• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rocco Chinnici, storia di un magistrato assassinato dalla mafia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Luglio, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Rocco Chinnici, storia di un magistrato assassinato dalla mafia
Share on FacebookShare on Twitter

chinnici-rocco-eff-c-ansaDopo la maturità  conseguita nel 1943 presso il Liceo Classico “Umberto” a Palermo, il giovane Rocco Chinnici si iscrive alla Facoltà  di Giurisprudenza di Palermo e si laurea il 10 luglio 1947. E’ entrato in Magistratura nel 1952 con destinazione al Tribunale di Trapani. Poi, dal 1954, è stato pretore a Partanna per dodici anni. Nel maggio del 1966 è stato trasferito a Palermo, presso l’Ufficio Istruzione del Tribunale, come giudice istruttore. Nel novembre 1979, già magistrato di Cassazione, è stato promosso Consigliere Istruttore presso il Tribunale di Palermo. «Un mio orgoglio particolare» – ha rivelato Chinnici – «E’ una dichiarazione degli americani secondo cui l’Ufficio Istruzione di Palermo è un centro pilota della lotta antimafia, un esempio per le altre Magistrature d’Italia. I Magistrati dell’Ufficio Istruzione sono un gruppo compatto, attivo e battagliero». Il primo grande processo alla mafia, il cosiddetto maxi processo di Palermo, è il risultato del lavoro istruttorio svolto da Chinnici, tra l’altro considerato il padre del Pool antimafia, che compose chiamando accanto a sè magistrati come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Giuseppe Di Lello. Chinnici partecipò, quale relatore, a molti congressi e convegni giuridici e socio-culturali e credeva nel coinvolgimento dei giovani nella lotta contro la mafia. E’ stato il primo magistrato a recarsi nelle scuole per parlare agli studenti della mafia e dei pericoli della droga.

ADVERTISEMENT

«Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi» – diceva – «fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai».

chinniciIn una delle sue ultime interviste, Chinnici ha detto: «La cosa peggiore che possa accadere è essere ucciso. Io non ho paura della morte e, anche se cammino con la scorta, so benissimo che possono colpirmi in ogni momento. Spero che, se dovesse accadere, non succeda nulla agli uomini della mia scorta. Per un Magistrato come me è normale considerarsi nel mirino delle cosche mafiose. Ma questo non impedisce nè a me nè agli altri giudici di continuare a lavorare».

Chinnici era un magistrato con le idee chiare: a capo dell’Ufficio istruzione. dopo la morte dell’amico Gaetano Costa, non si fidava ormai di nessuno, ma aveva deciso di andare fino in fondo e di colpire duro laddove più alti e più forti erano gli interessi di Cosa Nostra. Rocco Chinnici è stato ucciso il 29 luglio 1983 con una Fiat 127 imbottita di esplosivo davanti alla sua abitazione in via Pipitone Federico a Palermo, all’età  di cinquantotto anni. Ad azionare il detonatore che provoca l’esplosione fu il killer mafioso Pino Greco. Accanto al suo corpo giacevano altre tre vittime raggiunte in pieno dall’esplosione: il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, l’appuntato Salvatore Bartolotta, componenti della scorta del magistrato, e il portiere dello stabile di via Pipitone Federico Stefano Li Sacchi.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Charlie, il bambino affetto da malattia rara che ha scatenato un dibattito mondiale, ha smesso di vivere

Succ.

Il Napoli in partenza per Monaco di Baviera: tra l’Audi Cup e i rumors di mercato

Può interessarti

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco
Arte & Spettacolo

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

3 Novembre, 2025
Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

3 Novembre, 2025
Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli
Arte & Spettacolo

Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli

3 Novembre, 2025
20 e 21 aprile al Nest: “fine pena ora”
Arte & Spettacolo

8 e 9 novembre, al Nest: “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno

3 Novembre, 2025
Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”
Arte & Spettacolo

Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”

3 Novembre, 2025
Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’
Arte & Spettacolo

Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’

3 Novembre, 2025
Succ.
Napoli: ultima conferenza stampa della stagione per mister Sarri

Il Napoli in partenza per Monaco di Baviera: tra l'Audi Cup e i rumors di mercato

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?