ha cominciato la sua collaborazione con la giustizia.
Il tratto distinitvo del clan Misso è da ricercare nelle azioni criminali attraverso le quali traeva i proventi necessari per sovvenzionare le attività dell’organizzazione: furti e rapine nelle banche, negli uffici postali e dei furgoni blindati e tra i profitti dal controllo delle cooperative di ex detenuti, dell’usura, dai falsi, dall’oro e dal controllo delle gioielleri. Niente usura, racket e spaccio di droga, un modus operandi insolito che assicurò al clan la stima e il rispetto della gente comune.

I Misso giunsero ad allearsi anche con i due clan più potenti dell’entroterra vesuviano, i Mazzarella e i Sarno, che avevano chiare ragioni di odio nei confronti dell’Alleanza di Secondigliano, per un progetto di vendetta per l’omicidio di Assunta Sarno. In seguito alle plurime “conversioni” che hanno portato molti boss e figure di spicco, i Misso, ma anche i Mazzarella e i Sarno, andarono incontro ad un inesorabile declino.
Nel febbraio del 2006, i carabinieri del comando provinciale di Napoli hanno arrestato a Roma Emiliano Zapata Misso, all’età di 25 anni. Il giovane, ritenuto reggente dell’omonimo clan camorristico protagonista della faida scatenatasi nel quartiere Sanità di Napoli, stava per fuggire in Spagna.

Emiliano Zapata Misso è stato arrestato all’esterno di una pizzeria, poco dopo aver cenato. Il presunto boss si trovava nel centro di Roma, nei pressi del Colosseo, quando sono arrivati i carabinieri di Napoli. Misso ha riconosciuto alcuni investigatori e, in un certo qual modo, si è anche tranquillizzato, temendo evidentemente di cadere in agguati tesi da killer della fazione contrapposta, capeggiata da Salvatore Torino.

All’epoca Emiliano era ritenuto dagli investigatori il reggente del clan ed erede naturale dello zio, Giuseppe Misso, che dal 2007 è un collaboratore di giustizia. Oggi Emiliano Zapata Misso, 36 anni, torna a far parlare di sé, dopo la revoca della protezione speciale. Appena due mesi fa aveva lanciato, attraverso le pagine del quotidiano Il Roma, la sua disperata richiesta d’aiuto allo Stato, poiché – senza più scorta – temeva per la sua incolumità e per quella dei suoi familiari, in quanto asseriva di rischiare la vita, da quando erano tornati a vivere a Napoli.

A rendere concreto quel rischio, secondo l’ex pentito, era stata una puntata delle “Iene” su Italia 1: «L’inferno che sto vivendo inizia l’8 marzo dell’anno scorso, quando viene mandata in onda un’intervista ai miei fratelli Manolo e Celeste – aveva raccontato Zapata – i quali denunciano i rischi per la loro incolumità e invocano l’immissione nel programma di protezione per i testimoni di giustizia». In quella circostanza fu mostrata una foto di Emiliano tornato a Napoli con la moglie, che a luglio scorso sarebbe rimasta vittima di un’aggressione. «Tu e tuo marito non fatevi più vedere o vi uccidiamo», sarebbero state le parole dette alla donna da persone che l’avrebbero minacciata e malmenata in via Foria. Proprio dove Misso risiedeva agli arresti domiciliari per associazione mafiosa in un appartamento, dove gli agenti hanno rinvenuto quattro molotov nel bagno.

Tags: camorracentro storicoclan missocollaboratore di giustiziaemiliano zapata missogiuseppe missonapolirione sanità
ADVERTISEMENT
Prec.

Video-Nell’inferno del Rione De Gasperi di Ponticelli: Isolato 6, i diritti negati agli “aventi diritto”

Succ.

Fertilità di coppia e rene artificiale: da Napoli due ricerche internazionali per il Premio Cittadino illustre di Accadia alle sorelle Tomaiuolo

Può interessarti

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce
Cronaca

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Succ.
Fertilità di coppia e rene artificiale: da Napoli due ricerche internazionali per il Premio Cittadino illustre di Accadia alle sorelle Tomaiuolo

Fertilità di coppia e rene artificiale: da Napoli due ricerche internazionali per il Premio Cittadino illustre di Accadia alle sorelle Tomaiuolo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Oggi, 30 ottobre, il mondo del calcio e milioni di tifosi ricordano il compleanno di Diego Armando Maradona, nato a Lanús nel...

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Controlli a tappeto nella periferia orientale di Napoli. I carabinieri della Compagnia di Poggioreale hanno presidiato i rioni popolari del...

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?