• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Vesuvio, basta fiamme”: cittadini scendono in strada per il piano d’emergenza

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Luglio, 2017
in Da Sud a Sud
0
“Vesuvio, basta fiamme”: cittadini scendono in strada per il piano d’emergenza
Share on FacebookShare on Twitter

fiamme5Centinaia di attivisti provenienti dai Comuni Vesuviani, ma anche da diverse parti della Provincia e della Regione, oggi alle 17 si sono incontrati in piazza Matteotti a Napoli per la manifestazione “Vesuvio: Basta Fiamme!”. L’emergenza incendi che ha devastato il Parco Nazionale del Vesuvio nei giorni scorsi e ancora interessa la Campania, e la relativa gestione della stessa ha spinto gli attivisti a mobilitarsi per esigere dalle Istituzioni preposte un efficace piano di prevenzione, pianificazione del rischio e gestione delle emergenze relative ai disastri naturali ed artificiali, in tutta Italia, come incendi, eruzioni, esondazioni, alluvioni etc. “L’emergenza incendi sul Vesuvio“ ha detto Clementina Sasso, attivista, astrofisica ed esperta di vulcanologia “ ha messo in luce fiamme2l’inefficienza dei piani di gestione delle emergenze. Ora che i roghi sono stati domati, si pone il problema delle alluvioni: molti nostri concittadini che abitano sul Vesuvio oggi non hanno potuto partecipare perchè temono di lasciare le proprie case per il rischio frane a causa del mal tempo”. “Affinchè non ci troviamo nuovamente impreparati di fronte a nuove calamità  che potrebbero ripetersi, con conseguenze ancora più gravi “ ha aggiunto Ciro Teodonno, giornalista e attivista “chiediamo al prefetto piani di protezione civile, di pianificazione del rischio e gestione delle emergenze”. Tra le associazioni presenti: il Comitato Mo’ Basta di Torre del Greco presieduto dall’avvocato Patrizia Di Donna, l’associazione Mamme Vulcaniche, l’associazione Je so’ pazzo, delegazioni da Salerno, Acerra, Giugliano e diversi altri Comuni. A ritmo di balli popolari e tammorra, i “figli del Vesuvio” da piazza Matteotti hanno percorso via Medina e via San Carlo diretti alla Prefettura piazza Plebiscito .

ADVERTISEMENT

Questi i punti della istanza da consegnare al prefetto di Napoli:

La verifica dell’esistenza in tutte le città  dei piani di protezione civile e degli uffici preposti e, nel caso di inottemperanza una data entro cui realizzarli, pena la decadenza del Sindaco e della Giunta; che questi stessi piani siano portati a conoscenza della cittadinanza con opportuna diffusione e messa in prova in tempi di quiete con esercitazioni e attraverso un dialogo continuo e costante con la popolazione; che sia chiara divisione dei compiti – anche con l’introduzione di pene – e coordinamento tra tutti gli enti: cosa compete ai sindaci, cosa alle regioni, cosa ad altri attori (ad esempio il Parco Nazionale del Vesuvio), cosa allo Stato, perchè non si giochi più a scaricabarile sulle nostre vite.

fiamme4“In merito all’emergenza specifica dei roghi che hanno interessato il comparto Vesuviano nell’esposto si chiede, con la massima urgenza: La dichiarazione dello stato di calamità  naturale; la valutazione immediata del rischio idrogeologico sui versanti Monte Somma-Vesuvio e la rispettiva messa in sicurezza laddove necessario mediante la manutenzione delle opere preesistenti e/o la realizzazione di nuovi lavori; l’immediata opera di bonifica e ripristino dei versanti e dei boschi interessati dalle fiamme e la messa in atto di un piano di rimboschimento che veda collaborare tutti i soggetti interessati e il controllo degli appalti e delle ditte che si aggiudicheranno la gara, con la messa in sicurezza dei sentieri mediante l’abbattimento degli alberi pericolante e irrimediabilmente persi; l’aumento dell’attenzione nei confronti della tematica incendi boschivi con un fiamme-1aumento delle forze in campo, in termini numerici di mezzi e uomini, dei personale con formazione adatta al fine; l’aumento dell’attenzione nei confronti della tematica incendi boschivi con un aumento delle forze in campo, in termini numerici di mezzi e uomini, dei personale con formazione adatta al fine; la revisione dei ruoli nelle operazioni direzionali delle operazioni di spegnimento con la restituzione al corpo dei carabinieri forestali della suddetta competenza, la cui deprivazione è stata una delle cause principali della fallimentare gestione dei roghi e della successiva evoluzione degli stessi in disastri ambientali come questo accorso nel Parco Nazionale del Vesuvio; la rendicontazione delle attività di prevenzione antincendio svolte dalle istituzioni e dagli enti preposti, quali ad esempio l’Ente Parco del Vesuvio, previste nel piano AIB dello stesso.

Rimasti in piazza sino alle 20 gli attivisti non sono stati ricevuti dal prefetto, per assenza dello stesso come è stato riferito. L’esposto è stato consegnato alla polizia che ha assicurato di consegnarla al prefetto.

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovanni Prisco: il giovane pizzaiolo autodidatta, nuovo talento dell’entroterra vesuviano

Succ.

VESUVIO: confermato concerto-evento del duo Paolo Fresu – Daniele Di Bonaventura sul cratere del Vesuvio

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
VESUVIO: confermato concerto-evento del duo Paolo Fresu – Daniele Di Bonaventura sul cratere del Vesuvio

VESUVIO: confermato concerto-evento del duo Paolo Fresu - Daniele Di Bonaventura sul cratere del Vesuvio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?