• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’estate che non ti aspetti a Terres de L’Ebre

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Agosto, 2017
in Arte & Spettacolo
0
L’estate che non ti aspetti a Terres de L’Ebre
Share on FacebookShare on Twitter

256525970589a5c902-catalognaebreimageTerres de L’Ebre – una delle sette regioni della Catalunya meridionale è stata qualificata dall’associazione internazionale Global Green Destinations come una delle 100 migliori destinazioni turistiche sostenibili del mondo (Top 100 Sustainable Destinations).Il 35% della superficie di Terres de L’Ebre è territorio preservato e tutelato da Natura 2000 – il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità – e, nel 2013, la regione è stata qualificata come Riserva della Biosfera dall’Unesco.
Per questo Terres de L’Ebre mira a rendere compatibile lo sviluppo del turismo con la conservazione dell’eco-sistema, ed è una miniera di possibilità per chi vuole trascorrere vacanze emozionanti a contatto con la natura nel totale rispetto dell’ambiente.
Il patrimonio naturale di Terres de L’Ebre stupisce per la sua biodiversità. Da un punto di vista geologico e morfologico, la varietà di panorami e di habitat è davvero eccezionale, passando – in  meno di 30km – dal territorio pianeggiante del delta a livello del mare, ai 1.500m di altitudine degli altopiani e delle montagne, sfilando per rilievi tettonici e attraversando le valli scavate dal fiume  Ebre, il più grande corso d’acqua dell’intera Spagna e il secondo della Penisola Iberica.

ADVERTISEMENT

Alla scoperta del Parco Naturale del Delta de L’Ebre
Il parco naturale del Delta de L’Ebre è la più grande area umida protetta in Catalunya, un vero e proprio universo orizzontale. I suoi 7.736 ettari di campi di riso caricano un colore diverso a seconda del periodo dell’anno e diventano  polo di attrazione per molti animali – soprattutto uccelli -, oltre che habitat per varie specie di piante endemiche.
Sono infatti più di 800 le diverse specie di flora che ricoprono quest’area: una vegetazione che ha dovuto adattarsi a condizioni naturali estreme, colonizzando dune, terreni salini e aree lagunari. La fauna ornitologica selvatica del Delta, quantificata in circa 100.000 esemplari di 343 specie di uccelli diverse – attrae birdwatchers da tutto il mondo.

In navigazione sul fiume Ebre
È possibile scoprire Terres de L’Ebre navigando sul fiume con diversi tipi di imbarcazioni, sia a motore che non. Percorrendo i circa 100km del corso d’acqua che separano Ascó da Amposta, si avrà l’opportunità di addentrarsi nelle foreste che si estendono lungo le rive del fiume.
I più audaci potranno esplorare gli oltre 125km tra Riba-roja d’Ebre e la bocca del fiume in canoa o in kayak, o navigare con un llaüt, imbarcazione che si ispira alle barche tradizionali e offre la possibilità di visitare l’area in piacevoli crociere fluviali. Sono diversi i comuni in cui è possibile approfittare di questa opportunità: Lo Sirgador di Tortosa, Lo Roget di Ascó e El Llagut a Benifallet, sono solo alcune delle compagnie che organizzano questa tipologia di attività..

Immersioni nelle acque del Mediterraneo
Gli amanti del mare non hanno che l’imbarazzo della scelta a Terre de L’Ebre: la regione vanta infatti oltre 100km di costa tra la città di L’Ametlla de Mar e Alcanar e ce n’è per tutti i gusti: esotiche e sconosciute spiagge di dune nel Delta de l’Ebre, grotte marine ideali per lo snorkelling e le immersioni e tranquille spiagge di sabbia a prova di famiglie di L’Ampolla, Sant Carles de La Ràpita o Alcanar. I subtroveranno molto interessanti le immersioni nelle grotte marine di El Perelló e L’Ametlla de Mar: quest’ultima ospita il più vasto prato di Posidonia oceanica dell’intera Catalunya, e i sommozzatori più esperti potranno scoprire fino a dodici relitti nelle acque del Golf de Sant Jordi, sulle coste di Terres de L’Ebre.

Escursioni a piedi 
Queste terre uniche sono facilmente esplorabili a piedi, in modalità slow, percorrendo il Camino de Ronda, un percorso escursionistico che va da L’Ametlla de Mar a L’Ampolla: in condizioni climatiche favorevoli è possibile godere delle acque cristalline che bagnano le coste lungo il percorso.
Un altro affascinante percorso è quello lungo la Platja de la Marquesa, che conduce fino al faro situato all’estremità della Punta del Fangar. In questo tratto, specialmente al tramonto, il riflesso del sole calante sulle dune strabilia i visitatori e sono state recentemente avviate spedizioni notturne in occasione del plenilunio per godere della bellezza del Delta baciato dalla luce del nostro satellite.

Turismo rurale ed enogastronomico
Non solo costa, ma anche entroterra: Terres de l’Ebre ha molto da offrire per quanto concerne il turismo rurale.
Sono molte le tipicità mediterranee di cui Terres de L’Ebre è ricca – l’olio, il vino o le verdure – e anche prodotti del delta come le anguille, le ostriche, l’anatra e il riso – e soggiornando nelle varie realtà agrituristiche, negli hotel a conduzione familiare, negli antichi manieri o nelle casupole tradizionali, è possibile entrare in contatto diretto con gli agricoltori, i pescatori, gli allevatori o i panettieri, che vendono i propri prodotti arricchendo la transazione con spiegazione della storia del loro commercio.
In Terra Alta, area celebre per i suoi vini, è possibile esplorare la zona sulle vie del vino in percorsi escursionistici o da seguire in bicicletta, approfittando della vista sulla campagna e i sui celebri vitigni.
Insieme all’olio di oliva e al vino, il riso è certamente uno dei tre prodotti rappresentativi di questa regione della Catalunya. Non  a caso in onore di questi frutti della terra si celebrano ricorrenze e festività tra le più tradizionali dell’intero territorio: quelle dedicati all’olio in inverno, al vino in autunno e quelle in onore del riso in primavera ed estate – in coincidenza della semina – e in autunno in occasione della raccolta.

Turismo Culturale
Terres de L’Ebre è ricca di un grande patrimonio culturale e storico: nel corso dei secoli, il fiume è diventato una grande via di comunicazione tra le zone costiere e l’interno della penisola, e un punto di convergenza e scambio tra popoli e culture. Per questo l’eredità storica e culturale è davvero rigogliosa e Tortosa – la città più importante della zona – con il suo patrimonio storico-artistico considerevole ne è la prova: dipinti preistorici, castelli medievali, chiese romaniche e palazzi barocchi, costruzioni moderniste, ma anche musei, beni storici di ricreazione e percorsi attraverso spazi decisivi nella storia permettono di godere della bellezza dei luoghi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Alla scopeta dei fondali della Repubblica Dominicana

Succ.

Lollo Caffè Napoli, il 17 parte il raduno. Precampionato ricco di impegni

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
LOLLO CAFFE’ NAPOLI-LAZIO: partite a porte chiuse, ecco come seguire la diretta streaming

Lollo Caffè Napoli, il 17 parte il raduno. Precampionato ricco di impegni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?