• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arte e artigianato in Sudafrica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Settembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Arte e artigianato in Sudafrica
Share on FacebookShare on Twitter

11458656-artigianato-in-namibia-e-sud-africa-selezione-di-tessuti-colorati-archivio-fotografico Il ricco patrimonio culturale del Sudafrica si riflette nella grande varietà del suo artigianato. In ogni angolo del paese si possono trovare abili artisti al lavoro, dai vivaci mercati delle grandi città fino ai più remoti villaggi della campagna.

ADVERTISEMENT

I diversi prodotti e manufatti del Sudafrica sono realizzati con ogni mezzo possibile. I materiali tradizionali come perline, erba, cuoio, legno e argilla sono lavorati utilizzando abilità popolari, mentre materiali come cavi telefonici, sacchetti di plastica, vetro, pelle e tappi di bottiglia sono utilizzati per creare oggetti di artigianato moderni che rispecchiano la diversità culturale della rainbow nation.

Durante il loro soggiorno, i turisti internazionali possono seguire, in modo sicuro, i Percorsi Artigianali in tutto il paese e scoprire all’interno di ogni provincia negozi di artigianato, mercati, villaggi culturali e gallerie d’arte.

In Sudafrica ci sono oltre 1.000 punti vendita al dettaglio e collettivi che vendono sia prodotti artigiani africani moderni sia tradizionali, dove i viaggiatori possono acquistare pezzi unici dell’arte locale entrando a far parte della cultura vibrante del Sudafrica in modo semplice ed economico.

Spesso le comunità locali traggono vantaggio dalle cooperative di arte e artigianato del Sudafrica che insegnano e trasmettono abilità e aumentano l’occupazione attraverso il turismo. In queste cooperative, inoltre, crescono nuovi talenti e artisti qualificati che emergono raggiungendo l’attenzione nazionale e internazionale grazie alle proprie creazioni.

Un esempio è l’opera del ceramista Bonnie Ntshalintshali che, con i suoi spettacolari dettagli, è andato ben oltre i confini della ceramica tradizionale africana. Le sue creazioni sono state acquistate dalle gallerie di tutto il mondo.

Lo scultore PhuthumaSeoka è un altro artista che si occupa di artigianato tradizionale – sculture in legno del popolo dei Venda – e le utilizza per creare una serie di personaggi eccentrici e altamente ricercati. Esistono inoltre numerose gallerie che offrono opere dei più famosi artisti di arte moderna sudafricana, tra cui Irma Stern, Gerald Sekoto and Walter Battiss.

L’artigianato sudafricano utilizza molte risorse riciclate tra cui tappi di bottiglia, metallo di scarto e cavi del telefono – la cosiddetta arte del filo. I pionieri dell’arte del filo sono bambini e genitori delle township e delle zone di campagna del paese, che usavano il filo scartato come unica risorsa disponibile per fare giocattoli.

Questa tipologia di arte si è evoluta e diffusa in ogni angolo del paese molto velocemente diventando rappresentativa del Sudafrica e affermandosi oggi come fiorente attività e sofisticata forma creativa. Molti produttori di sculture metalliche sostengono le famiglie vendendo le loro creazione agli angoli della strada, ai mercati di artigianato, in negozi e gallerie d’arte selezionate.

Sono inoltre nati anche collettivi degli artisti del filo, come gli Streetwires di Cape Town. Questi collettivi mettono insieme artisti che utilizzano fili metallici di scarto e artisti che utilizzano perline con lo scopo di creare una gamma innovativa di oggetti d’arte decorativi e funzionali: oltre a elefanti, bovini Nguni, sculture di Nelson Mandela portachiavi, cornici, cesti e altro.

Alcuni degli esempi più antichi di questa forma d’arte si possono trovare presso le colline di Zululand, nell’angolo nord-orientale del Sudafrica, dove i giovani ragazzi che si occupano del gregge hanno iniziato a costruire automobili giocattolo utilizzando il filo scartato di appendiabiti, lattine e tutto ciò che capitava loro in mano.

Più famose e sempre più ricercate sono le sculture di modelli d’auto, spesso dotate di assi indipendenti, colonne fatte con sterzi completamente funzionanti e molti dettagli complessi. Tutti oggetti che danno ampia prova che, in materia di innovazione e creatività, il Sudafrica è davvero unico.

ADVERTISEMENT
Prec.

15enne scomparsa da Sant’Antimo e forse convertita all’Islam: i genitori offrono una taglia di 10mila euro

Succ.

Sabato 2 settembre a Palma Campania: “In Vico Veritas”, cibo e spettacoli lungo i vicoli più suggestivi

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Sabato 2 settembre a Palma Campania: “In Vico Veritas”, cibo e spettacoli lungo i vicoli più suggestivi

Sabato 2 settembre a Palma Campania: "In Vico Veritas", cibo e spettacoli lungo i vicoli più suggestivi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?