• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arte e artigianato in Sudafrica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Settembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Arte e artigianato in Sudafrica
Share on FacebookShare on Twitter

11458656-artigianato-in-namibia-e-sud-africa-selezione-di-tessuti-colorati-archivio-fotografico Il ricco patrimonio culturale del Sudafrica si riflette nella grande varietà del suo artigianato. In ogni angolo del paese si possono trovare abili artisti al lavoro, dai vivaci mercati delle grandi città fino ai più remoti villaggi della campagna.

ADVERTISEMENT

I diversi prodotti e manufatti del Sudafrica sono realizzati con ogni mezzo possibile. I materiali tradizionali come perline, erba, cuoio, legno e argilla sono lavorati utilizzando abilità popolari, mentre materiali come cavi telefonici, sacchetti di plastica, vetro, pelle e tappi di bottiglia sono utilizzati per creare oggetti di artigianato moderni che rispecchiano la diversità culturale della rainbow nation.

Durante il loro soggiorno, i turisti internazionali possono seguire, in modo sicuro, i Percorsi Artigianali in tutto il paese e scoprire all’interno di ogni provincia negozi di artigianato, mercati, villaggi culturali e gallerie d’arte.

In Sudafrica ci sono oltre 1.000 punti vendita al dettaglio e collettivi che vendono sia prodotti artigiani africani moderni sia tradizionali, dove i viaggiatori possono acquistare pezzi unici dell’arte locale entrando a far parte della cultura vibrante del Sudafrica in modo semplice ed economico.

Spesso le comunità locali traggono vantaggio dalle cooperative di arte e artigianato del Sudafrica che insegnano e trasmettono abilità e aumentano l’occupazione attraverso il turismo. In queste cooperative, inoltre, crescono nuovi talenti e artisti qualificati che emergono raggiungendo l’attenzione nazionale e internazionale grazie alle proprie creazioni.

Un esempio è l’opera del ceramista Bonnie Ntshalintshali che, con i suoi spettacolari dettagli, è andato ben oltre i confini della ceramica tradizionale africana. Le sue creazioni sono state acquistate dalle gallerie di tutto il mondo.

Lo scultore PhuthumaSeoka è un altro artista che si occupa di artigianato tradizionale – sculture in legno del popolo dei Venda – e le utilizza per creare una serie di personaggi eccentrici e altamente ricercati. Esistono inoltre numerose gallerie che offrono opere dei più famosi artisti di arte moderna sudafricana, tra cui Irma Stern, Gerald Sekoto and Walter Battiss.

L’artigianato sudafricano utilizza molte risorse riciclate tra cui tappi di bottiglia, metallo di scarto e cavi del telefono – la cosiddetta arte del filo. I pionieri dell’arte del filo sono bambini e genitori delle township e delle zone di campagna del paese, che usavano il filo scartato come unica risorsa disponibile per fare giocattoli.

Questa tipologia di arte si è evoluta e diffusa in ogni angolo del paese molto velocemente diventando rappresentativa del Sudafrica e affermandosi oggi come fiorente attività e sofisticata forma creativa. Molti produttori di sculture metalliche sostengono le famiglie vendendo le loro creazione agli angoli della strada, ai mercati di artigianato, in negozi e gallerie d’arte selezionate.

Sono inoltre nati anche collettivi degli artisti del filo, come gli Streetwires di Cape Town. Questi collettivi mettono insieme artisti che utilizzano fili metallici di scarto e artisti che utilizzano perline con lo scopo di creare una gamma innovativa di oggetti d’arte decorativi e funzionali: oltre a elefanti, bovini Nguni, sculture di Nelson Mandela portachiavi, cornici, cesti e altro.

Alcuni degli esempi più antichi di questa forma d’arte si possono trovare presso le colline di Zululand, nell’angolo nord-orientale del Sudafrica, dove i giovani ragazzi che si occupano del gregge hanno iniziato a costruire automobili giocattolo utilizzando il filo scartato di appendiabiti, lattine e tutto ciò che capitava loro in mano.

Più famose e sempre più ricercate sono le sculture di modelli d’auto, spesso dotate di assi indipendenti, colonne fatte con sterzi completamente funzionanti e molti dettagli complessi. Tutti oggetti che danno ampia prova che, in materia di innovazione e creatività, il Sudafrica è davvero unico.

ADVERTISEMENT
Prec.

15enne scomparsa da Sant’Antimo e forse convertita all’Islam: i genitori offrono una taglia di 10mila euro

Succ.

Sabato 2 settembre a Palma Campania: “In Vico Veritas”, cibo e spettacoli lungo i vicoli più suggestivi

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Sabato 2 settembre a Palma Campania: “In Vico Veritas”, cibo e spettacoli lungo i vicoli più suggestivi

Sabato 2 settembre a Palma Campania: "In Vico Veritas", cibo e spettacoli lungo i vicoli più suggestivi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?