• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli: blitz nel Rione Conocal nell’ambito di un’operazione antidroga, arrestati due pregiudicati

Luciana Esposito di Luciana Esposito
3 Settembre, 2017
in Cronaca, In evidenza
0
Agguato di camorra a Ponticelli: ucciso 29enne latitante affiliato al clan De Micco
Share on FacebookShare on Twitter

44682_conocalUn sabato nel segno dei blitz delle forze dell’ordine impegnate nello smembramento delle piazze di spaccio nel quartiere Ponticelli, quello che ci siamo lasciati alle spalle e che solo nel Rione Conocal ha prodotto degli arresti.
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato Ponticelli hanno arrestato, proprio in quello che un tempo era il supermercato della droga più quotato dell’intera periferia orientale, due pregiudicati.
Si tratta di Daniele Chianese, di 32 anni e Ciro Ricci, di 21 anni,già sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, entrambi del posto e accusati di detenzione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio.

ADVERTISEMENT

Nell’ambito delle attività investigative tese a contrastare lo spaccio di cocaina nel Rione Conacal di Ponticelli, sensibilmente decapitato nel giugno del 2016 dal maxi-blitz che fece scattare le manette per 94 persone, gli agenti impegnati nell’operazione hanno effettuato una perquisizione domiciliare presso l’abitazione di Chianese dove i due sono stati sorpresi con 195 euro, ovvero i probabili proventi dell’attività di spaccio, e degli elenchi di clienti appena stropicciati e gettati nella spazzatura.
Fonti investigative rivelano che da diverso tempo sono sulle tracce dei pusher più quotati del quartiere e monitornandone gli spostamenti hanno ricostruito il nuovo assetto inferto dalla malavita locale al business della droga che li ha condotti proprio nel rione che un tempo fu il bunker dei “fraulella”.

Il Conocal è una sorta di centro di smistamento dove non vanno a rifornirsi solo i “pesci piccoli”.

Il clan De Micco non ha mai imposto regole rigide ai gestori delle piazze di spaccio, a patto che gli venga pagato il pizzo, una sorta di “tassa” che gli permette di controllare e guadagnare comunque sul buniness della droga, senza imporre di rifornirsi presso la loro organizzazione. Il mercato, almeno a Ponticelli, in virtù della politica imposta dai De Micco, è libero: i gestori delle piazze sono liberi di rifornirsi dove vogliono e da chi vogliono.
L’ex rocccaforte del clan D’Amico, dopo la stangata inferta dal maxi-blitz che ha costretto il clan alla chiusura di 14 piazze, sta cercando di riproporsi sul mercato in questa nuova veste. I superstiti del blitz che hanno maturato esperienza e competenza in materia assicurano merce di qualità a prezzi competitivi ed è per questo che proprio nel Conocal vanno a rifornirsi i gestori delle piazze di spaccio attualmente più quotate della periferia orientale di Napoli.

Del resto, i precedenti dei due pregiudicati tratti in arresto ieri, dimostrano che chi ha sempre mangiato “questo pane”, guadagnandosi da vivere vendendo la morte ai tossicodipendenti, non vuole e non sa rinunciare al richiamo del soldo facile nè archiviare l’esperienza maturata sul campo per intraprendere “un altro mestiere”. Quindi, l’assetto che si è venuto a delineare nella gestione delle piazze di spaccio tra le mura del quartiere è piuttosto chiaro e ben definito.
Questo il motivo per il quale, a Ponticelli, non si spara più: c’è un clan egemone, al quale tutti sottostanno rispettandone le leggi e le imposizioni e le figure camorristiche uscite sconfitte dalla lotta al potere o che non hanno la forza necessaria per provare a contrastare l’egemonia del clan dei “Bodo”, comunque riescono a guadagnare attraverso il controllo dei mercati illeciti, droga, contrabbando e furti di scooter su tutti.

Un equilibrio che non scontenta nessuno e che assicura a tutte le organizzazioni coinvolte un guadagno consistente.

Durante la perquisizione i due pregiudicati hanno anche provato a disfarsi di 12 dosi di cocaina lanciandole dal balcone, ma il gesto non è sfuggito agli agenti rimasti fuori nonostante la forte pioggia e che sono riusciti, quindi, a recuperare la sostanza e sequestrarla.
Anche questo è un copione tutt’altro che inedito: gli appartamenti e i palazzi adibiti a piazze di spaccio vengono sempre più spesso trasformati in autentici bunker, dove i pusher possono beneficiare della complicità e dell’aiuto dei civili, della gente comune che “protegge” il business e l’illecito, schierandosi contro lo Stato.
Per capire come e perchè avviene, è necessario studiare e comprendere l’ideologia e la cultura di quella frangia di popolo cresciuta e addestrata per ovattare le necessità della malavita. In cambio di cosa? Una “mazzetta” di una manciata di euro o una busta della spesa, per una famiglia che vive di senti, valgono quanto l’oro e sviluppano quel genere di “gratitudine” che cresce in maniera direttamente proporzionale all’odio e all’avversione che, di pari, si tributa allo Stato, assente e “nemico”, perchè non riesce a porre fine a quello stato di miseria e povertà e vorrebbe, per giunta, disfarsi anche di quei “benefattori” che, invece, sanno bene quali carte giocarsi per creare “affiliazione”.

Durante la mattinata di lunedì 4 settembre Chianese e Ricci saranno processati con rito direttissimo, mentre il business della droga contuinua a tenere banco, sopratutto a Ponticelli.

Tags: bodobusiness della drogacamorracan d'amicoclan de miccococainacriminalitàfraulellamalavitanapolioperazione antidrogaPeriferia orientalepiazza di spaccioponticellirione conocal
ADVERTISEMENT
Prec.

Buona la prima per il Napoli Calcio Femminile

Succ.

Napoli sconfitto dal Barcellona, gli azzurri chiudono al quarto posto il Futsal Masters di Breslavia

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli sconfitto dal Barcellona, gli azzurri chiudono al quarto posto il Futsal Masters di Breslavia

Napoli sconfitto dal Barcellona, gli azzurri chiudono al quarto posto il Futsal Masters di Breslavia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?