• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Moglie di testimone di giustizia in ospedale per partorire: rivelati i loro veri nomi e lasciati senza scorta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Settembre, 2017
in In evidenza, News
0
Moglie di testimone di giustizia in ospedale per partorire: rivelati i loro veri nomi e lasciati senza scorta
Share on FacebookShare on Twitter

lmpupwdfgcrtedi-800x450-nopadLo scorso 9 marzo la Camera dei deputati ha approvato all’unanimità la proposta di legge sulla protezione dei testimoni di giustizia.
Una figura controversa, accompagnata ancora da tante inesattezze ed imprecisioni, intorno alla quale c’è ancora tanto lavoro da fare.
Gennaro Ciliberto è un testimone di giustizia, uno dei tanti casi di cui i media si occupano una tantum e che nell’immaginario collettivo dell’opinione pubblica veste gli scomodi abiti dell’eroe, mentre, la definizione più congeniale sarebbe “un uomo che fa il suo dovere di cittadino onesto”.
Un uomo che conduceva una vita felice, un manager che guadagnava 60000 euro all’anno, inserito in uno dei più grandi sistemi di appalti in Italia, viaggiava molto e pesava 20 chili in meno. Lavorava principalmente in Lombardia e ogni week end rientrava a Napoli con l’aereo per stare con la famiglia.
Da quando è diventato un collaboratore di giustizia, la sua vita è radicalmente cambiata: ha cambiato nome, è costretto a mantenere rapporti superficiali con le persone che incontra per evitare che scoprano la sua vera identità, non ha amici, non ha un lavoro, le sue giornate sono monotone e piatte. Non può tornare a Napoli neanche per il funerale o il matrimonio di un familiare.
La sua compagna per ragioni di sicurezza non può lavorare, e sempre per lo stesso motivo ha dovuto iscrivere a sue spese il figlio in una scuola privata che non è in collegamento con l’anagrafe scolastica nazionale, perché la criminalità ormai ha i mezzi per rintracciarti ovunque.
Sono anni che chiede di lavorare anche gratuitamente nel settore degli appalti pubblici, ma nessuno gli offre una possibilità perché è quello che ha denunciato i camorristi, ma anche i colletti bianchi. Il paradosso poi è che Gennaro ha vinto un concorso con una pubblica amministrazione ma per questioni di sicurezza non gli hanno assegnato al nuovo incarico.

ADVERTISEMENT

Gennaro Ciliberto è un testimone di giustizia, grazie al quale si sono apprese, con prove di rilievo al vaglio della magistratura, notizie su costruzioni e imprese edili con grandi finalità di lucro e scarso interesse per la perfetta realizzazione delle opere affidate.
Per molti anni, dopo le sue rivelazioni, Gennaro si è dovuto nascondere, ha dovuto vivere da fuggiasco, spostandosi di città in città, diffidando di tutti, diffidando di tutto e tutti e costretto a fare i conti anche con il diabete.

Il programma di protezione volto che tutela i testimoni di giustizia, dunque, sulla carta esiste, ma non riesce a garantire loro una vita normale.
“Dal 2011 vivo l’inferno di una vita non vissuta fatta di attentati da parte della camorra e di persecuzioni da parte dei colletti bianchi”: questo denunciò Gennaro, qualche tempo fa.
Un calvario che ha inizio nel 2010, quando Gennaro ha 37 anni e denuncia la camorra e la corruzione nelle grandi opere. Gennaro Ciliberto è stato responsabile della sicurezza nei cantieri di una ditta realizzatrice della costruzione e della manutenzione di varie opere autostradali in subappalto, ha denunciato corruzione nell’aggiudicazione di lavori, infiltrazioni mafiose ed anomalie costruttive.
Diventa, così, testimone di giustizia ed entra a far parte del piano di protezione.
È la “morte dei vivi”: questa, secondo Gennaro, la definizione più appropriata da affrancare all’esistenza di chi diventa un collaboratore di giustizia.
La moglie di Gennaro sta per mettere al mondo la loro secondogenita e hanno dovuto misurarsi on un altro spiacevole episodio.
Gennaro e sua moglie sono stati registrati in ospedale con il loro nome e cognome reale e non con una identità di copertura. E’ proprio il testimone di giustizia in programma di protezione da 4 anni a denunciare l’increscioso episodio.
“Siamo sottoposti al programma di protezione speciale e su di noi generalmente vegliano 3 uomini di scorta con auto blindata – racconta – abbiamo chiesto che la bimba potesse nascere nell’ospedale della regione limitrofa a quella in cui viviamo. Siamo stati autorizzati a farlo, ma ci siamo ritrovati senza alcun dispositivo di tutela e in ospedale abbiamo dovuto fornire i nostri dati per compilare la cartella clinica, non è stato oscurato nulla”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 3 settembre inizia ufficialmente la stagione del Napoli Femminile

Succ.

Stupri di gruppo a Rimini: due minorenni si consegnano alle forze dell’ordine

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
Stupri di gruppo a Rimini: due minorenni si consegnano alle forze dell’ordine

Stupri di gruppo a Rimini: due minorenni si consegnano alle forze dell'ordine

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?