• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercoledì 2 agosto: a Conca dei Marini si festeggia la nascita della sfogliatella Santarosa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Agosto, 2017
in Da Sud a Sud
0
Mercoledì 2 agosto: a Conca dei Marini si festeggia la nascita della sfogliatella Santarosa
Share on FacebookShare on Twitter

conca_dei_marini_sfogliatella_santa_rosa“Il giorno della sfogliatella Santarosa” è la manifestazione, promossa dal Comune di Conca dei Marini, dalla Pro Loco e dall’ALOE – Associazione Liberi Operatori Economici, che nasce con l’obiettivo di celebrare uno dei dolci più antichi e famosi delle Campania.

ADVERTISEMENT

Proprio in questo luogo incantato infatti, nel lontano 1700, fu preparata la prima sfogliatella, nata quasi per caso dalle mani sapienti delle suore del Convento Santarosa, un monastero che si affaccia sul mare della magnifica Costiera Amalfitana.

Un dolce nato per caso e che oggi è uno degli esempi più conosciuti e sublimi della rinomata pasticceria partenopea, nato dalle mani di una monaca di clausura di un convento di Conca dei Marini, in provincia di Salerno, nel corso del 1700, oggi la sfogliatella, che nel corso dei secoli ha visto aumentare l’elenco dei propri ingredienti, è apprezzata dai “golosi” di tutto il mondo.

La tradizione locale di questa perla della Costiera Amalfitana narra che la creazione di questo dolce avvenne in un giorno dedicato a fare il pane. La monaca cuoca del convento, si trovò in avanzo della farina di semola cotta nel latte e così pensò, per evitare di fare peccato, di non buttare nulla ma anzi di aggiungerci alcuni ingredienti che erano presenti in dispensa, ovvero frutta secca, liquore al limone (non esisteva ancora il famoso “Limoncello”) e dello zucchero.

L’impasto venne così arricchito con un po’ di strutto e del vino bianco: ingredienti che tramutarono la pasta in una frolla dolce, dalla quale vennero ricavate due sfoglie dove mettere all’interno il ripieno che poi venne cotto in un forno a legna.

La classica forma della sfogliatella ricorda tanto quella di un cappuccio di monaca e, grazie ad una intuizione della Madre Superiora, venne anche messo in commercio: non era raro vedere contadini e altri abitanti del luogo arrivare davanti al Convento e versare nella classica ruota qualche moneta per riceverne in cambio il dolce.

La ricetta rimase custodita per oltre un secolo all’interno del convento e la decisione di dedicare il dolce a Santa Rosa derivava dal nome del convento. La sfogliatella così il 30 agosto, giorno dedicato alla festa della Santa, veniva donato ai cittadini di Conca dei Marini.

La monaca “pasticciera” nel tempo arricchì il dolce di nuovi ingredienti quali la ricotta, le amarene sciroppate e la crema pasticcera.

Ma la bontà di questo dolce travalicò ben presto i confini comunali e nei primi anni del XIX secolo un oste napoletano, Pasquale Pintauro, titolare di un’osteria a via Toledo, di fronte Santa Brigida, riuscì ad ottenere (forse da una zia monaca) la ricetta originale della Santarosa. La sua ricetta ormai uscita dall’anonimato era pronta per diventare un simbolo della pasticceria partenopea.

Alcune varianti apportate dal Pintauro, come l’eliminazione della crema pasticciera e dell’amarena, e la progressiva diffusione della sua forma a conchiglia portò alla nascita della sfogliatella, la cosiddetta “riccia” ancora oggi apprezzata nelle pasticcerie della Campania e non solo.

La terza variante è la frolla, di forma tondeggiante, realizzata con morbida pasta frolla e con il medesimo ripieno della sfogliatella riccia.

“Il giorno della sfogliatella Santarosa” si celebra mercoledì 2 agosto 2017 e rappresenta il momento clou del “SantarosaConcaFestival”, la festa in programma fino a settembre con una serie di eventi tra musica e gastronomia.

 Appuntamento in Piazza Olmo e Piazzetta Sant’Antonio a partire dalle 21.00 con musica all’alba e spettacoli sotto le stelle, una rassegna letteraria, degustazioni di prodotti tipici della Costiera Amalfitana e una gara nazionale che premierà il miglior pasticciere 2017.Sabato 5 agosto, invece, la festa dedicata alla Madonna della Neve con la processione in mare a partire dalle ore 19.00 e, a seguire, i fuochi pirotecnici.

Mercoledì 9 agosto, concerto all’alba alle ore 4.00 con l’orchestra sinfonica. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Agguato per punire la relazione la relazione della moglie del boss con un gregario del clan rivale: due arresti

Succ.

Dal 4 al 6 agosto ad Ottaviano ritorna “Piediterra in Festa”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Dal 4 al 6 agosto ad Ottaviano ritorna “Piediterra in Festa”

Dal 4 al 6 agosto ad Ottaviano ritorna "Piediterra in Festa"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?