• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Video-Ponticelli, il giorno dopo “l’inferno di fuoco”. L’identikit degli artefici degli incendi

Luciana Esposito di Luciana Esposito
18 Luglio, 2017
in In evidenza, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

19990272_10212028664985786_2552293994348485487_n Scene surreali hanno contraddistinto il pomeriggio di domenica 16 luglio lungo le strade di Ponticelli: si faceva fatica a riconoscere il parcheggio che affianca la villa comunale, perennemente assediato dalle auto, così come la pista ciclabile, di consueto percorsa da centinaia di persone dalle prime ore dell’alba e fino al calar del sole.

ADVERTISEMENT

L’alba del giorno dopo è segnata dall’odore acre del fumo che ancora insiste lungo le strade assediate dagli incendi, dai quali serpeggia ancora qualche timido capannello.

È lunedì e in via Califano, una delle strade più segnate dai raid incendiari messi a segno contemporaneamente nell’arco della tarda mattinata del giorno precedente, come di consueto accade, si è svolto il mercato rionale.

Moltissimi i commercianti che giunti sul posto, increduli dello scenario che si prospettava davanti ai loro occhi, hanno deciso di non occupare la loro postazione, rinunciando alla giornata lavorativa. Mentre altri, alcuni muniti di mascherina, hanno provato a resistere finché potevano.

L’odore del fumo, galvanizzato dalle forti folate di vento, rendevano l’aria ancora effettivamente irrespirabile. Come se non bastasse, un nuovo e timido incendio è divampato tra le sterpaglie della villa comunale, immediatamente sedato.

Doveva essere un fiore all’occhiello, il simbolo del riscatto e della riqualifica del quartiere e, invece, questo status la villa comunale di Ponticelli non l’ha mai pienamente conquistato. Tanti intoppi, tanti impedimenti, al pari dei buoni propositi messi sul tavolo dei “vorrei, ma non posso” da parte dell’amministrazione: l’incendio che ha mandato in fumo una fetta considerevole di verde sembra sottolineare proprio questo e concorre a gettare ancor più nell’incuria quel bene comune del quale i cittadini non hanno mai goduto appieno.

Ceneri e fiamme su un versante, ceneri e fiamme sull’altro versante. Nel mezzo, una lingua d’asfalto che stenta a proporre una scena di ordinaria normalità, come quella confacente ad un mercato rionale.

Il terreno divorato dalle fiamme domenica, la mattina seguente sbatteva in faccia alla cittadinanza una scena inquietante, degna di un campo di guerra. Montagne nere e fumanti, dalle quali fuoriescono i relitti del materiale che ha alimentato l’incendio: bottiglie di vetro, in una quantità degna del day after di un parco che ha accolto un rave party, gomme, copertoni, oggetti in ferro e metallo e soprattutto le lamiere e le reti di ferro che a quantità industriale sono state adoperate per creare baracche e pareti divisorie tra un terreno e l’altro. Ad onor del vero, va precisato che si tratta di un terreno espropriato sul cui effettivo utilizzo in quella veste tanto e sempre si è discusso.

Occupati abusivamente o legittimamente?

Era consentito e consentibile che tutto quell’ammasso di ferraglia andato in fumo avesse ragione di essere lì?

Nessuno può e sa stabilirlo.

O forse, fin qui, è mancata la volontà effettiva di farlo.

Gli aspetti che destano maggiore sconcerto, all’indomani del violento incendio domato quasi interamente dai coltivatori delle serre, per questo sopravvissute alle fiamme, sono due: la presenza di “rifiuti nuovi”, da un’eloquente buccia di banana fino a lattine e lamiere in alluminio che lasciano presumere che qualcuno rischia di riadattare quel terreno ancora fumante in una discarica a cielo aperto, accumulando altri rifiuti che potrebbero nuovamente alimentare fiamme dai contenuti altamente nocivi.

Inoltre, la presenza delle lamiere, indebolite dalle fiamme e penzolanti, rappresentano un effettivo pericolo per la collettività, soprattutto per le persone che stanziavano oggi nell’area adibita a mercato, ancor più in relazione alle forti folate di vento che avrebbero potuto distaccarle dai flebili orpelli ai quali restano timidamente aggrappate.

Perché nessuno ha ancora provveduto a mettere in sicurezza l’area e/o a sigillarla per evitare che chiunque possa depositare rifiuti di qualsiasi genere?

Quali saranno i provvedimenti che verranno adottati per riqualificare “realmente” la villa comunale?

E a quale destino andrà incontro il terreno che costeggia l’area che accoglie il mercato rionale il lunedì e il giovedì?

Intanto, inizia a delinearsi una sorta di identikit degli artefici dei raid incendiari che hanno letteralmente messo in ginocchio il quartiere durante una domenica “di fuoco” per molte aree della Campania.

Quattro persone, a giudicare dalla statura e dall’abbigliamento, piuttosto giovani d’età, che su due moto di grossa cilindrata e con i volti coperti da caschi e bandane, avrebbero appiccato gli incendi mettendo a segno un rapido “lavoro di squadra”, “lanciando qualcosa” nelle aree selezionate, senza nemmeno scendere dalle moto.

Questa la versione concordante fornita da diversi testimoni, residenti in prossimità delle aree colpite dagli incendi. Una versione che verosimilmente combacia con la modalità di propagazione delle fiamme che identificano il focolaio d’origine in aree che si trovano tutte in prossimità di tratti stradali. Complice il vento e la fitta presenza di erba secca e sterpaglie, oltre che di rifiuti e materiale facilmente infiammabile, le fiamme si sono poi propagate.

Chi è la mente che ha mosso quelle braccia, ordinando a quella squadriglia di mettere a segno otto mosse su quel ricco scacchiere che da diverse settimane continua a muovere ed aggiornare? Ammesso che dietro l’escalation d’incendi che stanno tenendo banco nelle “aree sensibili” della periferia orientale di Napoli, ci sia un’unica e solitaria mente.

Forse, non riusciremo a saperlo mai…

Tags: disastro ambientaleEmergenza incendiincendi ponticellimercato rionalenapolipiromanivia califanovilla comunale
ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedi 20 luglio NEK all’Etes Arena Flegrea con “Unici in Tour” per il Noisy Naples Fest 2017

Succ.

Prima vittima degli incendi in Campania: 53enne muore cadendo da capannone a Giugliano

Può interessarti

Cronaca

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

21 Luglio, 2025
21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
News

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 Luglio, 2025
Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Succ.
Prima vittima degli incendi in Campania: 53enne muore cadendo da capannone a Giugliano

Prima vittima degli incendi in Campania: 53enne muore cadendo da capannone a Giugliano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?