• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Cinema intorno al Vesuvio”: lunedì 17 luglio i protagonisti della serata dedicata a Pino Daniele racconteranno il docufilm “Pino Daniele – il tempo resterà”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Luglio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

il-temporestera Dopo gli ottimi risultati registrati nel weekend, quasi tremila spettatori hanno affollato l’arena di Villa Bruno, “Cinema intorno al Vesuvio” la rassegna cinematografica organizzata da Arci Movie propone importanti ospiti per la programmazione dal 17 al 19 luglio.

ADVERTISEMENT

In continuità con la rassegna “Astradoc – viaggio nel cinema del reale” i lunedì di luglio sono dedicati ai docufilm musicali con 4 pellicole di grande interesse; lunedì 17 Giorgio Verdelli, Enzo Decaro e Antonio Tricomi saranno i protagonisti della serata dedicata a Pino Daniele e racconteranno al pubblico il docufilm “Pino Daniele – il tempo resterà”. Nella location di Villa Bruno l’emozione sarà doppia perché si tratta dell’unica data in Campania di proiezione del film, dopo le proiezioni evento di marzo, e perché nel film ci sono scene con Pino Daniele insieme a Massimo Troisi, il cui spirito aleggia nella cittadina di nascita di san Giorgio a Cremano.

Si tratta di un viaggio attraverso la musica, i concerti e la vita del grande artista partenopeo con una straordinaria serie di immagini – molte delle quali mai mostrate finora, testimonianze e performance musicali.

“Il Tempo Resterà non è la biografia di Pino Daniele, ma per certi versi gli assomiglia molto” spiega il regista, Giorgio Verdelli. “Mi sono fatto guidare dalle canzoni e dalle frasi di Pino che sono diventate il filo conduttore del film documentario. Abbiamo voluto fare un percorso emozionale e siamo letteralmente saliti su un autobus (ribattezzato Vaimò, come il tour del 1981) che ci ha riportato nei luoghi della Napoli di Pino Daniele, per raccontare la sua idea di musica in movimento perenne, come la società di quegli anni che lui ha interpretato con una cifra innovativa e inimitabile”.

Martedì18 luglio si terrà una serata in collaborazione con la Fondazione Premio Napoli: Agostino Ferrente presenta il suo “Le cose belle” il film pluripremiato diretto con Giovanni Piperno nella versione di 93 minuti directors’ cut con scene aggiunte nel 2016. Dialogherà con il regista e con Antonella di Nocera, co produttrice del docufilm, il presidente della Fondazione Premio Napoli Domenico Ciruzzi che dichiara:“Siamo davvero contenti, come Fondazione Premio Napoli, di aver reso possibile, con Antonella Di Nocera, la realizzazione di questa significativa serata, dove per la prima volta saranno viste le scene aggiunte del film “Le cose belle”. Il film italiano più premiato nel 2014, che racconta l’evoluzione, in una visione inedita della città, lontana dai ‘racconti di camorra’, di quattro piccoli grandi eroi delle periferie”. La fatica e la bellezza di crescere al Sud in un film dal vero che narra tredici anni di vita. Quella di Adele, Enzo, Fabio e Silvana, raccontati in due momenti fondamentali delle loro esistenze: la prima giovinezza e l’inizio dell’età adulta, in un film che mescola il tempo della vita ed il tempo del cinema.

Quando nel 1999 Agostino Ferrente e Giovanni Piperno realizzarono Intervista a mia madre, un documentario per Rai Tre che voleva raccontare dei frammenti di adolescenza a Napoli, ai loro quattro protagonisti chiesero come immaginassero il proprio futuro: loro risposero con gli occhi pieni di quella luce speciale che solo a quell’età possiede chi ancora sogna “le cose belle” e con quell’autoironia tipica della cultura partenopea che li aiuta a sdrammatizzare, esorcizzare e talvolta rimuovere gli aspetti problematici della vita.Dieci anni dopo i registi sono tornati a filmare i loro quattro protagonisti per un arco di quattro anni: l’auto-ironia ha ceduto il posto al realismo. Alle “cose belle” Fabio, Enzo, Adele e Silvana non credono più. O forse hanno imparato a non cercarle nel futuro o nel passato, ma nell’incerto vivere della loro giornata, nella lotta per un’esistenza, o sarebbe meglio dire resistenza, difficile ma dignitosa: spesso nuotando controcorrente, talvolta lasciandosi trasportare.

Mercoledì 19 luglio saranno l’attore e regista Renato Carpentieri con Lorenzo Marone a presentare “La tenerezza” di Gianni Amelio che ha vinto il Nastro d’argento di quest’anno per il miglior film.

La pellicola, ambientata a Napoli ha ottenuto anche il premio per il miglior attore protagonista, a Carpentieri, per la regia e la fotografia.

Sentimenti che si incrociano tra il sorriso e la violenza. Un padre e i suoi figli non amati, un fratello e una sorella in conflitto, una giovane coppia che sembra serena. E i bambini che vedono e non possono ribellarsi. La storia di due famiglie in una Napoli inedita, lontana dalle periferie, una città borghese dove il benessere può mutarsi in tragedia, anche se la speranza è a portata di mano.

Nel cast Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti, Greta Scacchi, Renato Carpentieri, Arturo Muselli, Giuseppe Zeno, Maria Nazionale.

“Napoli sarà protagonista di questi tre giorni di cinema – afferma il sindaco Giorgio Zinno –  attraverso le storie dei grandi artisti, come Pino Daniele, ma anche delle persone comuni che nella loro quotidianità sono comunque dei piccoli grandi eroi. Saranno eventi straordinari e sentiti, ne sono certo, anche in virtù della risposta che sta dando ogni sera la cittadinanza, riempiendo il parco di Villa Bruno per godere della rassegna e dei suoi ospiti”.

Continuano gli appuntamenti con “Parliamo di cinema: conversazioni in terrazza” in cui, alle 19.30, personaggi della cultura del calibro di Gennaro Carillo, Guido D’Agostino, Titta Fiore, Gabriele Frasca, Laura Angiulli, parlano del loro rapporto con il cinema. Il 18 l’appuntamento è con il presidente del Premio Napoli, Domenico Ciruzzi, il 19 con il poeta e scrittore Gabriele Frasca, il 21 con Titta Fiore.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Tutti gli appuntamenti dal 13 al 16 luglio 2017 al Museo e Real Bosco di Capodimonte

Succ.

Domenica 16 luglio: secondo appuntamento alla Reggia di Caserta con Ennio Morricone e la sua musica da Oscar

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Domenica 16 luglio: secondo appuntamento alla Reggia di Caserta con Ennio Morricone e la sua musica da Oscar

Domenica 16 luglio: secondo appuntamento alla Reggia di Caserta con Ennio Morricone e la sua musica da Oscar

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

L’International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists (IDEI) è una giornata annuale proclamata dalla United Nations General Assembly...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?