• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il web si mobilita per Rosa, la bambina malata di leucemia e senza casa di Ponticelli: da Roma parte la raccolta fondi

Luciana Esposito di Luciana Esposito
17 Luglio, 2017
in In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

il-mio-filmato-98-copia Mentre il comune di Napoli sta lavorando per capire se e come avviare un iter burocratico ad hoc per regolarizzare la situazione della famiglia di Rosa, la bambina di 5 anni malata di leucemia, attualmente senza una casa degna di questa definizione nella quale abitare, sono state tantissime le persone che, una volta appresa la su storia, hanno contattato la nostra redazione e i genitori per offrire un aiuto concreto.

ADVERTISEMENT

I genitori di Rosa sono occupanti senza titolo di un alloggio che si trova tra i relitti delle “case murate” dell’isolato 27 del Rione De Gasperi di Ponticelli, reso invivibile dalla muffa e dall’umidità derivante dalle infiltrazioni causate dalle continua perdite di acque e liquami dalle tubature degli appartamenti tumulati in seguito all’assegnazione degli alloggi nel “nuovo De Gasperi” che giace proprio di fronte alla carcassa degradata e sempre più fatiscente del rione che un tempo era la roccaforte dei Sarno, il clan più efferato della storia della malavita organizzata della periferia orientale di Napoli.

Cattiva politica e camorra: un connubio letale che, alternandosi per anni, ha concorso a creare lo scempio che attualmente vige in quel contesto, dove regna un tangibile stato di emergenza umanitaria ed abitativa.

A marzo del 2017, a Rosa viene diagnosticata la leucemia: inizia così il calvario di Rosaria e Gianluca, i genitori della piccola che iniziano una duplice battaglia, contro il male che tiene in ostaggio la salute di Rosa e contro la burocrazia, affinché possano vedersi assegnare una casa utile a garantire le condizioni di vivibilità consone alle già precarie condizioni di Rosa.

Temporaneamente ospiti in una casa data loro in prestito da un parente proprio nel “nuovo Rione De Gasperi”, i genitori di Rosa sanno che non potranno beneficiare in eterno di quell’atto di magnanimità e che, prima o poi, dovranno restituire le chiavi di quell’appartamento.

E dove andranno a vivere?

Questa la domanda che incupisce ulteriormente le loro vite, già assai segnate dal sopraggiungere di quel male che sta dando filo da torcere alla loro bambina.

Una storia che ha colpito, commosso e indignato tantissime persone, non solo tra le mura del quartiere della periferia orientale di Napoli: da Nord a Sud, da altre nazioni e perfino da altri continenti, il popolo del web si è stretto in un sentito e forte abbraccio virtuale intorno alla famiglia di Rosa.

Tantissime le persone che hanno avanzato la volontà di attivarsi per alleviare pene e disagi di questa famiglia. L’iniziativa più concreta è partita da Roma, dove Giada Buccarella, una professoressa di lingue, moglie e madre, esperta in illustrazioni grafiche che ha voluto fortemente lanciare una campagna di raccolta fondi online, per diverse ragioni.

In primo luogo, per cercare di sensibilizzare il maggior numero di persone in merito alle difficoltà alle quali va incontro chi, come Rosa, ha la sfortuna di nascere in contesti disagiati, dove la strada è sempre in salita, su tutti i fronti. Spese mediche e non solo, dato che il calvario di Rosa nei prossimi mesi s’intensificherà: ai genitori è stato già preannunciato dai medici che seguono Rosa che la piccola finirà sulla sedia a rotelle.

Poi c’è il desiderio di rivendicare la solennità del diritto alla salute, quale principio cardine ed imprescindibile che dovrebbe ispirare la classe politica imponendo di collocare al primo posto, nella scala dei valori da seguire e perseguire, il benessere psico-fisico del cittadino, soprattutto dei bambini.

“Anche se da lontano, un aiuto può giungere da chiunque, anche da sconosciuti”: una catena umana virtuale, volta a far giungere quel barlume concreto di speranza a chi come Rosa e i suoi genitori, brancolano nel buio, allontanando i pericolosi fantasmi dell’isolamento, della solitudine e della disperazione. Un modo per dare un sonoro schiaffo morale alle istituzioni, troppo lente e poco presenti, al cospetto di casistiche che richiederebbero ben altre attenzioni.

La storia di Rosa, per gli italiani, rappresenta una fotografia del modus operandi che erroneamente guida la politica nazionale, dal piccolo comune al governo centrale: incapace di applicare un concreto piglio risolutivo, al cospetto dei casi che meriterebbero maggiore attenzione e sensibilità. Se accade è perché è la stampa a scoperchiare “pentole scomode” o perché il politico di turno individua in quel dramma la vetrina appetibile nella quale rispecchiarsi per consegnare all’opinione pubblica l’immagine del “magnanimo benefattore”.

Mentre il comune di Napoli sta vagliando se e come intervenire per garantire il diritto alla salute e alla casa a Rosa, il popolo del web ha avviato una raccolta fondi.

Per effettuare la tua donazione, clicca qui.

 

Tags: alloggio comunalebambina malata di leucemiacasa popolareComune di Napolidiritto slla casadonazioneistituzionileucemianapolinapoli estoccupanti senza titolopoliticaponticelliraccolta fondi onlinerione de gasperirosaweb
ADVERTISEMENT
Prec.

17 luglio 2000-Difende l’auto: ucciso. Lite fra vicini: 19enne colpita da proiettile vagante perde la vita

Succ.

Tutela Del Mare: parte la campagna di Gori, video e fumetti per sensibilizzare i cittadini

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Tutela Del Mare: parte la campagna di Gori, video e fumetti per sensibilizzare i cittadini

Tutela Del Mare: parte la campagna di Gori, video e fumetti per sensibilizzare i cittadini

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?