• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Decreto Sud: 95 miliardi per investimenti nel Mezzogiorno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Agosto, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Decreto Sud: 95 miliardi per investimenti nel Mezzogiorno
Share on FacebookShare on Twitter

sudsat-thumb-500x301-7223095 miliardi complessivi stanziati per investimenti strutturali nel Mezzogiorno: una scelta storica. Con il decreto “Resto al Sud” vengono istituite le Zone Economiche Speciali (ZES) che permetteranno al Porto di Napoli di attrarre nuovi capitali potendo offrire una consistente riduzione sia della burocrazia che delle imposte. I ragazzi under 35 potranno godere del piano che prevede 1.250 milioni di euro di investimenti per la creazione di imprese e altre risorse utili a creare posti di lavoro.

ADVERTISEMENT

Con il voto della Camera è diventato legge il decreto Mezzogiorno, il quale contiene misure finalizzate a favorire la crescita economica ed occupazionale nelle regioni del Sud.

4 sono le priorità:

  • l’introduzione di nuovi strumenti per incentivare i giovani imprenditori e per il sostegno alla nascita e alla crescita di imprese;
  • l’individuazione di aree geografiche (ZES) dove favorire l’insediamento agevolato di imprese;
  • la semplificazione e la velocizzazione di taluni procedimenti amministrativi, con particolare riguardo alla realizzazione di investimenti e all’operatività degli enti territoriali;
  • il sostegno alla formazione, all’occupazione e alla riduzione delle situazioni di disagio sociale.

 

Giovani e nuove imprese – Gli interventi in favore dei giovani e per la nascita di nuove imprese si articolano intorno a 2 importanti interventi.

Resto al sud: misure per favorire la permanenza nel mezzogiorno di giovani imprenditori, di età compresa fra 18 e 35 anni, che non dispongono di mezzi propri per avviare un’attività produttiva. Sostegno alla creazione di una nuova attività imprenditoriale nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato, dell’industria, della pesca e dell’acquacoltura, o relativa alla fornitura di servizi (ivi compresi quelli turistici), che prevede in favore del giovane imprenditore una dotazione di 50.000 euro, di cui il 35% a fondo perduto, a copertura dell’intero investimento e del capitale circolante, con esclusione delle spese per la progettazione e quelle per il personale (per le società con più soci fino a 200 mila euro).

Il secondo prevede, invece, una procedura sperimentale per l’individuazione delle terre abbandonate e incolte e di beni immobili in stato di abbandono che possono essere concesse, per la durata i nove anni rinnovabili una volta, ai giovani per rafforzare le loro opportunità occupazionali e di reddito. Tra le aree considerate abbandonate o incolte figurano le aree edificate ad uso industriale, artigianale, commerciale, turistico-ricettivo, che risultino in stato di abbandono da almeno quindici anni.

 

ZES (Zone Economiche Speciali) – Si tratta dell’istituzione di aree geograficamente delimitate all’interno delle quali sono riconosciute, alle imprese che vi si insediano, condizioni favorevoli in termini economici, finanziari ed amministrativi. Secondo quanto previsto nell’articolato, le Zes si concentreranno nelle aree portuali e nelle aree ad esse economicamente collegate. Le regioni che non posseggono aree portuali aventi tali caratteristiche, possono presentare istanza di istituzione di ZES solo in forma associativa, qualora contigue, o in associazione con un’area portuale avente le caratteristiche. Le ZES saranno attivate su richiesta delle regioni meridionali interessate, previo adeguato progetto di sviluppo, e queste ultime saranno pienamente coinvolte nel loro processo di istituzione e nella loro governance.

Semplificazione e velocizzazione dei procedimenti amministrativi- Altro punto centrale del provvedimento sono le semplificazioni, finalizzate all’accelerazione degli investimenti pubblici e privati e la realizzazione di interventi programmati nelle aree del Mezzogiorno.

Una seconda misura promuove una più celere individuazione da parte della Presidenza del Consiglio dei grandi progetti ed investimenti che richiedono l’impiego di fondi strutturali d’investimento europei, da includere e sottoscrivere, su richiesta delle amministrazioni locali, in appositi contratti istituzionali di sviluppo.

Inoltre si cerca di tutelare le imprese e i lavoratori di grandi complessi aziendali in amministrazione straordinaria presenti sull’intero territorio nazionale, nello specifico sono previste per l’Ilva e i suoi lavoratori. Sempre in tema Ilva, si segnalano poi le disposizioni per il risanamento ambientale delle aree poste a carico dell’amministrazione straordinaria della società medesima.

Infine, si segnalano le disposizioni che prevedono la riduzione dell’utilizzo delle buste di plastica in materiale leggero, adottate al fine di evitare la procedura di infrazione che pende sul nostro Paese e per la bonifica ambientale e la rigenerazione urbana del comprensorio di Bagnoli-Coroglio.

Per la coesione sociale – In relazione agli interventi per la coesione territoriale si introducono disposizioni per favorire la ricollocazione dei lavoratori espulsi dai processi produttivi nelle regioni del sud, per contrastare la povertà educativa minorile e la dispersione scolastica nel mezzogiorno, e per affrontare situazioni di particolare degrado in taluni comuni del mezzogiorno dove si registra una massiva concentrazione di cittadini stranieri.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Anche per l’estate 2017 le isole Egadi adottano la Campagna “No more plastic bags”

Succ.

Dal 4 al 6 agosto a Cancello e Arnone: la 40esima edizione della “Festa della mozzarella”

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Succ.
“Il Caseificio La Baronia celebra i sapori di famiglia al Terra Madre Day, il mercato della terra organizzato da Slow Food”

Dal 4 al 6 agosto a Cancello e Arnone: la 40esima edizione della "Festa della mozzarella"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?