• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dall’8 al 10 settembre a Volturara Irpina: VII edizione della sagra del fagiolo quarantino e della patata

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Agosto, 2017
in Da Sud a Sud
0
Dall’8 al 10 settembre a Volturara Irpina: VII edizione della sagra del fagiolo quarantino e della patata
Share on FacebookShare on Twitter

fagiolo_quarantinoTorna a Volturara Irpina (Avellino) quello che in pochi anni è diventato un appuntamento di riferimento per la riscoperta e valorizzazione dei prodotti gastronomici irpini: dall’8 al 10 settembre, nel centro del paese irpino, in piazza Roma, si terrà la VII edizione della Sagra del fagiolo quarantino e della patata della Piana del Dragone. Per tre giorni Volturara Irpina diverrà luogo di incontro e condivisione: attraverso le eccellenze del territorio, infatti, sarà rimarcata la connessione imprescindibile tra agricoltura, paesaggio, storia e cultura, utile alla promozione e fondamentale allo sviluppo di questi luoghi. Un progetto cofinanziato dal Programma Operativo Complementare 2014-2020 di cui il Comune di Volturara Irpina costituisce la prima tappa, quale comune capofila, di un itinerario turistico che prevede il coinvolgimento di 7 comuni.

ADVERTISEMENT

Protagonisti principali saranno i prodotti agroalimentari d’eccellenza: il fagiolo quarantino, così denominato per i 40 giorni che impiega per raggiungere la maturazione, e la patata. L’ambientazione, invece, è offerta dalla Piana del Dragone, il più grande bacino imbrifero a deflusso chiuso del Sud Italia, luogo a metà strada tra mito e leggenda, dal quale storicamente Campania, Puglia e Basilicata attingono le risorse idriche per le proprie popolazioni.

img_2652L’amministrazione comunale, assieme alla Pro Loco di Volturara Irpina, proporrà un’offerta ricettiva articolata e completa: spazio alla tradizione gastronomica con le interpretazioni culinarie dei principali ristoratori di Volturara Irpinia, ma anche ai convegni di approfondimento sui temi “Made in Irpinia” e “Volturara… Storia e tradizione della zeza di cannone e della campagna”, alla promozione del Villaggio dei giochi antichi che coinvolgerà i più giovani e che creerà i presupposti per un significativo momento di aggregazione sociale e, ancora, spazio alle escursioni mattutine in montagna. Durante i giorni della rassegna, poi, sarà possibile fruire di visite guidate al Museo Cittadino e alla Bocca del Dragone, previa prenotazione all’indirizzo info@fagioloquarantino.it.

“C’è grande attesa per questa nuova edizione della Sagra del fagiolo quarantino e della patata della Piana del Dragone – afferma il sindaco di Volturara Irpina, Marino Sarno – un evento che è nato e si è sviluppato interamente nell’ambito dell’esperienza amministrativa che ho l’onore di rappresentare, ma che sarebbe impossibile realizzare senza il concorso della Pro loco e delle altre realtà associative presenti sul nostro territorio. Il finanziamento regionale ci riempie perciò di orgoglio anche perché ci pone, come Comune capofila, al centro di un itinerario turistico, culturale e naturalistico composto da sette Comuni che sono uniti da una visione strategica comune, oltre che da una consonanza culturale, valoriale, di radici e tradizioni. Il nostro obiettivo è fare di questa edizione un’occasione di riflessione sulle prospettive del nostro territorio oltre che un’opportunità di promozione delle nostre eccellenze”.

img_2774Ampio spazio sarà dedicato anche alla musica e agli spettacoli, con il coordinamento artistico di Roberto D’Agnese. Per questa settima edizione, infatti, saranno ben due i palchi sui quali si esibiranno virtuosi interpreti della musica folklorista campana: Barabba Blues, Rareca Antica, Monaghan, Bottari di Macerata Campania, Mouchain Special, I Scommonecati. E ancora, gli spettacoli itineranti de I Pulcinella, della Scuola di tarantella montemaranese e de La zeza di Cannone e della Campagna. “L’evento sarà composto di grandi momenti di spettacolo e aggregazione sociale all’insegna del folk – spiega D’Agnese -. L’Irpinia è fatta di tanti luoghi e sapori, la Valle del dragone è uno spettacolo della natura e la sua leggenda rapisce grandi e piccoli. Ci sono tutti gli ingredienti per un evento da non perdere”.

Il programma completo dell’evento:

Venerdì 8 settembre

Ore 18:00 Spettacolo e giochi per bambini con personaggi Disney

Ore 20:30 Apertura stand gastronomici

Palco 1 – Barabba Blues               

Palco 2 – Rareca Antica                

Itinerante: Gruppo folk “I Pulcinella”

 

Sabato 9 settembre

Ore 9:00 Escursione in montagna

Ore 11:00 Convegno “Made in Irpinia” (Aula consiliare)

Ore 13:00 Pranzo in piazza a cura dei ristoratori di Volturara Irpina

Ore 17:00 Il villaggio dei giochi antichi a cura dell’Oratorio

Ore 20:30 Apertura della sagra e taglio del nastro a cura dell’Amministrazione Comunale con intervento del Sindaco

 Ore 21:00 Apertura stand gastronomici

Palco 1 – Monaghan – Musica celtica

Palco 2 – I suoni Antichi – Bottari di Macerata Campania

Itinerante: Scuola di tarantella montemaranese

 

Domenica 10 settembre

Ore 9:00 Escursione in montagna

Ore 10:00 Maratona Valle del Dragone

Ore 13:00 Pranzo in piazza

Ore 17:00 Il villaggio dei giochi antichi a cura dell’Oratorio

Ore 18:00 Aula consiliare Volturara… Storia e tradizione della Zeza di Cannone e della Campagna

Itinerante: La zeza di Cannone

Ore 21:00 Apertura stand gastronomici

Palco 1 – Mouchain Special

Palco 2 – I Scommonecati

*Durante l’evento visite guidate su prenotazione

ADVERTISEMENT
Prec.

Il 3 settembre al Museo di Capodimonte: #domenicalmuseo alla scoperta della collezione Borgia

Succ.

A Telese Terme ultimi 4 giorni della Festa della Birra “Boccali e Bocconi”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
A Telese Terme ultimi 4 giorni della Festa della Birra “Boccali e Bocconi”

A Telese Terme ultimi 4 giorni della Festa della Birra "Boccali e Bocconi"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?