• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Ospedale del Mare verso l’apertura, ma la cartellonistica stradale è assente o sbagliata!

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Luglio, 2017
in In evidenza, News
0
L’Ospedale del Mare verso l’apertura, ma la cartellonistica stradale è assente o sbagliata!
Share on FacebookShare on Twitter

wp_20170721_11_22_11_proDopo circa 10 anni di aspettative, intoppi ed imprevisti, l’Ospedale del Mare, il tanto atteso polo ospedaliero insorto nel cuore della periferia orientale di Napoli, sta progressivamente entrando in funzione, fin qui, senza sbavature.

Anzi, dopo i primi ricoveri e l’inaugurazione delle sale operatorie, già giunge un primato importante che ben esprime il valore e la competenza del personale medico nelle cui mani è riposto il complesso e tutt’altro che facile compito di risollevare le compromesse sorti della sanità campana.

L’equipe guidata da Francesco Pignatelli, responsabile Uoc di Chirurgia Vascolare del Pellegrini e dell’Ospedale del Mare, ha effettuato un intervento innovativo, il primo in Italia, di chirurgia rigenerativa, utilizzando una combinazione di micro innesti tissutali arricchiti con fattori di crescita (Cgf).

Un primato importante, come detto, e che a giudicare dalle premesse, non tarderà ad essere affiancato da altri significativi successi, in attesa che l’intera struttura venga resa funzionante.

Tutto quasi pronto, dunque, per vedere il nosocomio costruito a Ponticelli occupato ed operativo in ogni reparto ed ordine di posto. Tuttavia, lo svarione che maggiormente risalta all’occhio, così come sottolineato da diversi pazienti ricoverati nella struttura, provenienti da paesi dell’entroterra e della provincia di Napoli, resta la carente e perfino errata cartellonistica stradale.

wp_20170721_11_22_21_proAcquisito che Ponticelli non è un quartiere necessariamente praticato e conosciuto dai residenti in altre periferie e comuni della provincia di Napoli, va precisato anche che la strada per raggiungere il polo ospedaliero non è particolarmente intuitiva, complici diverse rotatorie e le strade a doppio senso di marcia ad alto scorrimento che circonda lo stesso ospedale.

Come fa un cittadino qualunque a raggiungere senza indugi l’Ospedale del Mare?

I più giovani, si affidano senza remore ai moderni tom-tom e navigatori stradali, mentre i più anziani, poco avvezzi ad approcciare con la tecnologia moderna, si vedono costretti ad imbattersi in diversi giri a vuoto.

Per quanto può sembrare anomalo, il Comune di Napoli non ha ancora provveduto ad installare indicazioni stradali utili ad agevolare il compito agli utenti che giungono a Ponticelli “a caccia dell’ospedale” da altri comuni e zone della città. Un aspetto che desta preoccupazione ed allarmismo in chiave futura, soprattutto quando verrà avviato il pronto soccorso, notoriamente animato da scorribande “ad alta velocità” da parte di chi, al cospetto di un malore o un incidente, trasporta d’urgenza un infortunato che necessita di cure.

wp_20170721_11_22_53_proInoltre, l’unico cartello stradale che dovrebbe fungere da riferimento per gli utenti è errato ed è situato proprio di fronte all’ingresso dell’ospedale.

Il suddetto cartellone indica che per raggiungere il pronto soccorso è necessario svoltare a sinistra, invece, seguendo quell’indicazione, si entra nel Lotto O, un rione che accoglie dozzine di palazzi di edilizia popolare. Mentre, svoltando a sinistra, quindi, imboccando la strada da percorrere per raggiungere l’ospedale, secondo quelle indicazioni, si giunge nel centro storico del quartiere e a San Giovanni a Teduccio.

wp_20170721_11_22_42_proCome detto, sono tantissimi i ricoverati che, non avendo dimestichezza con le strade della zona, hanno girato a vuoto più e più volte, fino a quando non si sono avvalsi del metodo più sicuro per giungere a destinazione: chiedere indicazioni alle persone del posto.

Riuscirà il Comune di Napoli a rendere più facilmente raggiungibile l’Ospedale de Mare prima che ne venga ultimata l’apertura?

 

ADVERTISEMENT

wp_20170721_11_22_11_proDopo circa 10 anni di aspettative, intoppi ed imprevisti, l’Ospedale del Mare, il tanto atteso polo ospedaliero insorto nel cuore della periferia orientale di Napoli, sta progressivamente entrando in funzione, fin qui, senza sbavature.

Anzi, dopo i primi ricoveri e l’inaugurazione delle sale operatorie, già giunge un primato importante che ben esprime il valore e la competenza del personale medico nelle cui mani è riposto il complesso e tutt’altro che facile compito di risollevare le compromesse sorti della sanità campana.

L’equipe guidata da Francesco Pignatelli, responsabile Uoc di Chirurgia Vascolare del Pellegrini e dell’Ospedale del Mare, ha effettuato un intervento innovativo, il primo in Italia, di chirurgia rigenerativa, utilizzando una combinazione di micro innesti tissutali arricchiti con fattori di crescita (Cgf).

Un primato importante, come detto, e che a giudicare dalle premesse, non tarderà ad essere affiancato da altri significativi successi, in attesa che l’intera struttura venga resa funzionante.

Tutto quasi pronto, dunque, per vedere il nosocomio costruito a Ponticelli occupato ed operativo in ogni reparto ed ordine di posto. Tuttavia, lo svarione che maggiormente risalta all’occhio, così come sottolineato da diversi pazienti ricoverati nella struttura, provenienti da paesi dell’entroterra e della provincia di Napoli, resta la carente e perfino errata cartellonistica stradale.

wp_20170721_11_22_21_proAcquisito che Ponticelli non è un quartiere necessariamente praticato e conosciuto dai residenti in altre periferie e comuni della provincia di Napoli, va precisato anche che la strada per raggiungere il polo ospedaliero non è particolarmente intuitiva, complici diverse rotatorie e le strade a doppio senso di marcia ad alto scorrimento che circonda lo stesso ospedale.

Come fa un cittadino qualunque a raggiungere senza indugi l’Ospedale del Mare?

I più giovani, si affidano senza remore ai moderni tom-tom e navigatori stradali, mentre i più anziani, poco avvezzi ad approcciare con la tecnologia moderna, si vedono costretti ad imbattersi in diversi giri a vuoto.

Per quanto può sembrare anomalo, il Comune di Napoli non ha ancora provveduto ad installare indicazioni stradali utili ad agevolare il compito agli utenti che giungono a Ponticelli “a caccia dell’ospedale” da altri comuni e zone della città. Un aspetto che desta preoccupazione ed allarmismo in chiave futura, soprattutto quando verrà avviato il pronto soccorso, notoriamente animato da scorribande “ad alta velocità” da parte di chi, al cospetto di un malore o un incidente, trasporta d’urgenza un infortunato che necessita di cure.

wp_20170721_11_22_53_proInoltre, l’unico cartello stradale che dovrebbe fungere da riferimento per gli utenti è errato ed è situato proprio di fronte all’ingresso dell’ospedale.

Il suddetto cartellone indica che per raggiungere il pronto soccorso è necessario svoltare a sinistra, invece, seguendo quell’indicazione, si entra nel Lotto O, un rione che accoglie dozzine di palazzi di edilizia popolare. Mentre, svoltando a sinistra, quindi, imboccando la strada da percorrere per raggiungere l’ospedale, secondo quelle indicazioni, si giunge nel centro storico del quartiere e a San Giovanni a Teduccio.

wp_20170721_11_22_42_proCome detto, sono tantissimi i ricoverati che, non avendo dimestichezza con le strade della zona, hanno girato a vuoto più e più volte, fino a quando non si sono avvalsi del metodo più sicuro per giungere a destinazione: chiedere indicazioni alle persone del posto.

Riuscirà il Comune di Napoli a rendere più facilmente raggiungibile l’Ospedale de Mare prima che ne venga ultimata l’apertura?

 

Tags: cartellonistica stradaleindicazioni stradalilotto Onapoliospedale del mareponticellisanità campana
ADVERTISEMENT
Prec.

24 luglio 1991: un commerciante di 49 anni, padre di 5 figli, paga con la vita il suo “no” alla camorra

Succ.

Calabria: B&B nega l’accesso alla struttura ai cani e agli omosessuali

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Calabria: B&B nega l’accesso alla struttura ai cani e agli omosessuali

Calabria: B&B nega l'accesso alla struttura ai cani e agli omosessuali

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?