• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La denuncia di un gruppo di turisti milanesi: “Napoli città sporca e disorganizzata”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Agosto, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
29
La denuncia di un gruppo di turisti milanesi: “Napoli città sporca e disorganizzata”
Share on FacebookShare on Twitter

napoli-01-1020x500Sono giunti a Napoli per concedersi qualche giorno di vacanza, desiderosi di sfatare i pregiudizi introdotti dai luoghi comuni legati alla reputazione della città e godere delle sue bellezze culturali e paesaggistiche, ma torneranno nel capoluogo lombardo con un’amara consapevolezza, basata sui riscontri rilevati passeggiando lungo le strade del capoluogo partenopeo.

ADVERTISEMENT

La comitiva milanese racconta di aver prenotato un albergo a Pompei, convinti del fatto che la circumvesuviana avrebbe consentito loro di spostarsi facilmente dalla costiera al centro della città, ma, non appena atterrati a Napoli, hanno fin da subito compreso che la vita all’ombra del Vesuvio non sarebbe stata così agevole: “Siamo arrivati in taxi alla stazione centrale di Napoli e abbiamo atteso il primo treno della circumvesuviana utile per raggiungere Pompei. Un’attesa durata quasi un’ora, però, una volta arrivati lì, abbiamo realmente compreso quanto sia stata saggia la nostra decisione di non alloggiare a Napoli centro, dove regna davvero un gran caos e muovendoci in compagnia dei nostri figli ancora minorenni, di sera avremmo avuto un po’ paura ad uscire.

Abbiamo trascorso una splendida giornata in costiera amalfitana e abbiamo macinato chilometri per visitare tutte le bellezze di quei luoghi davvero incantevoli. Il giorno seguente abbiamo sfidato nuovamente la sorte e ci siamo affidati ancora una volta alla circumvesuviana per raggiungere Napoli centro. La ressa creata dalle persone che raggiungono Sorrento e le località balneari in treno, ci ha sinceramente sconvolti, soprattutto per la maleducazione dei più giovani viaggiatori. Alcuni di loro, molestavano ed infastidivano altri passeggeri, fumavano a bordo del treno e avevano un modo di fare molto sfrontato. L’ente a capo del servizio di trasporti dovrebbe sconsigliare ai passeggeri che soffrono di attacchi di panico e di claustrofobia – come me – di viaggiare su quei treni. Non sai cosa augurarti: se i nuovi treni, muniti di aria condizionata, ma più piccoli o quelli vecchi, sprovvisti di aria condizionata, ma più capienti. In ogni caso, viaggiare in circumvesuviana, è un’esperienza che difficilmente dimenticheremo.

Una volta giunti a Napoli, ci siamo recati in via Toledo con la metro e il percorso è stato sicuramente più agevole, dove, però, una volta usciti dalla stazione, siamo rimasti sconcertati dalla “feroce” presenza di ragazzini e perfino di bambini di entrambi i sessi che scorrazzano indisturbati lungo le aree pedonali a bordo di scooter di grossa cilindrata, rigorosamente senza casco. Siamo rimasti colpiti più che positivamente dal fascino delle strade che abbiamo percorso, così come dal Lungomare Caracciolo, anche se abbiamo avuto modo di appurare che la sporcizia non è affatto una menzogna architettata per diffamare il buon nome della città! Non esiste una spiegazione logica al livello di caos e degrado che tocca picchi altissimi nei pressi della Stazione Centrale. Di certo accade anche nelle altre grandi città, a Milano in primis, nei pressi della stazione si trova di tutto, ma scarpe in disuso, balle di stracci, cartacce, perfino materassi ammassati lungo i marciapiedi consegnano un bruttissimo biglietto da visita ai turisti che passano lungo quelle strade.

Abbiamo mangiato un’ottima pizza, abbiamo comprato tanti souvenir carini, abbiamo visitato musei bellissimi ed ammirato paesaggi incantevoli, ma i disagi che ci sono stati arrecati dal malfunzionamento della circumvesuviana e la sporcizia che, con grande delusione, abbiamo rilevato per strada, ci costringono a tornare a casa con un ricordo parzialmente positivo di questa città. Ed è un grosso peccato. Ci sarebbe piaciuto scattare delle foto delle strade per mostrare ai milanesi che non è vero che “Napoli è la città della monnezza”, ma purtroppo non ci siamo trovati nella condizione di poterlo fare e lo dico con grande rammarico. Sono un meridionale che si è trasferito a Milano 40 anni fa, alla ricerca di una sistemazione migliore e sono riuscito ad affermarmi nel mondo del lavoro e a creare una famiglia alla quale cerco di non far mancare nulla, ma sentir parlare male del meridione fa male. Mi aspettavo di trovare una Napoli più ben tenuta in vista del grande esodo di ferragosto… Non oso immaginare la bolgia dei giorni ordinari, quando la città è piena di napoletani e turisti… Peccato… Peccato davvero…”

Tags: centro storicocircumvesuvianacostiera amalfitanaestatelungomare caracciolonapolispazzaturaturistivia toledo
ADVERTISEMENT
Prec.

Verona-Napoli: in vista della trasferta di Nizza, esordio in campionato con turn over “prudente” per gli azzurri

Succ.

Alla tragedia di Vincenzo si aggiunge quella di Nicoletta: strangolata e fatta a pezzi dal fratello

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Alla tragedia di Vincenzo si aggiunge quella di Nicoletta: strangolata e fatta a pezzi dal fratello

Alla tragedia di Vincenzo si aggiunge quella di Nicoletta: strangolata e fatta a pezzi dal fratello

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?