• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sudafrica, alla scoperta del cielo stellato nel Northern Cape

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Sudafrica, alla scoperta del cielo stellato nel Northern Cape
Share on FacebookShare on Twitter
il-cielo-astrale-con-la-croce-del-sudjpgGrazie al cielo cristallino e gli ampi spazi aperti, il Sudafrica è uno dei paesi più suggestivi per osservare le stelle e scoprire astri e costellazioni visibili solo a sud dell’Equatore. Tra le nove province sudafricane, il Northern Cape – la più grande e quella con la minore densità di popolazione – è la regione più rinomata tra gli osservatori del cielo: essa ospita il telescopio più grande dell’emisfero meridionale appena fuori Sutherland, la “strada stellata del Karoo” e la Tswalu Kalahari Reserve.
Sia gli astronomi esperti sia i sognatori armati di una morbida coperta, nel Northern Cape dovranno solamente alzare gli occhi verso il cielo e farsi rapire dalla sua bellezza, magari esprimendo un desiderio!
The South African Large Telescope, Sutherland
A circa quattro ore da Cape Town, nel cuore della regione del Karoo si trova il piccolo villaggio di Cape Sutherland, sede del SALT (Southern African Large Telescope), il più grande telescopio ottico presente nell’emisfero australe. La sua posizione isolata ed elevata (si trova a 2.000 metri sul livello del mare), la bassa temperatura e l’assenza di inquinamento luminoso, garantiscono un cielo limpido e senza nuvole, essenziale per le ricerche astronomiche. Nonostante la struttura dell’osservatorio non sia accessibile in orari notturni, i visitatori possono provare l’emozione di improvvisarsi astronomi per una notte prenotando una sessione di osservazione presso il centro visitatori, dove sono a disposizione due telescopi, un 16″ Meade e un 14″ Celestron. Oltre allo spettacolo celeste, a Sutherland si possono visitare alcune chiese storiche, percorrere sentieri escursionistici attraverso le montagne, ammirando i fiori selvatici di settembre e il panorama innevato in inverno.

Da Sutherland a Calvinia, la “strada stellata del Karoo”
Il percorso alla scoperta dei cieli stellati inizia nella piccola città di Sutherland nella parte nord della regione del Karoo, dove una strada tortuosa conduce verso ovest attraversando le montagne di Roggeveld fino al Tankwa Karoo National Park, una delle riserve più aride del Sudafrica. In questo parco non sono proposti safari per avvistare i Big 5 ma un’esperienza di silenzio e meditazione per apprezzare la quiete e la solitudine del deserto. Il cielo notturno è incredibile e tocca nel profondo le anime dei visitatori con la sua bellezza. Da qui si prosegue verso nord sulla strada R355 fino a Calvinia, una piccola cittadina del XIX secolo nel cuore della regione dedicata al pascolo delle pecore ai piedi delle montagne Hantam. Il termine hantam nel linguaggio indigeno Khoi significa “montagna dove crescono i bulbi rossi” e la regione è conosciuta soprattutto per gli splendidi fiori selvatici che sbocciano in primavera. L’Hantam Vleisfees (il termine in lingua Afrikaans che indica il festival della carne di Hantam, anche conosciuto come festival della carne di Calvinia) è un suggestivo evento annuale che si svolge durante l’ultima settimana di agosto e coincide con il periodo della fioritura del deserto.

ADVERTISEMENT

Tswalu Kalahari Reserve
Viaggiando verso il Kalahari nel nord est, si può raggiungere un’altra regione che offre cieli notturni mozzafiato: Tswalu Kalahari è la più grande riserva privata di selvaggina del Sudafrica dove si possono avvistare animali rari come il rinoceronte nero del deserto, ghepardi e l’antilope roana. La riserva offre lodge di lusso che accolgono fino a un massimo di 30 ospiti e propongono esperienze di osservazione delle stelle e safari. Alcune delle strutture hanno a disposizione telescopi portatili, ma anche se i visitatori avranno a disposizione un semplice binocolo o soltanto i propri occhi, il cielo notturno è così spettacolare che regalerà loro un ricordo che li accompagnerà per tutta la vita.

Quando andare: i periodi migliori dell’anno in cui visitare il Northern Cape sono la primavera (agosto-ottobre) e l’autunno (aprile-maggio). All’inizio di settembre, da non perdere nella regione di Karoo il Williston Winter Festival.
Nel Tswalu Kalahari ogni stagione ha la sua magia: fiori e vegetazione rifioriscono con le prime piogge in primavera (settembre e ottobre), in estate (da novembre a marzo) si possono verificare tempeste occasionali durante il pomeriggio, spesso di forte intensità. L’autunno (aprile-maggio) è una delle stagioni più belle, con un paesaggio ancora molto verde ma con temperature più miti, mentre in inverno è frequente imbattersi in insoliti e curiosi animali notturni come il pangolin e l’aardvark.

ADVERTISEMENT
Prec.

10 agosto 2000: Luigi e Paolo, la storia di due giovani vite uccise per errore dalla camorra

Succ.

Al via la V edizione del “Roma Web Fest”

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Al via la V edizione del “Roma Web Fest”

Al via la V edizione del "Roma Web Fest"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?